Durante Napoli COMICON 2025, Coconino ha annunciato i nuovi manga che verranno pubblicati nella seconda metà del 2025. Da segnalare nuovi volumi di Miki Yamamoto e Usamaru Furuya.
How Are You?
di Miki Yamamoto
Volume Unico
In una casa circondata da un giardino in fiore vive una famiglia che sembra uscita da un sogno: una moglie straniera affascinante, un marito premuroso e una bambina adorabile. Le giornate scorrono serene tra chiacchiere in veranda e silenzi condivisi, in un quadro di perfetta armonia domestica. Ma un giorno, all'improvviso, il marito scompare. Nessuna spiegazione, nessun biglietto. Solo un vuoto inspiegabile. Da quel momento, il fragile equilibrio si spezza. E la figura della splendida moglie straniera comincia a incrinarsi lentamente, giorno dopo giorno. A raccontare questa lenta e struggente trasformazione è lo sguardo attento e confuso di una giovane studentessa delle medie, vicina di casa, in pieno tumulto adolescenziale. Uno sguardo innocente che osserva, registra e si interroga sul mistero degli adulti e sull’inesorabile disgregarsi di ciò che sembrava perfetto.
Free Soul
di Ebine Yamaji
Volume unico
Una storia d'amore libera, intensa e senza compromessi. Lei è Keito, una giovane fumettista dallo spirito indipendente. Lei è Niki, una musicista affascinante e misteriosa. Insieme, si incontrano, si sfiorano… e si accendono. In una Tokyo viva e vibrante, _Free Soul_ racconta la nascita di un amore tra due donne, fatto di desiderio, fragilità e ricerca di sé. Tra sogni, ostacoli e pregiudizi, Keito dovrà trovare il coraggio di amare davvero — e di vivere secondo la propria verità.
Colpito da una pioggia nera
di Keiji Nakazawa
Volume unico
Profondamente scosso dalla morte della madre nel 1966, Nakazawa Keiji decise di confrontarsi per la prima volta con il dramma della bomba atomica, scrivendo il racconto _Colpito da una pioggia nera_ . Dopo aver terminato il manoscritto, lo sottopose a numerose case editrici, ma per un anno nessuna accettò di pubblicarlo. Fu solo nel maggio del 1968 che l'editore Hōbunkan decise di pubblicarlo nel numero del 29 maggio della rivista «Manga Punch». L'opera ottenne subito un grande apprezzamento da parte di altri fumettisti ed editori, e su richiesta dell'editore capo, Nakazawa intraprese la realizzazione di una serie di fumetti chiamata "serie nera", tutti pubblicati in questa edizione italiana targata Coconino Press. Quali ferite ha lasciato la bomba atomica sugli abitanti di Hiroshima? Attraverso questa preziosa raccolta di nove racconti, per la prima volta tradotti fuori dal Giappone, Nakazawa Keiji lancia il suo urlo contro la guerra e le armi atomiche.
Senjō no Hito
di Marina Lisa Komiya
2 volumi
Tokyo, 1947. La guerra è finita, ma le sue cicatrici sono ancora vive. Tra le rovine della città si incrociano i destini di quattro sopravvissuti, ognuno con una storia diversa, ognuno alla ricerca di qualcosa – o di qualcuno. Yoriko torna a Tokyo in cerca di Haru, la compagna di scuola e prima amante, con cui aveva condiviso un legame profondo prima che la guerra le separasse. Ma la città che conosceva non esiste più, e di Haru sembra essere svanita ogni traccia. Un anno prima, Haru, figlia di un uomo ricco e violento, lotta contro un matrimonio combinato e i limiti imposti alla sua libertà, mentre il suo amore per Yoriko rimane intatto. Quando incontra Arthur/Jiro, soldato nisei (seconda generazione giapponese-americana) scampato a un campo di internamento negli Stati Uniti, nasce un’amicizia profonda tra due anime spezzate in cerca di sé stesse. Arthur, diviso tra due lingue, due identità e due patrie, cerca di ritrovare un senso di appartenenza mentre scopre le sue radici giapponesi e impara ad accettarsi. Scott, un soldato americano stanziato a Tokyo, è l’ultimo dei quattro protagonisti. Diverso dagli altri militari, è un giovane gentile, appassionato di botanica e disegno, che fatica a trovare il proprio posto. Lo troverà accanto a Yoriko, in un incontro che cambierà entrambi. Un’opera toccante e intensa che attraversa le macerie del dopoguerra per raccontare amore, perdita, identità e appartenenza.
Quiztopia
di Reiichi Sugimoto, Shinkichi Katō
2 volumi
In un Giappone del futuro prossimo, il paese è sull'orlo del collasso: la disoccupazione supera l'80%, le città sono devastate e la scarsità di cibo è dilagante. In questo scenario apocalittico, un carismatico leader lancia un appello televisivo in cui chiede le dimissioni del governo e l'abolizione del parlamento, proponendo al suo posto un nuovo sistema: il Kokumin Quiz (Quiz Nazionale). Questo sistema permette ai cittadini di ottenere diritti e privilegi rispondendo correttamente a domande in un quiz televisivo, trasformando la società in una meritocrazia distorta e totalitaria. La storia segue le vicende di un uomo che, dopo aver fallito nel quiz, è costretto a diventare il presentatore del programma. Sotto la sua guida, il quiz diventa uno strumento di controllo sociale, mentre lui stesso si trova intrappolato in un sistema che ha contribuito a creare. Il manga esplora temi di potere, manipolazione mediatica, identità e la lotta per la libertà in un contesto di oppressione.
Wsamarus 2001
di Usamaru Furuya
Volume unico
Un viaggio surreale tra il bizzarro, il tenero e l’inquietante. Cosa succede quando l'assurdo si mescola con l'umanità più profonda? In questa antologia unica e imprevedibile, il maestro Furuya Usamaru ci guida in un mondo dove tutto può accadere: dal misterioso al grottesco, dalla poesia alla parodia borderline. Storie che oscillano tra la dolcezza surreale, l’horror urbano più disturbante, e sketch comici al limite della censura. Furuya Usamaru crea un melting pot narrativo dove ogni storia è una porta verso un altro mondo – a volte commovente, a volte disturbante, a volte semplicemente folle. Questa raccolta è perfetta per chi cerca esperienze di lettura fuori dagli schemi, con disegni intensi e uno stile narrativo che sfida ogni aspettativa.
Smiley
di Mitei Hattori
5 volumi
Kamome Tomoji è un giornalista freelance che ha perso tutto: la figlia, in un tragico incidente, e la moglie, che lo ha abbandonato poco dopo. Trascina le giornate in un vuoto senza senso… finché un giorno, un volantino lasciato da un oscuro gruppo religioso, lo Shinshōkai (Associazione del Sorriso del Cuore), attira la sua attenzione. Sulla carta patinata, tra volti sorridenti e slogan rassicuranti, c'è una figura che lo scuote fino al midollo: la sua ex moglie. Ancora viva. Ancora raggiungibile. Ma coinvolta in qualcosa di profondamente inquietante. Inizia così un thriller psicologico ai confini tra fede e follia, dove dietro ogni sorriso si cela un abisso. Mentre il culto dello Shinshōkai cresce nell’ombra, due figure emergono per distruggerlo: Megumi e Emitsu, pronti a sacrificare tutto, anche la propria vita, pur di smascherare l’orrore. Smiley è un’opera che mescola sapientemente suspense psicologica, critica sociale e dramma umano, destinata a lasciare il segno. Il successo del manga (oltre 1,5 milioni di copie in circolazione) ha portato alla realizzazione di una serie TV, in arrivo prossimamente.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!