I film al cinema nel weekend del 10 e 11 marzo 2018

Dalla combo tutta azione di Eli Roth e Bruce Willis e quella della risata di Nuzzo e Di Biase, il weekend al cinema del 10 e 11 marzo 2018 promette scintille!

Autore: Silvia Artana ,

La Notte degli Oscar è passata, lasciando in eredità la felicità dei vincitori, parecchi momenti memorabili e qualche inevitabile polemica. Ma Hollywood non si ferma mai e guarda già avanti. Se non ai prossimi Academy Awards (ma è tutto da verificare), di certo alle uscite del prossimo fine settimana.

Se volete conoscere tutte le novità, scoprite qui i film al cinema nel weekend del 10 e 11 marzo 2018. E per sapere cosa vi riserva il futuro... in sala, non perdetevi il nostro articolo con la programmazione completa fino alla fine del mese!

  • Azione
  • Drammatici
  • Commedie
  • Horror
  • Documentari

Azione

Il giustiziere della notte

Azione, Drammatico, Thriller - USA, 2018 - Durata 107 Min.

Paul Kersey è uno stimato chirurgo, con una bella casa, una bella famiglia e una grande aggressività latente. L'uomo svolge la sua professione a Chicago e vive con distacco l'escalation di violenza che sta scuotendo la città. Ma quando sua moglie e sua figlia rimangono vittime di una brutale aggressione, la rabbia che ha represso per lungo tempo esplode con forza dirompente. Entrato in possesso di un'arma, Paul inizia a dare la caccia ai criminali che hanno distrutto la sua vita. E quando entra in azione per la prima volta, la sua impresa viene filmata da un testimone e per l'opinione pubblica diventa una sorta di giustiziere. Ma quella che Paul cerca non è giustizia, bensì vendetta.

Il film porta la firma di Eli Roth ed è interpretato da Bruce Willis, Vincent D'Onofrio, Elisabeth Shue, Dean Norris, Camila Morrone, Jack Kesy, Kirby Bliss Blanton, Mike Epps, Len Cariou, Kimberly Elise, Beau Knapp e Ronnie Gene Blevins.

Se volete saperne di più, non perdetevi il nostro approfondimento.

Drammatici

Nome di donna

Drammatico - Italia, 2018 - Durata 98 Min.

Nina Martini è una giovane madre single, che decide di lasciare Milano e iniziare una nuova vita in un paesino della Brianza. La donna trova lavoro in prova presso una prestigiosa residenza per anziani e la sua competenza e dedizione le valgono l'assunzione. Ma quello che sembra un sogno, ben presto si rivela un incubo. Il direttore della struttura le fa delle avance sessuali e abusa del suo potere con lei. Nina sceglie di denunciare l'accaduto, ma la decisione le causa l'ostracismo delle colleghe. Seppure sola e isolata, la giovane madre porta avanti la sua battaglia, intenzionata ad avere giustizia non solo per sé stessa, ma per tutte le donne.

Diretta da Marco Tullio Giordana, la pellicola annovera nel cast Cristiana Capotondi, Valerio Binasco, Bebo Storti, Anita Kravos, Stefano Scandaletti, Adriana Asti, Michela Cescon, Laura Marinoni, Renato Sarti, Patrizia Punzo, Patrizia Piccinini, Vanessa Scalera, Linda Carini e Stefania Monaco.

Eterno femminile

Drammatico - Messico, 2016 - Durata 85 Min.

Messico, anni '60. Dopo essere stata una studentessa introversa, Rosario Castellanos diventa una delle voci più importanti del femminismo in Sud America. Scrittrice prolifica e appassionata, la donna ha una complicata storia d'amore con Ricardo Guerra, professore universitario e sua grande passione di gioventù, tornato da lei dopo un matrimonio fallito. La relazione tra i due mette a nudo la fragilità e le contraddizioni di Rosario, che da un lato esorta le donne a emanciparsi dal giogo della società patriarcale e dall'altro accetta di vivere con un uomo geloso del suo successo e dell'ammirazione che la circonda, che la tratta come una sua proprietà e che non perde occasione per tradirla.

Il film è diretto da Natalia Beristain e ha per protagonisti Karina Gidi, Daniel Gimenez Cacho, Tessa Ia, Pedro de Tavira, Ari Albarrán e Raúl Briones.

Commedie

Vengo anch'io

Commedia - Italia, 2018 - Durata 90 Min.

Corrado lavora come assistente sociale presso un centro per minori svantaggiati di Segrate e combatte contro la dipendenza dagli psicofarmaci. Quando perde la sua battaglia, viene licenziato. L'uomo decide di intraprendere un viaggio, al termine del quale è intenzionato a farla finita. Ma nel mentre sceglie di compiere una buona azione, accompagnando fino a Pescara dal suo vero padre Aldo, un ragazzo che soffre della Sindrome di Asperger. Per ammortizzare i costi, Corrado dà un passaggio a Maria, ex galeotta appena uscita di prigione, che deve raggiungere a Brindisi la figlia Lorenza, atleta di canottaggio femminile. I chilometri percorsi insieme e una gara amatoriale condurranno i 4 improbabili compagni di avventura a una nuova consapevolezza.

La pellicola è diretta da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, anche interpreti di Corrado e Maria. Insieme a loro ci sono Gabriele Dentoni, Cristel Caccetta, Aldo, Ambra Angiolini, Vincenzo Salemme, Francesco Paolantoni e Alessandro Haber.

Se vi incuriosisce, date un'occhiata al nostro articolo dedicato e gustatevi un assaggio di risate con 3 irresistibili clip.

Anche senza di te

Commedia - Italia, 2018 - Durata 107 Min.

Sara è una maestra elementare precaria, che svolge il suo lavoro con enorme passione e dedizione. La giovane sta per sposarsi con Andrea, chirurgo bello e facoltoso, ma il fidanzato la lascia sull'altare. La batosta è terribile per Sara, che vede moltiplicarsi gli attacchi di panico di cui soffre, non ha più una casa ed è costretta a farsi ospitare da un'amica, è guardata con disprezzo dagli suoceri e da tutti i parenti mancati e non ha il minimo appoggio da parte dei genitori, preoccupati unicamente di sé stessi e dei loro viaggi. A darle una speranza resta solo il lavoro, tuttavia il mondo della scuola non sembra pronto alle sue idee all'avanguardia, i ragazzini non l'ascoltano e un collega odioso non perde occasione per punzecchiarla. Ma dopo i primi approcci con il piede sbagliato, sarà proprio quest'ultimo ad aiutare Sara a realizzare i suoi sogni.

Il film è diretto da Francesco Bonelli e annovera nel cast Myriam Catania, Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore, Alessio Sakara, Pietro De Silva, Valentina Ruggeri, Tatjana Nardone, Anna Ferruzzo, Paolo De Vita, Patrizia Loreti, Lele Vannoli, Antonella Bavaro e Carmine Recano.

Benvenuti a casa mia

Commedia - Francia, Belgio, 2017 - Durata 92 Min.

Jean-Etienne Fougerole è uno scrittore e un personaggio di spicco della società francese, sostenitore dell'integrazione e dell'uguglianza sociale. Durante un dibattito televisivo per promuovere il suo ultimo romanzo, A braccia aperte, l'uomo invita i ricchi e i benestanti ad accogliere a casa loro i più bisognosi. A quel punto, il suo giovane e scaltro avversario lo esorta a dare il buon esempio. In evidente imbarazzo, ma deciso a non perdere la faccia, Jean-Etienne comunica il proprio indirizzo e dichiara pubblicamente la sua disponibilità a ospitare chi ne ha bisogno... sperando ardentemente che nessuno accetti. Ma una famiglia Rom riunita davanti al televisore lo prende in parola e si presenta al cancello della sua lussuosa abitazione a Marnes-la Coquette.

Diretta da Philippe de Chauveron, la pellicola è interpretata da Christian Clavier, Ary Abittan, Elsa Zylberstein, Cyril Lecomte, Nanou Garcia e Oscar Berthe.

Ricomincio da noi

Commedia, Drammatico, Sentimentale - Gran Bretagna, 2017 - Durata 111 Min.

Sandra è una signora dell'alta società inglese, convinta di vivere una vita perfetta e di potere guardare tutti dall'alto in basso. Ma le sue arroganti certezze crollano miseramente quando scopre che il marito, con cui è sposata da 40 anni, la tradisce con la sua migliore amica. Devastata e in confusione, Sandra decide di andare a stare a casa della sorella Bif, una 60enne brillante, libera e alternativa, con la quale non ha mai avuto un grande rapporto. La donna conduce una vita molto diversa dalla sua e si gode la vecchiaia con l'affiatato gruppo di amici di un club di ballo. All'inizio sprezzante e reticente, un po' alla volta Sandra si lascia coinvolgere nell'esistenza di Bif e capisce che riprendere in mano la sua vita non solo è possibile, ma doveroso.

Il film è diretto da Richard Loncraine e conta sull'interpretazione di Imelda Staunton, Timothy Spall, Celia Imrie, Joanna Lumley, David Hayman, John Sessions, Richard Hope e Josie Lawrence.

Per saperne di più, vi consigliamo il nostro approfondimento.

Horror

The Lodgers - Non infrangere le regole

Horror, Thriller, Drammatico, Sentimentale - Irlanda, 2017 - Durata 92 Min.

Irlanda, 1920. I gemelli Rachel ed Edward vivono da soli in una grande, lugubre dimora, osservando un misterioso rituale che prevede che non lascino entrare in casa nessuno, vadano a letto prima di mezzanotte e non si separino mai l'una dall'altro. Ma la loro inquietante quotidianità è destinata a cambiare. Un giorno, Rachel si reca in paese per fare la spesa e incontra Sean, che ha appena fatto ritorno dalla guerra. La giovane ne resta attratta e inizia a pensare a una vita con il giovane, lontana dal fratello e dalla opprimente dimora avita. Quando scopre le intenzioni della sorella, Edward ne rimane sconvolto e atterrito. Ma non è solo il desiderio di libertà di Rachel a rischiare di scatenare una (in)immaginabile tragedia. I soldi sono finiti e l'avvocato di famiglia spiega ai ragazzi che non possono fare altro che vendere la casa. Un notizia che getta definitivamente nel panico Edward, perché "loro" non lo permetteranno mai...

Diretta da Brian O'Malley, la pellicola annovera nel cast Charlotte Vega, David Bradley, Moe Dunford, Eugene Simon, Bill Milner e Deirdre O'Kane.

Se vi incuriosisce, date un'occhiata al nostro articolo dedicato e non perdetevi la clip esclusiva con un enigmatico dialogo tra Rachel e Sean.

Documentari

Cinema Novo

Documentario - Brasile, 2016 - Durata 92 Min.

Il "Cinema Novo" è uno dei più importanti movimenti cinematografici dell'America Latina e del mondo intero. Un gruppo di artisti ha fatto dell'arte, dell'utopia, della rivoluzione e dell'amicizia le proprie linee guida per raccontare il Brasile da un punto di vista del tutto inedito e ha lasciato in eredità immagini e storie che hanno cambiato per sempre e profondamente la settima arte.

Il documentario è diretto da Eryk Rocha ed è distribuito da Cineclub Internazionale Distribuzione.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!