L'epico viaggio dei Joestar continua: la settima parte della saga de Le Bizzarre Avventure di Jojo, Steel Ball Run, diventerà un anime.
La corsa più folle e surreale della storia del fumetto giapponese sta per prendere vita sul piccolo schermo. Durante l'atteso evento JOJODAY tenutosi poche ore fa a Tokyo, è stato ufficialmente annunciato che la settima parte del manga di Hirohiko Araki, diventerà una serie anime. Un annuncio che ha fatto esplodere l'entusiasmo dei fan.
L'evento ha visto la partecipazione di alcune delle voci più emblematiche dell'universo JoJo, tra cui Kazuyuki Okitsu (Jonathan Joestar), Daisuke Ono (Jōtarō Kūjō), Junichi Suwabe (Leone Abbacchio) e Fairouz Ai (Jolyne Cujoh), che hanno condiviso il palco nella capitale giapponese per questo storico annuncio che segna un nuovo capitolo per la saga animata prodotta da david production.
Una corsa attraverso l'America selvaggia
Steel Ball Run rappresenta una svolta significativa nella narrazione di Araki, ambientando la storia nel selvaggio West americano del 1890. La trama segue Johnny Joestar, un ex fantino paralizzato dalla vita in giù, che si ritrova incredibilmente a recuperare momentaneamente l'uso delle gambe mentre assiste a un duello che coinvolge l'enigmatico Gyro Zeppeli. Questo evento straordinario spinge Johnny a partecipare alla "Steel Ball Run", una folle corsa attraverso l'America con un montepremi di 50 milioni di dollari, nella speranza di scoprire il segreto dietro il potere curativo mostrato durante l'incontro con Zeppeli.
No Instagram.com URL defined.
L'adattamento di Steel Ball Run segna il settimo arco narrativo della serie anime JoJo, dopo il completamento di Stone Ocean (Parte 6) avvenuto nel dicembre 2022 su Netflix.
Il manga Steel Ball Run e tutta la saga de Le Bizzarre Avventure di Jojo sono edite in Italia da Edizioni Star Comics.
L'espansione dell'universo JoJo
Mentre i fan attendono con impazienza ulteriori dettagli sulla produzione di Steel Ball Run, l'universo creato da Araki continua a espandersi in molteplici direzioni. Nel febbraio 2023, l'autore ha lanciato "The JOJOLands", la nona e attualmente ultima parte della sua saga, pubblicata su Ultra Jump. L'incredibile longevità del franchise testimonia non solo la creatività apparentemente inesauribile di Araki, ma anche l'affetto di un pubblico globale che continua a crescere anno dopo anno.
Negli ultimi anni, il mondo di JoJo ha trovato espressione anche in videogiochi, un musical teatrale e adattamenti live-action dello spin-off Così Parlò Kishibe Rohan dimostrando la versatilità e l'adattabilità di un universo narrativo che ha saputo reinventarsi continuamente nel corso di quasi quattro decenni.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!