Magic: The Gathering è sicuramente il gioco di carte collezionabili più famoso al mondo e nel corso degli anni ha fatto di uno dei suoi punti di forza maggiore le meravigliose illustrazioni che si possono trovare sulle carte, realizzati da artisti di fama internazionale.
Per celebrare il trentesimo anniversario del brand, a Lucca Comics & Games sarà presente una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 17 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael, Martina Fačková, Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, Seb McKinnon, Svetlin Velinov, Milivoj Ćeran e Tony DiTerlizzi.
Ma non solo! Perchè nel corso di tutti i giorni di fiera sarà possibile, sempre nella Magic Alley, farsi autografare le carte da alcuni di questi artisti. Vediamo nel dettaglio chi sarà presente e quali sono le carte più interessanti da farsi autografare.
Gli artisti di Magic: The Gathering
- Jesper Ejsing
- Michele Giorgi
- Johan Grenier
- Marta Nael
- Adam Paquette
- Mila Pesic
- Randy Vargas
- Svetlin Velinov
- Dove incontrarli
Jesper Ejsing
L'artista danese è da sempre appassionato di fantasy e di giochi di ruolo ed è anche uno scrittore oltre che un artista. Dapprima illustratore "a tutto tondo", dopo svariati anni di carriera, ha deciso di dedicarsi interamente ad illustrazioni a tema Fantasy ed è così che è finito a dipingere alcune carte di Magic: The Gathering.
Se volete due carte recenti da far autografare, vi consigliamo Mamma Oca da Terre Selvagge di Eldraine e Éomer, Maresciallo di Rohan da I Racconti della Terra di Mezzo.

Michele Giorgi
L'italiano Michele Giorgi si è sempre detto ispirato al film "Labyrinth" per quanto riguarda le influenze principali nel suo modo di dipingere. Affascinato da sempre dal genere fantasy e dal suo folklore, ha fin da piccolo amato disegnare mostri e creature fantastiche e nel corso degli anni ha collaborato con grandi editori internazionali come Wizards of The Coast (sia per Magic the Gathering che per Dungeons and Dragons) , Fantasy Flight Games, Paizo Publishing e molti altri.
Due carte sicuramente molto belle da far autografare sono sicuramente il Saprofago della Valle da Terre Selvagge di Eldraine e il Tramutante della Cripta da Commander Master.

Johan Grenier
La carriera di Johan Grenier è iniziata come Concept Artist di videogiochi, in particolare per la serie di Assassin's Creed. Nonostante l'utilizzo prettamente del digitale, negli ultimi anni si è dedicato molto alla pittura tradizionale, specialmente nella realizzazione proprio delle carte di Magic: The Gathering, oltre che a copertine di Warhammer, a quelle di romanze, senza comunque trascurare il suo primo amore: i videogiochi.
Sono moltissime le carte disegnate da Grenier, ma se ne volete due recenti potete optare per il Drago Bramoso di Commander Masters e Abaddon the Despoiler dei commander deck dedicati a Warhammer 40k.

Marta Nael
L'artista spagnola Marta Nael ha iniziato la sua carriera artistica con alcune copertine di libri, oltre ad illustrazioni per videogiochi e giochi di carte collezionabili, con clienti come Blizzard, Deep Silver e Wizards of the Coast stessa.
La disegnatrice ha illustrato tre delle più iconiche carte di Magic: The Gathering degli ultimi set: le quattro carte panorama de I Racconti della Terra di Mezzo raffiguranti Frodo, Sam, Gollum e l'Unico Anello sul monte fato. Se proprio dovete far autografare delle carte, non possiamo che consigliarvi queste.

Adam Paquette
Se c'è un artista prolifico nel mondo di Magic: The Gathering, quello è sicuramente Adam Paquette, con all'attivo quasi 700 carte illustrate: dalle terre di Innistrad, fino all'ultima espansione uscita de Le Caverne Perdute di Ixalan, Paquette ha utilizzato sia il disegno digitale che tradizionale per esprimere la sua arte al 100%.
Oltre alle numerose Terre Base che ha illustrato, vi consigliamo di far autografare (tra le più recenti) Il Ferropicco da Terre Selvagge di Eldraine e il Reggente Latrice di Morte dall'edizione del 2022 di Jumpstart.

Mila Pesic
Mila Pesic è un'illustratrice serba più di un centinaio di carte di Magic: The Gathering ed è una freelance.
Se volete far firmare qualche carta da lei, vi consigliamo Jaheira, Amica della Foresta di Leggende di Commander: Battaglia per Baldur's Gate e Stirpe Bestiale di Terre Selvagge di Eldraine.

Randy Vargas
L'artista originario di Cuba Randy Vargas ha iniziato la sua carriera nel 2011 e ha all'attivo diversi lavori nell'ambito della letteratura (con copertine di libri di genere), concept art per film e disegni per giochi di carte collezionabili, in particolare per Magic ha all'attivo più di 300 carte.
Due carte sicuramente interessanti e recenti da farsi autografare sono lo Spiritello Rubasogni di Terre Selvagge di Eldraine e Chandra, Faro di Speranza nella sua versione full-art alternative de La Marcia delle Macchine.

Svetlin Velinov
Svetlin Velinov è un artista bulgaro che collabora con Wizards of the Coast per le illustrazioni di Magic fin dal 2002 e vanta una carriera pluriennale nell'ambito dell'intrattenimento e dei giochi, tanto da avere all'attivo quasi mille carte illustrate per Magic: The Gathering.
Sono davvero tantissime le carte illustrate da Velinov, ma se proprio dobbiamo consigliarvene alcune da far autografare, non possiamo non suggerirvi le meravigliose Terre Base del recente set dedicato a Doctor Who.

Dove incontrarli
Gli illustratori saranno presenti tutti i giorni alla Magic Alley nel Padiglione Carducci dalle 9 fino alle 12 e saranno a disposizione del pubblico per sketch, firme e meet & greet.
Cos'è Magic: The Gathering?
Magic: The Gathering è un gioco di carte collezionabili di Wizards of the Coast creato da Richard Garfield, presente sul mercato da ben 30 anni e possiede un vasto assortimento di espansioni e varianti, ognuna con la propria storia e ambientazione.
Nel corso del tempo, ha continuato a perfezionarsi, aggiungendo carte e meccaniche, consentendo ai giocatori di tutto il mondo di creare mazzi con strategie uniche e alimentando un mercato collezionistico di valore significativo, che può raggiungere svariati milioni, se non miliardi, di dollari.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!