Le collaborazioni tra anime e manga sono rare, ma quando accadono lasciano sempre il segno: e se spesso vediamo personaggi come i Pirati di Cappello di Paglia incrociare la strada dei Guerrieri Z, gli autori di molte saghe leggendarie amano mettere il loro talento al servizio di storie diverse.
È proprio il caso di questa nuova collaborazione nata per celebrare il 45º anniversario di Urusei Yatsura (Lamù), la storica opera di Rumiko Takahashi. Vista l’influenza che Lamù e compagni hanno avuto nel mondo anime, alcuni tra i più grandi nomi del settore si sono riuniti per reinterpretare la celebre principessa aliena. Tra questi, troviamo il creatore di Frieren: Beyond Journey’s End, Eiichiro Oda (One Piece), Hideaki Sorachi (Gintama) e molti altri.
- Urusei Yatsura: un cult che resiste al tempo
- Una festa di stelle internazionali per Lamù
- Fine di un’Era?
Urusei Yatsura: un cult che resiste al tempo
Per chi avesse bisogno di un ripasso, Urusei Yatsura ha debuttato nel 1978 e, dopo anni di silenzio, è tornato alla ribalta grazie al reboot del 2022 firmato David Production. La storia segue l’invasione della Terra da parte degli Oni, un’ostile razza aliena che decide di concedere un’ultima possibilità agli umani: vincere una partita a “ce l’hai” contro Lamù, la loro rappresentante. Il prescelto è Ataru Moroboshi, un ragazzo qualunque, che riesce a vincere… ma con un piccolo inconveniente: Lamù si innamora di lui e da quel momento gli sconvolgerà la vita.
Rumiko Takahashi ha fatto scuola nel mondo dei manga e degli anime, firmando capolavori come Inuyasha, Ranma 1/2, Yashahime: Princess Half-Demon e Mao. La sua capacità di mescolare romanticismo, comicità e azione ha reso le sue opere intramontabili.
Una festa di stelle internazionali per Lamù
Per onorare questo traguardo, alcuni tra i più celebri mangaka si sono uniti per rendere omaggio al mito di Urusei Yatsura. Oltre a Oda e Sorachi, troviamo anche Abe Tsukasa (Frieren), ognuno con il proprio stile inconfondibile. Il risultato? Lamù re-immaginata come se facesse parte di One Piece, Gintama o Frieren, un vero spettacolo per gli occhi!
Tsukasa Abe, illustratore di Frieren - oltre la fine del viaggio
『#うる星やつら45周年企画』
— 高橋留美子情報 (@rumicworld1010) September 13, 2023
2024年1月放送開始のアニメ2期に向けて、サンデー連載作家&活躍中のレジェンド作家達の特別描き下ろしイラストを、カウントダウン式で大公開!!
第4回は『#葬送のフリーレン』の「#アベツカサ」先生!! pic.twitter.com/ZyYMjLyd9C
Hideaki Sorachi, autore Gintama
Lum, por Hideaki Sorachi (Gintama) pic.twitter.com/4xsbJVxTLF
— Urusei Yatsura Brasil (@UYbrasil) August 22, 2023
Eiichiro Oda, creatore di One Piece
Eiichiro Oda's Artwork for Urusei Yatsura's 45th anniversary!
— Weekly Shougakukan Edition (@Wsstalkback) August 22, 2023
©Rumiko Takahashi/Art by Eiichiro Oda/SHOUGAKUKAN pic.twitter.com/FhZ2IZheEJ
Fine di un’Era?
L’anime originale di Urusei Yatsura, prodotto da Studio Pierrot e Studio Deen, contava quasi 200 episodi ed è terminato nel 1986. Il recente reboot è stato più conciso, con due stagioni ben confezionate, e al momento non sembra esserci in programma una terza.
Ma attenzione, perché il mondo di Rumiko Takahashi non si ferma: Ranma 1/2 è tornato con 12 nuovi episodi, grazie allo studio MAPPA, e ha già confermato una seconda stagione. Con centinaia di episodi nella serie originale, questo nuovo remake potrebbe durare a lungo!
immagine in evidenza via account X FRIEREN_PR
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!