Indiana Jones: tutti i film, gli anni di ambientazione e l'ordine di visione

Autore: Francesco Ursino ,
Copertina di Indiana Jones: tutti i film, gli anni di ambientazione e l'ordine di visione

La storia di Indiana Jones inizia pressappoco nel 1973. Solo che l’archeologo più famoso del cinema, all’epoca, si chiamava Indiana Smith, ed era solo un personaggio nato dalla mente fervida di George Lucas. Qualche anno più tardi, dopo il clamoroso successo di Guerre Stellari, lo stesso Lucas si concesse una meritata vacanza, e il caso volle che con lui ci fosse anche Steven Spielberg.

Dall’incontro tra i due nacquero le basi per l’intero franchise di Indiana Jones, che a quasi quarant’anni di distanza dall’uscita del primo film rimane ancora una delle icone del cinema mondiale.

Lucasfilm Ltd.
Indiana Jones e il teschio di Cristallo, film del 2008

In attesa di conoscere quale sarà il futuro della serie, destinata a tornare nei cinema nel prossimo futuro, ecco allora un riepilogo di tutte le avventure di Indy, con un approfondimento sul corretto ordine di visione delle varie pellicole e gli anni in cui sono ambientate.

Advertisement

 

 

I film di Indiana Jones

I predatori dell'arca perduta (1981)

Titolo originale: Raiders of the Lost Ark
Sceneggiatura: Lawrence Kasdan
Regia: Steven Spielberg
Durata: 111 minuti

Advertisement
Advertisement

Nel 1936, il professore di archeologia Henry “Indiana” Jones Junior è in Perù, in cerca di un antico idolo della fertilità. Ben presto, però, il personaggio interpretato da Harrison Ford viene contattato dal governo locale. Il suo nuovo obiettivo è trovare l’Arca dell’Alleanza prima che lo facciano i nazisti, intenti a setacciare artefatti religiosi in cerca dell’invincibilità.

Nonostante i nazisti siano aiutati da René Belloq, vera e propria nemesi di Indy, il protagonista riesce a recuperare l’Arca in Egitto. Insieme a lui ci sono la sua vecchia fiamma, Marion, e Sallah, un amico. Le cose, però, non vanno per il verso giusto. I nazisti riescono a rubare il prezioso manufatto, e rapiscono Marion e Indy. Per poter utilizzare appieno l’Arca, viene dato inizio a una cerimonia. Il rito, però, non va nel modo sperato, con Belloq e i suoi scagnozzi che vengono uccisi dalla furia dell’Arca. 

Indy e Marion si salvano solo perché riescono a tenere gli occhi chiusi durante il massacro. Insieme, i due riportano l’Arca negli Stati Uniti, dove viene presa in consegna dal governo.

I predatori dell'arca perduta I predatori dell'arca perduta Dopo essere stato derubato di un prezioso idolo, Indiana Jones ritorna all'università da insegnante. Qui i servizi segreti gli offriranno il compito di trovare l'arca dell'alleanza e cercare così di ... Apri scheda

Indiana Jones e il tempio maledetto (1984)

Titolo originale: Indiana Jones and the Temple of Doom
Sceneggiatura: Willard Huyck e Gloria Katz
Regia: Steven Spielberg
Durata: 118 minuti

Advertisement

Il secondo capitolo delle vicende di Indy inizia un anno prima rispetto alle avventure raccontate ne I predatori dell’arca perduta. L’avventuroso archeologo riesce a sfuggire a una banda di gangster cinesi insieme alla cantante e attrice Willie Scott e al suo aiutate, il piccolo Short. L’improbabile trio arriva in India, nei pressi di un villaggio piuttosto turbolento: tutti i bambini del luogo, infatti, sono stati rapiti, e la pietra sacra che proteggeva l’area è stata rubata.

Advertisement

I colpevoli sono da identificare tra la setta dei Thug, guidata dallo stregone Mola Ram. Come se non bastasse, questi loschi individui hanno rubato anche le pietre sacre, che utilizzeranno per ottenere il dominio del mondo. I tre partono alla ricerca dei bambini e delle pietre, ma sulla loro strada dovranno superare prove decisamente impegnative, come l’iconica battaglia sul ponte sospeso:

Indy riesce a sconfiggere Mola Ram, oltre che a salvare i bambini e a riportare la pietra sacra al villaggio, mettendo a freno i suoi istinti da esploratore e scopritore di tesori.

Indiana Jones e il tempio maledetto Indiana Jones e il tempio maledetto Nel 1935 l'archeologo Indiana Jones recupera per un potente di Shangai un prezioso cimelio. Ma le cose non vanno per il meglio e Indiana è costretto a fuggire su di ... Apri scheda

Indiana Jones e l'ultima crociata (1989)

Titolo originale: Indiana Jones and the Last Crusade
Sceneggiatura: Jeffrey Boam
Regia: Steven Spielberg
Durata: 127 minuti

Il terzo capitolo della saga vede il grande ingresso in scena di Sean Connery nel ruolo di Henry, padre di Indiana Jones. La trama del film porta lo spettatore indietro al 1912, quando il giovane Indy era già intento a recuperare antichi artefatti. Si trattava, nello specifico, di una croce d’oro appartenuta a Francisco Vásquez de Coronado. Per poter mettere le mani sul prezioso reperto, però, il protagonista dovrà aspettare il 1938, anno in cui si svolge gran parte del plot.

Indy e il suo amico Marcus vengono contattati da Walter Donovan, uomo d’affari americano, per una missione tutt’altro che semplice: trovare il Sacro Graal. Insieme ai due esploratori c’è anche la dottoressa Elsa Schneider. Per Indy, la ricerca del Graal va oltre la semplice caccia al tesoro: anche suo padre, Henry, aveva cercato lo stesso manufatto.

Le cose non vanno per il verso sperato: si scopre che Donovan ed Elsa sono in combutta con i nazisti, che hanno catturato Henry in modo da costringere Indy ad aiutarli a trovare il Graal. L’archeologo, però, riesce a liberare il padre e a scoprire dove si trova il prezioso manufatto. Per poterlo raggiungere, però, deve superare tre difficili prove, e affrontare il cavaliere che da 700 anni custodisce il calice.

Alla fine, padre e figlio riescono a uscire indenni dal tempio e più uniti che mai.

Indiana Jones e l'ultima crociata Indiana Jones e l'ultima crociata Nel 1938, Indiana Jones, celebre archeologo, apprende che suo padre, Henry, anch'egli archeologo, è stato rapito perchè prossimo, con i suoi studi, ad individuare il luogo dove è custodito il ... Apri scheda  

#Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

Titolo originale: Indiana Jones and the Kingdom of the Crystal Skull
Sceneggiatura: David Koepp
Regia: Steven Spielberg
Durata: 122 minuti

Nel quarto film dedicato a Indiana Jones, l’azione si sposta nel 1957, diciannove anni dopo gli avvenimenti del capitolo precedente. Il protagonista vive ormai una vita tranquilla, dedicata all’insegnamento. Le cose cambiano quando Indy si ritrova immerso in una nuova avventura.

Questa volta, il nemico da sconfiggere è l’Unione Sovietica, in particolare la perfida Irina Spalko, in cerca del teschio di cristallo. Il viaggio di Indy lo porterà a esplorare Nevada, Connecticut e Perù, prima di volare nella foresta amazzonica, in Brasile.

Dopo aver sconfitto i suoi nemici, tra cui si celava anche il suo amico Mac, Indy scopre di essere padre di Mutt, giovane che lo aveva accompagnato nel corso dell'avventura. L'archeologo, inoltre, può riunirsi con il suo vecchio amore, Marion, con la quale si sposerà.

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo 1957, in mezzo al deserto e nel pieno della guerra fredda, il professor Jones ed il suo compare Mac, riescono a sfuggire alla cattura da parte di un agente sovietico. ... Apri scheda

Indiana Jones 5

Il prossimo film di Indiana Jones, per ora senza titolo, ha una genesi piuttosto travagliata. La prima, clamorosa notizia riguarda il cambio alla regia. Dopo anni di successi, Steven Spielberg ha scelto di abbandonare il mondo di Indy. Tra le motivazioni indicate ci sarebbe la volontà, da parte del regista, di lasciare spazio a colleghi più giovani. L’indiziato numero è James Mangold, apprezzato per il recente Le Mans 66 – La Grande Sfida.

Al momento, pare certa la presenza di Harrison Ford, che tornerà a vestire nuovamente i panni di Indy. Relativamente alle tempistiche di produzione e uscita, la situazione sembra essere piuttosto complessa. La data di inizio delle riprese è stata fissata per aprile 2020, ma la difficoltà legate alla pandemia di Coronavirus potrebbero allungare i tempi di produzione. L’uscita del film, già rimandata in passato, è prevista ora per il 29 luglio 2022.

Indiana Jones e il quadrante del destino Indiana Jones e il quadrante del destino Nel 1969, l'archeologo e avventuriero statunitense Indiana Jones vive sullo sfondo della corsa allo spazio. Jones è a disagio per il fatto che il governo federale degli Stati Uniti d’America ... Apri scheda

L’ordine di visione secondo le uscite al cinema

Questo l’ordine di visione delle varie avventure di Indy seguendo le uscite al cinema:

  • I predatori dell’arca perduta (1981)
  • Indiana Jones e il tempio maledetto (1984)
  • Indiana Jones e l’ultima crociata (1989)
  • Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

I primi tre film sono usciti in un arco temporale piuttosto ristretto. Il quarto atto, invece, è stato proposto a 19 anni di distanza.

L’ordine di visione cronologico

L’ordine di visione cronologico dei film di Indiana Jones è il seguente:

  • Indiana Jones e il tempio maledetto (1984)
  • I predatori dell'arca perduta (1981)
  • Indiana Jones e l'ultima crociata (1989)
  • Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

In particolare, Indiana Jones e il tempio maledetto è ambientato nel 1935. Il secondo capitolo, I predatori dell'arca perduta, inizia l’anno dopo, nel 1936. Due anni dopo è la volta di Indiana Jones e l'ultima crociata. La quarta avventura di Indy è datata 1957.

Lucasfilm Ltd.
Una sequenza di Indiana Jones e l'ultma crociata

Qual è il vostro film di Indiana Jones preferito?

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!