
Il gladiatore, capolavoro immortale di Ridley Scott, ha saputo conquistare il pubblico non solo grazie a una regia eccellente e a una sceneggiatura mirabile, ma anche grazie a una colonna sonora che riesce a colpire lo spettatore dritto al cuore.
Melodie quasi paradisiache si alternano brani di battaglia entusiasmanti, che vanno perfettamente a braccetto con l’azione frenetica vista sullo schermo.
Le gesta e le parole di Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) echeggiano ancora nelle menti d’ogni cinefilo, accompagnate dalle note del maestro Hans Zimmer.
La colonna sonora de Il gladiatore è stata infatti quasi completamente scritta da Zimmer ed è attualmente considerata uno dei più clamorosi successi della storia della settima arte, un insieme di brani tanto evocativo da trovare un posto al fianco di altri capolavori musicali come le colonne sonore di Guardia del corpo e Titanic.
Molte tracce de Il gladiatore vengono largamente utilizzate nel mondo dell’intrattenimento e non, basti pensare al brano The Battle, a dir poco abusato in innumerevoli trasmissioni televisive e spot pubblicitari. Fra le numerose tracce domina su tutte Now We Are Free, la cui musica è composta da Hans Zimmer e dalla musicista australiana Lisa Gerrard, mentre il testo della canzone è scritto dalla stessa Gerrard.
Now We Are Free è un medley formato da due temi, Elysium di Gerrard e Honor Him di Zimmer. La canzone costituisce un canto funebre e spesso viene attribuita, in maniera errata, alla cantante e musicista irlandese Enya.
Stando a quanto detto dalla stessa Lisa Gerrard, le parole di Now We Are Free sono totalmente inventate e non fanno parte di nessuna lingua conosciuta dall’uomo, perché la canzone mira a suscitare sentimenti nell’ascoltatore per il suono delle parole e non per il loro significato.
La colonna sonora de Il gladiatore comprende anche due tracce, Pavor ed Etruria, realizzate da un gruppo italiano di musica antica di nome Synaulia. In particolare, i due brani sono estratti dall’album Synaulia - La musica dell'antica Roma vol. I, edito nel 1996 da Amiata Records.
Hans Zimmer per il proprio lavoro ne Il gladiatore si è guadagnato anche una nomination al Premio Oscar come miglior colonna sonora nel 2001.
Adesso però andiamo a vedere insieme nel dettaglio la tracklist de Il gladiatore.
Gladiator – Music From The Motion Picture (Special Anniversary Edition), la tracklist

- Progeny
- The Wheat – (Lisa Gerrard)
- The Battle
- Earth
- Sorrow – (Lisa Gerrard, Klaus Badelt)
- To Zucchabar – (Hans Zimmer, Djivan Gasparyan)
- Patricide
- The Emperor Is Dead – (Lisa Gerrad, Klaus Badelt)
- The Might of Rome
- Strength and Honor
- Reunion – (Lisa Gerrard, Klaus Badelt)
- Slaves to Rome
- Barbarian Horde
- Am I Not Merciful?
- Elysium – (Lisa Gerrard, Klaus Badelt)
- Honor Him
- Now We Are Free – (testo: Lisa Gerrard – musica: Hans Zimmer, Lisa Gerrard, Klaus Badelt)
- Duduk of the North
- Now We Are Free (Juba's Mix)
- The Protector of Rome – con Russell Crowe e Richard Harris
- Homecoming – con Joaquin Phoenix e Russell Crowe
- The General Who Became a Slave
- The Slave Who Became a Gladiator – con Oliver Reed e Russell Crowe
- Secrets
- Rome Is the Light
- All That Remains
- Maximus – chiatarra: Heitor Pareira
- Marrakesh Marketplace
- The Gladiator Waltz – con Russell Crowe
- Figurines – yangqin: Lisa Gerrard
- The Mob
- Busy Little Bee – con Connie Nielsen e Russell Crowe
- Death Smiles to Us All – con Russell Crowe e Joaquin Phoenix
- Not Yet – con Djimon Hounsou
- Now We Are Free (Maximus Mix)
Ascolta le musiche de Il gladiatore composte da Hans Zimmer
E voi che ne pensate? Siete stati conquistati dalla meravigliosa colonna sonora de Il gladiatore?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!