La prossima cerimonia degli Oscar è alle porte: nella notte del 26 febbraio scopriremo chi vincerà le ambite statuette.
Tra lustrini, pailettes, magnifiche creazioni sartoriali, statuette, discorsi e gaffe, agli Oscar è importante non perdere mai di vista quel meccanismo magico che è alla base del cinema e che, eliminate le sovrastrutture, costituisce l'essenza del cinema stesso.
Parte dell'incanto del grande schermo deriva proprio dagli effetti speciali che, se usati in modo brillante e contestuale alla narrazione, possono costruire mondi straordinari. Diversi teorici del cinema si sono concentrati proprio sull'effetto di stupore e meraviglia che la pellicola riesce a indurre nello spettatore e, in parte, questo è dovuto proprio agli effetti speciali.
Per questo, in occasione degli Oscar 2017, Burger Fiction ha realizzato un supercut che raccoglie tutti i film vincitori del titolo di migliori effetti speciali nella storia degli Oscar.
Tecnicamente la nomination ai migliori effetti speciali visivi esiste solo dal 1963: prima la categoria accorpava effetti visivi e sonori.
Gli effetti speciali, nati già all'epoca del cinema delle origini, sono artifici, trucchi e meccanismi usati per simulare un'illusione scenica. Tra i pionieri degli effetti speciali c'è e rimane il cosiddetto "cinemago", Méliès, che diresse film straordinari come Viaggio nella Luna (1902) colorando la pellicola a mano o escogitando tecniche come la dissolvenza o la fotografia time-lapse.

Con il progresso tecnologico, gli effetti speciali si sono evoluti di epoca in epoca, passando dal colore al sonoro fino, intorno agli anni '90, alla tecnica CGI (computer-generated imagery) che ha determinato una rivoluzione digitale delle tecniche di effetti speciali, con la possibilità di crearli tramite computer.
Quali film di questo video avete visto e amato?
Il primo a vincere l'Oscar fu Wings (1927/1928), un film di guerra muto (è stato doppiato solo in seguito) su un commilitone che, durante la Prima Guerra Mondiale, uccide accidentalmente il proprio rivale in amore. L'ultimo è stato Ex Machina (2016) e l'Oscar è stato conferito a Mark Williams Ardington, Sara Bennett, Paul Norris e Andrew Whitehurst.
In questo lungo lasso di tempo abbiamo visto eccezionali effetti speciali conseguire l'ambita statuetta: l'hanno vinta film di genere e taglio diverso come 20.000 leghe sotto i mari (1955), Ben-Hur (1960), Cleopatra (1964), Mary Poppins (1965), 2001: Odissea nello spazio (1969), Guerre Stellari (1978), Alien (1980), E.T. l'extra-terrestre (1983, a cui ha lavorato anche l'italiano Carlo Rambaldi) e Jurassic Park (1994).
Più recentemente abbiamo visto trionfare film come Matrix (2000), Il gladiatore (2001), Avatar (2010), Inception (2011), Gravity (2014) e Interstellar (2015).
Per quanto riguarda il 2017, tra le varie nomination, è candidata una nuova cinquina al premio per gli effetti speciali.
- Deepwater - Inferno sull'oceano
- Doctor Strange
- Il libro della giungla
- Kubo e la spada magica
- Rogue One: A Star Wars Story
Secondo voi chi vincerà?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!