I film al cinema nel weekend del 27 e 28 gennaio 2018

Dall'acclamato Chiamami col tuo Nome alla commedia "ristretta" Downsizing - Vivere alla Grande, il weekend al cinema del 27 e 28 gennaio 2018 propone una ricca selezione di film.

Autore: Silvia Artana ,

Nella settimana che ha dato ufficialmente il via alla corsa agli Oscar, in sala l'atmosfera si scalda con ben 14 nuovi titoli.

Sul grande schermo arrivano l'acclamato Chiamami col tuo Nome, che ha ottenuto 4 nomination, la commedia di piccola taglia ma di grandi ambizioni Downsizing - Vivere alla Grande, il cartoon sulla diversità per tutta la famiglia Bigfoot Junior e tante altre pellicole pensate per incontrare i gusti di un pubblico diverso.

Se volete saperne di più, qui trovate tutti i film al cinema nel weekend del 27 e 28 gennaio 2018. E per non perdervi neppure una novità, vi consigliamo il nostro articolo dedicato alla programmazione completa del mese.

  • Drammatici
  • Commedie
  • Thriller
  • Animazione
  • Documentari

Drammatici

Chiamami col tuo Nome

Drammatico, Sentimentale - Italia, Francia, Brasile, USA, 2017 - Durata 130 Min.

Elio Perlman, 17enne italo americano di origine ebraica, vive con la famiglia in una villa del XVII secolo tra le province di Bergamo e Brescia. Il padre è un professore universitario specializzato in cultura greco-romana, che ogni estate ospita uno studente al lavoro sulla tesi di dottorato. Nel 1983, alla porta dei Perlman si presenta Oliver, 24enne americano bello, affascinante e disinvolto. Tra lui ed Elio nasce un'amicizia che nel corso dei giorni si trasforma in un rapporto profondo e coinvolgente, destinato a cambiare la vita di entrambi.

Basata sull'omonimo romanzo di André Aciman, la pellicola è diretta da Luca Guadagnino ed è interpretata da Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel e Victoire Du Bois.

Se vi incuriosisce, non perdetevi il nostro approfondimento e leggete le parole del regista su un eventuale ciclo di film con gli stessi personaggi.

Made in Italy

Drammatico - Italia, 2018 - Durata 104 Min.

Riko è un uomo per bene. O almeno, così lo vedono gli altri. Operaio in una ditta che produce insaccati, è scontento del proprio del lavoro e deve fare i conti con uno stipendio che a malapena gli permette di mantenere la casa di famiglia. Ma Riko può contare sugli amici, su una moglie tradita con qualche scappatella ma di cui è sempre innamorato e su un figlio ormai grande che studia all'università. Tutto sommato, ci sarebbe di che essere felici. Però Riko non lo è. È arrabbiato con la società che lo ha costretto in una esistenza precaria e senza slanci. E quando le poche certezze che ha si sgretolano, il fragile equilibrio in cui vive si spezza.

Diretto da Luciano Ligabue e ispirato all'omonimo concept album, il film annovera tra i protagonisti Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Sciarappa, Walter Leonardi, Filippo Dini, Tobia De Angelis, Alessia Giuliani e Gianluca Gobbi.

Per saperne di più, date un'occhiata al nostro articolo dedicato.

Gli Invisibili

Biografico, Drammatico, Storico, Guerra - Germania, 2017 - Durata 110 Min.

Quando il 19 giugno 1943 Joseph Goebbels proclamare Berlino "liberata dagli ebrei", ai 7mila rimasti nella capitale del Reich non resta che sparire. Diventare "invisibili". Ed è quello che fanno 4 giovani separati dalle loro famiglie, inventandosi nuove vite, nuove identità e un nuovo aspetto per sfuggire alla follia nazista. Lo scanzonato Eugen Friede sceglie la strada dell'impegno politico. La timida Hanni Lévy si tinge i capelli di biondo e si rifugia nelle sale dei cinema. Il coraggioso Cioma Schönhaus diventa un abile falsario di passaporti. Infine, l'attraente Ruth Arndt si finge una vedova di guerra e fa suo il detto secondo cui "le cose nascoste meglio sono quelle in bella vista", andando a vivere nella casa di un ufficiale della Wehrmacht.

Film-evento per la Giornata della Memoria, Gli Invisibili è diretto da Claus Räfle, è interpretato da Aaron Altaras, Alice Dwyer, Max Mauff e Ruby O. Fee e presenta le testimonianze dei veri Eugen, Hanni, Cioma e Ruth.

La Testimonianza

Drammatico - Austria, Israele, 2017 - Durata 91 Min.

Yoel è uno studioso dell'Olocausto, che vuole fare luce su un brutale massacro di ebrei avvenuto nel villaggio di Lendsdorf, in Austria, verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. Di quel tragico episodio sembra non esistere memoria e l'uomo teme che la decisione di costruire un centro residenziale sul terreno su cui è stato compiuto l'eccidio sia un modo per cancellare ogni ricordo dell'accaduto. Per questa ragione, si impegna ancora più a fondo nella sua ricerca, fino a che fa una scoperta inaspettata e devastante. Ma per trovare la verità e ottenere giustizia, Yoel è pronto a sacrificare tanto la sua vita privata che la carriera.

La pellicola vede alla regia Amichai Greenberg e conta su un cast composto da Ori Pfeffer, Rivka Gur, Hagit Dasberg Shamul, Ori Yaniv, Orna Rothberg e Daniel Adari.

Edhel

Drammatico, Fantasy - Italia, 2017 - Durata 84 Min.

Edhel è una bambina con una malformazione del padiglione auricolare che fa apparire le sue orecchie a punta. La diversità l'ha fatta allontanare dai coetanei, che non perdono occasione per umiliarla e deriderla, e l'ha portata a rinchiudersi in sé stessa. La ragazzina è felice solo quando è al maneggio con il suo cavallo, Caronte. Ma un giorno le cose cambiano. Nella scuola di Edhel arriva il bizzarro bidello Silvano, un grande amante del genere fantasy, che introduce la bambina al mondo di cui è appassionato. Da quel momento, nella mente della ragazzina inizia a farsi strada il pensiero che le sue orecchie siano un chiaro indizio della sua appartenenza alla nobile stirpe degli Elfi.

Il film segna l'esordio dietro la macchina da presa di Marco Renda ed è interpretato da Gaia Forte, Roberta Mattei, Mariano Rigillo, Nicolò Ernesto Alaimo, Camilla Rinaldi, Fioretta Mari, Christian Borromeo e Gianluca Gobbi.

Se vi incuriosisce, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento.

Paradise

Drammatico - Russia, Germania, 2016 - Durata 130 Min.

Olga è un'aristocratica russa ed è un membro del Fronte di Resistenza francese. Scoperta mentre prova a nascondere due bambini ebrei, la donna viene arrestata. Per sfuggire alla prigione e alla tortura, Olga decide di sedurre il suo aguzzino. Ma l'uomo viene ucciso dai partigiani e per lei si aprono le porte dei campi di concentramento. La donna viene assegnata allo smistamento degli oggetti appartenuti agli internati e un giorno, mentre sta facendo il suo lavoro, viene riconosciuta da Helmut, un ufficiale tedesco su cui aveva fatto colpo qualche anno prima in Toscana. L'uomo le fa riavere la libertà e le garantisce un salvacondotto per la Svizzera. Ma quando potrebbe lasciarsi tutto alle spalle, Olga prende una decisione che cambia per sempre la sua vita.

Diretta da Andrey Konchalovskiy, la pellicola annovera nel cast Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne, Peter Kurth e Jakob Diehl.

Commedie

Downsizing - Vivere alla Grande

Commedia, Drammatico, Fantascienza - USA, 2017 - Durata 135 Min.

In un futuro non molto lontano, un gruppo di scienziati norvegesi ha trovato la soluzione all'impoverimento delle risorse naturali del pianeta e al sovrappopolamento: miniaturizzare le persone. Dopo che l'esperimento pilota è stato un successo, negli USA iniziano a moltiplicarsi le "small town", che raccolgono disparate persone poco interessate ai risvolti scientifici ed ecologici del processo, quanto desiderose di una nuova vita. Tra di loro c'è anche Paul Safranek, un uomo ordinario dal destino ordinario, che sceglie di rimpicciolirsi con la moglie per provare a salvare il loro matrimonio. Ma quando la donna si tira indietro all'ultimo momento, Paul non può fare altro che buttarsi nella nuova avventura da solo.

Presentato a Venezia 74, il film vede in cabina di regia Alexander Payne e conta sull'interpretazione di Matt Damon, Neil Patrick Harris, Kristen Wiig, Jason Sudeikis, Christoph Waltz, Alec Baldwin, Margo Martindale, Maribeth Monroe, Donna Lynne Champlin, Rolf Lassgård e Kerri Kenney.

Per maggiori informazioni, date un'occhiata al nostro articolo dedicato e non perdetevi la nostra recensione .

Finalmente Sposi

Commedia - Italia, 2018 - Durata 90 Min.

Dopo un breve momento di popolarità per avere partecipato a un reality show, Monica ed Enzo decidono di sposarsi. La futura sposa vuole un matrimonio in pompa magna e si butta a capofitto in una complessa quanto costosa organizzazione. Ma a pochi giorni dal sì, i due scoprono che il centro commerciale in cui lavorano sta per chiudere e che a breve saranno disoccupati. Decisa a non farsi rovinare il momento tanto a lungo sognato, Monica convince Enzo a sposarsi come avevano progettato. Poi, dopo la festa, anziché partire per la luna di miele a Miami, i due salgono su un pullman diretto in Germania. A Wolfsburg li attende un parente di Enzo, Ciro, che li aiuta a mettere in piedi una nuova vita.

Dopo 20 anni di assenza dietro la macchina da presa, la pellicola segna il ritorno alla regia di Lello Arena. Il celebre comico dirige un cast composto da Monica Lima, Enzo Iuppariello, Nunzia Schiano, Sergio Friscia e Ciro Ceruti.

Tutti gli Uomini di Victoria

Commedia, Drammatico, Sentimentale - Francia, 2016 - Durata 97 Min.

Victoria Spick fa l'avvocato penalista, è separata, ha due bambine piccole e un ex marito che cerca di fare cassa sfruttando alcuni dettagli torbidi della loro passata relazione. Invitata a un matrimonio, la donna ritrova tra gli ospiti Vincent, un amico di lunga data, e Sam, un giovane ex spacciatore che ha difeso con successo in passato. Quest'ultimo è in difficoltà economiche e Victoria decide di assumerlo come babysitter e suo assistente personale. Ma chi ha veramente bisogno d'aiuto è Vincent. Accusato di avere cercato di uccidere la compagna proprio durante il matrimonio al quale ha partecipato anche Victoria, chiede alla donna di difenderlo in tribunale.

Il film è diretto da Justine Triet e annovera tra gli interpreti Virginie Efira, Vincent Lacoste, Melvil Poupaud, Laurent Poitrenaux, Alice Daquet, Laure Calamy e Sophie Fillières.

Thriller

L'Uomo sul Treno

Thriller, Azione - USA, Gran Bretagna, 2018 - Durata 105 Min.

Michael McCauley è un assicuratore che da 20 anni fa il pendolare con New York per andare a lavorare. La sua routine finisce bruscamente quando la grande compagnia presso la quale è impiegato lo licenzia. L'uomo, che ha un passato in polizia, si confida subito con l'ex partner, mentre esita a tornare a casa dalla moglie. Ma alla fine, sale sul solito treno. Tuttavia, stavolta c'è qualcosa di diverso. E non è solo il fatto che ha perso il lavoro. Davanti a lui si siede una sedicente psicologa, tale Joann, che gli dice di essere pronta a pagargli una grossa somma di denaro, se troverà una persona di cui sa solo che non è un passeggero abituale. Dopo un momento di esitazione, Michael accetta. Ma si pente in fretta della sua decisione.

La regia della pellicola porta la firma di Jaume Collet-Serra, che dirige un cast composto da Liam Neeson, Vera Farmiga, Dean-Charles Chapman, Patrick Wilson, Jonathan Banks, Sam Neill, Elizabeth McGovern, Florence Pugh, Damson Idris, Clara Lago e Roland Møller.

Se volete saperne di più, date un'occhiata al nostro approfondimento e alla nostra recensione senza spoiler.

Animazione

Bigfoot Junior

Animazione - Belgio, Francia, 2017 - Durata 92 Min.

Adam ha 13 anni, vive con la mamma e ha parecchi problemi con i bulli. E non solo con loro. Il ragazzino è nell'età dei cambiamenti, ma i suoi sembrano un pochino fuori dalla norma. I piedi bucano le scarpe e i capelli crescono in maniera smisurata. Adam inizia a indagare e scopre che il papà forse non è morto anni addietro come gli hanno sempre fatto credere e che la risposta alle sue domande si trova nei boschi fuori dalla città in cui vive. Deciso a trovare la verità, il ragazzino parte per una incredibile avventura.

Il lungometraggio è diretto da Jeremy Degruson e Ben Stassen e nella versione originale conta sulle voci di Christopher L. Parson, Marieve Herington, Joe Ochman, Michael Sorich e Sandy Fox.

Documentari

My Generation

Documentario, Biografico - Gran Bretagna, 2017 - Durata 85 Min.

Michael Caine nella doppia veste di testimone e narratore racconta la nascita della swinging London degli anni '60. Tra ricordi personali e riprese d'archivio, il movimento che ha segnato un'epoca e ha cambiato lo status quo in ambito sociale, culturale ed artistico prende forma sullo schermo in un'opera emozionante, poetica e irrimediabilmente venata di malinconia.

Il documentario porta la firma di David Batty e ha come protagonista Michael Caine.

Per maggiori informazioni, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.

Pagine Nascoste

Documentario - Italia, 2018 - Durata 67 Min.

Per realizzare il suo nuovo libro, Sangue Giusto, la scrittrice e sceneggiatrice Francesca Melandri affronta l'eredità del padre, che ha aderito al fascismo durante il Ventennio, per poi rivedere le proprie posizioni in seguito alla campagna di Russia. In un mix di immagini d'archivio e super 8 di famiglia, memoria personale e collettiva si incontrano e si compenetrano in una narrazione che è allo stesso tempo monito per il futuro e riconciliazione con il passato.

Il documentario è stato realizzato da Sabrina Varani con la collaborazione di Francesca Melandri ed è distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

Oleg e le Arti Strane

Documentario - Spagna, 2016 - Durata 70 Min.

Il leggendario ed eccentrico compositore russo Oleg Nikolaevitch Karavaychuk racconta la propria vita all'autore e regista venezuelano Andrés Duque, il primo straniero che abbia conquistato la sua fiducia. Dall'infanzia di bambino prodigio sotto il regime di Stalin, agli anni degli studi al Conservatorio di Leningrado, fino alla collaborazione con il cinema, la vita e l'opera anticonvenzionale e rivoluzionaria del grande maestro prendono forma in un omaggio toccante e pieno di fascino.

Girato da Andrés Duque, il documentario è distribuito da Lab80.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!