Attenzione: l'articolo contiene spoiler sull'episodio 6 della serie animata Marvel Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere disponibile su Disney Plus da oggi 12 febbraio 2025.
Se avete visto l'episodio e siete curiosi di scoprire qual è l'easter egg relativa a John Gallo, continuate a leggere!
Nel quinto episodio della serie, durante un gala di beneficenza per i sopravvissuti di Lagos (evento che richiama le tematiche di Civil War) Norman Osborn si trova a dover far fronte alle pressioni imposte dagli Accordi di Sokovia e alla necessità di far registrare i supereroi.
Per proteggere l’identità segreta di Peter Parker, Osborn compie un’abile mossa: utilizza l’alias "John Gallo" per identificare il misterioso Spider-Man nei documenti ufficiali.
Questa scelta narrativa, apparentemente semplice, nasconde un profondo riferimento ai fumetti, in cui il nome John Gallo è collegato al personaggio di Ricochet. Utilizzando quell’alias, la serie non solo preserva il segreto di Peter, ma rende omaggio a una storia ricca di conflitti tra identità segrete, responsabilità e il difficile equilibrio tra il desiderio di essere un eroe e il bisogno di proteggere le persone care. In questo contesto, l’uso del nome "John Gallo" diventa un vero e proprio easter egg per i fan di lunga data, che riconoscono la sottile citazione alla tradizione dei fumetti Marvel.
Nei fumetti, John Gallo (meglio conosciuto come Johnny Gallo) è un personaggio che assume il mantello di Ricochet. La sua storia inizia con l’apparizione in Slingers #0 (1998), dove viene introdotto come un giovane mutante dotato di superagilità, riflessi straordinari e dei sensi del pericolo simili ai sensi di ragno di Spider-Man.
È bene specificare che originariamente, durante la controversa storyline della Crisi di Identità nei fumetti, Peter Parker aveva adottato il costume di Ricochet, proprio quello che in seguito fu preso in mano da Johnny Gallo.
Nei fumetti, Johnny è rappresentato come un giovane universitario con una tragica storia personale: la morte prematura della madre e un rapporto difficile con un padre distante. Queste esperienze lo spingono a utilizzare i suoi poteri non solo per aiutare gli altri, ma anche per cercare una forma di redenzione personale.
All’interno del gruppo dei Slingers, e successivamente nelle dinamiche dei Loners e persino nell’Avengers Academy, il personaggio affronta le difficoltà di essere un eroe giovane, combattendo non solo i criminali, ma anche i demoni interiori, come il senso di colpa per la perdita del suo amico Hornet. La sua dotazione di abilità, combinata con l’uso di speciali dischi da lancio nascosti nelle maniche del suo costume, rende Ricochet un combattente agile e imprevedibile, capace di "rimbalzare" letteralmente contro le difficoltà.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!