Parola ai registi di Daredevil: Rinascita - "Ci siamo ispirati al fumetto di Frank Miller" [INTERVISTA]

Benson e Moorhead parlano dell’eredità della serie Netflix e delle sfide di Daredevil: Rinascita, in arrivo su Disney Plus.

Autore: Nicholas Massa ,

In vista del debutto di Daredevil: Rinascita su Disney Plus, il 5 marzo 2025, abbiamo avuto l’occasione di intervistare direttamente Justin Benson e Aaron Moorhead, i due registi principali sella serie, nonché suoi executive producer. Con loro abbiamo potuto approfondire alcuni tratti di questo nuovo prodotto seriale, riflettendo sul suo peso, sull’identità e sugli ipotetici rimandi che potrebbe, o meno, avere con il nostro presente. 

Abbonati adesso a Disney+ a partire da 5,99€

Per chi non lo sapesse Daredevil: Rinascita, come anticipa anche il suo titolo, segna la “rinascita” per il Matt Murdock interpretato da Charlie Cox, nuovamente sulle vie di una New York che rimanda direttamente a quella della serie Netflix, trasformandone l’essenza in un racconto che si muove lungo strade differenti. Nei meandri di un mondo in cui le ombre tirano i fili e danzano alla luce del sole, ritorna anche il Wilson Fisk di Vincent D’Onofrio, in una partita che pare avere ancora molto da raccontare e dare agli appassionati, fra violenza recondita e diretta, politica, macchinazioni sociali e un confine sottilissimo tra morale e amorale.

L'uscita di Daredevil: Rinascita su Disney Plus, la piattaforma di streaming che al momento ospita l’intero universo Marvel, sancisce di fatto un vero e proprio "ritorno a casa" per il Diavolo di Hell’s Kitchen. Tra i contenuti più rilevanti reperibili, oltre alle stagioni di Daredevil uscite in precedenza, figurano infatti le pellicole dell'MCU, i franchise laterali, le serie Marvel Television e le serie Marvel Animation.

L’eredità del Daredevil di Netflix e i rimandi alla dimensione del fumetto

La prima domanda che abbiamo rivolto a Justin Benson e Aaron Moorhead si è concentrata proprio sull’eredità che Rinascita, volente o nolente, si trascina dietro dalle tre stagioni prodotte per Netflix, e sul come siano riusciti a rielaborare un’identità così chiara e netta in qualcosa di nuovo: Daredevil: Rinascita porta avanti l’eredità della serie Netflix. Come avete bilanciato il rispetto per il passato con la necessità di portare la storia in una nuova direzione?

La risposta è arrivata da Moorhead:

Sì, è stato... ovviamente un atto di equilibrio, ma sentivamo che, essendo noi stessi fan della serie originale – e lo sono anche Dario e Sana, così come tutti i nostri collaboratori, che sono grandi appassionati – sapevamo che, se fossimo stati soddisfatti noi, probabilmente lo sarebbero stati anche tutti gli altri, e avrebbero percepito il rispetto per la serie originale. Certo, lo show si apre con un grande abbraccio caloroso, in cui ti rendi conto di quanto tempo sia passato, ma allo stesso tempo riconosci il mondo che hai già visitato in passato. Tuttavia, il titolo della serie è Born Again (Rinascita), e considerando quanto tempo è trascorso, non sarebbe corretto chiamarla esattamente una Stagione 4: è una nuova direzione. Dopo i primi 15 minuti, capirete bene cosa intendo. In un certo senso, questo è stato liberatorio, ma per noi era fondamentale lavorarci solo se fossimo riusciti a farla sentire come la serie originale, perché amavamo il modo in cui si percepiva, dal punto di vista narrativo. La storia può andare ovunque, ed è questo l'aspetto più entusiasmante: un vero e proprio tripudio di creatività. Era fondamentale catturare quell'essenza, in modo che lo show ti ricordasse perché hai voluto guardare Daredevil sin dall’inizio.

Successivamente abbiamo chiesto loro dei possibili rimandi del titolo Daredevil: Rinascita e degli ipotetici collegamenti con le omonime storie a fumetti: Il titolo Born Again (Rinascita) richiama uno degli archi narrativi più amati dei fumetti di Daredevil. Quanto avete attinto da quella storia e quanto vi siete discostati?

A rispondere, questa volta, è stato Benson:

Il Born Again di Frank Miller è una dei nostri graphic novel preferiti, ma molti degli elementi principali di quella storia sono già stati utilizzati nella terza stagione della serie Netflix. Ciò che abbiamo ripreso fortemente da quel fumetto, curiosamente, è stato l'uso dell'illuminazione in alcune inquadrature e l'angolazione di certi frame, che ci hanno ispirato visivamente. Inoltre, abbiamo cercato di mantenere lo spirito dell’opera originale: l’idea di fare qualcosa di trasgressivo e sofisticato all’interno del medium.

Gli ipotetici rimandi di Daredevil: Rinascita alla nostra realtà

In chiusura abbiamo chiesto ai registi se, in alcune dinamiche fittizie e narrative di Daredevil: Rinascita, si possano leggere rimandi alla nostra stessa realtà: C'è una forte componente politica nella trama, con Fisk che si candida a sindaco. Quanto questa storia rifletterà anche il nostro mondo reale?

Moorhead ci ha detto che:

Sì, è curioso, perché la sceneggiatura è stata scritta in un certo periodo, ma viviamo in tempi politicamente turbolenti già da un bel po’. Quando l’abbiamo scritta, era in un certo senso isolata dal contesto attuale, ma ora che lo show sta per uscire, ci siamo resi conto di qualcosa: ci siamo chiesti se fosse la vita a imitare l’arte o viceversa. La serie affronta il tema delle istituzioni – che si tratti di quella politica, di quella giudiziaria, del sistema carcerario o del crimine organizzato – e quando racconti una storia crime all’interno di queste strutture, inevitabilmente emergono connessioni e riferimenti alla realtà. Alcuni elementi possono apparire come metafore di altre cose, ma alla fine siamo felici di vedere che la storia risuona con il pubblico. Parliamo di qualcosa che sembra reale per le persone, anche se non era un’intenzione esplicita all’inizio. Ma in qualche modo capita sempre: ogni film o serie su cui abbiamo lavorato ha finito per allinearsi a qualcosa che accadeva nel mondo reale. Forse è semplicemente ciò che succede quando crei qualcosa... sarebbe strano se non trovasse delle connessioni con la realtà.

Vi ricordiamo che Daredevil: Rinascita sarà disponibile su Disney Plus dal 4 marzo 2025.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!