Detective brillanti e fuori dal comune ne abbiamo conosciuti, ma Sherlock Holmes è unico.
Che sia sulla carta, al cinema o in TV, il personaggio nato dalla penna di Arthur Conan Doyle è destinato ad avere ancora tante interpretazioni.
Una delle più apprezzate negli ultimi anni è senza dubbio quella di Benedict Cumberbatch in Sherlock, miniserie ideata nel 2010 da Steven Moffat e Mark Gatiss per BBC One.
7 vittorie agli Emmy Awards e un successo mondiale che ha consacrato il cast della serie nell’Olimpo degli attori britannici più richiesti degli ultimi anni.
Benedict Cumberbatch / Sherlock Holmes

Non ha certo bisogno di presentazioni, eppure prima di diventare uno degli attori più premiati e apprezzati del momento, Benedict Cumberbatch è stata una piccola stella del teatro britannico ed è comparso in ruoli minori in film come Espiazione (J. Wright, 2007) e L'altra donna del Re (J. Chadwick, 2008). Naturalmente il grande successo di pubblico e critica è arrivato con Sherlock, dove Cumberbatch rivela il suo carisma e la sua intensità interpretando un detective molto diverso da quello a cui eravamo abituati. Da lì, la sua carriera è stata una salita continua: da ruoli sempre più importanti in grandi produzioni War Horse (S. Spielberg, 2011) a 12 anni schiavo (S. McQueen, 2013). Con il ruolo di Alan Turing in The Imitation Game (M. Tyldum, 2014) ha ottenuto la sua prima nomination agli Oscar, mentre adesso è Doctor Strange – tra gli eroi Marvel.
Distaccato e imperturbabile sul piccolo schermo e solare e vivace nella vita reale, Benedict Cumberbatch è sicuramente una delle promesse del cinema mondiale.
Martin Freeman / John Watson

Quello che per Benedict Cumberbatch è stato il teatro, per Martin Freeman è stata la televisione. La sua carriera è nata e cresciuta prevalentemente nelle serie TV – in particolare grazie a The Office, show britannico di grande successo (che gli Stati Uniti hanno riproposto qualche anno dopo con Steve Carrell). Al cinema ha partecipato all'esilarante Trilogia del Cornetto di Edgar Wright (L'alba dei morti dementi, Hot Fuzz e La fine del mondo) ed si è sempre distinto in commedia di stampo british. Nel ruolo di John Watson in Sherlock, Freeman si è dedicato ad un personaggio pieno di sfaccettature senza abbandonare il ritmo dell'ironia. Non a caso, nel 2010 ha ottenuto il BAFTA come miglior attore non protagonista.
Dopo il grande successo internazionale, i suoi ruoli – in TV e al cinema – sono variati moltissimo: dal fantasy, con la trilogia de Lo Hobbit (P. Jackson, 2012-2014) al noir con la miniserie Fargo. E mentre la sua lunghissima storia d'amore con la collega Amanda Abbington è finita nel 2016, la sua carriera continua a fiorire: quest'anno sarà protagonista dello zombie movie Cargo.
Mark Gatiss / Mycroft Holmes

È un personaggio chiave. Non solo Mycroft, ma il suo stesso interprete: Mark Gatiss non è solo un membro del cast ma anche co-ideatore della serie al fianco di Steven Moffat. Mark Gatiss ha sempre accompagnato il lavoro dietro le quinte a quello davanti ai riflettori. Ha lavorato come sceneggiatore di Doctor Who e anche lì ha interpretato un piccolo ruolo in tre episodi della serie. Ha prestato il suo volto in film come Match Point (W. Allen, 2005) e serie TV di grande successo come Game of Thrones, i cui ha interpretato il freddo emissario della Banca di Ferro Tycho Nestoris.
Senza abbandonare mai il suo ruolo di sceneggiatore, Gatiss continua sempre di più a dedicarsi alla recitazione: presto lo vedremo al cinema in Il mistero di Donald C. (J. Marsh, 2018).
Louise Brealey / Molly Hooper

A breve tornerà in TV nei panni di una strega in A Discovery of Witches, al fianco di Teresa Palmer e Matthew Goode. In Sherlock, però, Louise Brealey è stata la goffa patologa innamorata del detective interpretato da Cumberbatch. L'interprete di Molly Hooper non era molto conosciuta prima di entrare a far parte della serie: è stata nel medical drama inglese Casualty mentre al cinema ha affiancato James McAvoy e Daniel Radcliffe in Victor - La storia segreta del dott. Frankenstein (P. McGuigan, 2015).
La sua carriera, quindi, è appena iniziata.
Andrew Scott / Jim Moriarty

Una piccola parte in Salvate il soldato Ryan (S. Spielberg, 1998) è stata il primo passo verso un percorso internazionale per l'attore irlandese Andrew Scott. Prima di diventare il carismatico e psicopatico Jim Moriarty, Andrew Scott è stato un attore teatrale che ha ottenuto diverse nomination ai Laurence Olivier Awards.
La sua interpretazione intrigante e fuori dagli schemi del più grande nemico di Sherlock ha fatto sì che Scott riuscisse a guadagnare sempre più notorietà. Negli anni successivi a Sherlock, al cinema è stato in produzioni come Pride (M. Warchus, 2014) e Denial (M. Jackson, 2016).
Al teatro non ha ancora rinunciato, eppure in TV continua a vedersi sempre di più: quest'anno sarà nel film TV King Lear (R. Eyre, 2018) al fianco di Anthony Hopkins.
Rupert Graves / Greg Lestrade

Se c'è qualcuno del cast di Sherlock che era già una nota star britannica quello è Rupert Graves. Nella serie TV di Moffat e Gatis è il detective amico di Sherlock, Greg Lestrade, ma prima ancora è stato un attore di drammi inglesi come Camera con vista (J. Ivory, 1986), Il danno (L. Malle, 1992) e V per Vendetta (J. McTeigue, 2005). Come ogni inglese che si rispetti, poi, ha una lunga carriera teatrale che ha sempre alternato con i ruoli in TV.
Versatile e affascinante, non ci sono dubbi che Rupert Graves abbia fatto innamorare anche i fan di Sherlock.
Amanda Abbington / Mary Morstan

È arrivata nel cast di Sherlock solo nella terza stagione, ma il suo legame con la serie è ben più lungo e diverso. Amanda Abbington, la Josie Mardle di Mr. Selfridge, è stata per più di 10 anni la compagna storica di Martin Freeman. Non sorprende, quindi, che in Sherlock abbia interpretato proprio Mary Morstan, la fidanzata di Watson. La sua Mary, intraprendente e misteriosa come pochi, ha affascinato in poco tempo i fan della serie – che l'hanno sia amata che odiata nel corso degli episodi. La lunga carriera nel mondo della TV ha di sicuro giovato alle sfaccettature che Amanda ha donato al suo personaggio.
Oggi non è più la compagna di Martin Freeman, ma di sicuro è un'attrice sempre più affermata.
Ora diteci, chi è il vostro personaggio preferito di Sherlock?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!