Come la serie principale, anche lo spin-off #Narcos: Messico ha incontrato i favori degli abbonati Netflix.
Arrivato alla seconda stagione, lo show racconta in dieci nuovi episodi scontri e drammi legati ai cartelli della droga del Messico negli anni '80. Miguel Ángel Félix Gallardo, il boss interpretato da Diego Luna, è intenzionato a espandere la propria rete del narcotraffico attraverso tutto il territorio americano.
Naturale che si vengano a creare diversi e pericolosi giochi di potere, pronti ad esplodere non appena quel già precario equilibrio viene fatto traballare da questo o quel personaggio. Tra i volti che ruotano in questo circolo di vizi e polvere bianca c'è pure Pablo Acosta Villarreal, capace di catturare fin da subito le attenzioni del pubblico.
Così come per la fedele amica - poi compagna - Mimi Webb Miller, gli sceneggiatori hanno attinto dalla storia messicana contemporanea. Conosciuto come El Zorro de Ojinaga (La Volpe di Ojinaga), Acosta è realmente esistito. Ed ha giocato un ruolo fondamentale nel traffico di stupefacenti "di confine"di quegli anni.
[tv id="80968"]
Pablo Acosta tra serie TV e vita reale
In Narcos: Messico, El Zorro de Ojinaga è interpretato dall'attore Gerardo Taracena, su cui torneremo più avanti. Nella vita reale, è stato un famoso narcotrafficante impegnato nel trasporto di droga dal Messico verso il confine del Texas, negli Stati Uniti. Una striscia di terra di nessuno in cui il suo nome ha risuonato a lungo, proprio come riprodotto nella serie di casa Netflix.
No Instagram parameter url defined
Nella prima stagione, Acosta viene invitato da Félix Gallardo per formare un cartello di narcrotraficcanti. Il fondatore del Cartello di Guadalajara lo metterà poi a capo di Plaza de Juárez, nominandolo jefe assieme a Amado Carrillo Fuentes. Certamente, come vediamo in Narcos: Messico, La Volpe aveva legami con Félix Gallardo, Rafael Caro Quintero ed Ernesto Fonseca Carrillo, detto Don Neto e zio di Amado Carrillo.
Indagando sulla sua figura reale, scopriamo che Pablo Acosta Villarreal è stato individuato dalle autorità statunitensi e messicane come un narcotrafficante con influenza su un tratto di almeno 320 chilometri dal confine. Operò durante la seconda metà degli anni '70 e la prima metà degli anni '80, e fu uno dei leader iniziali del Cartello Juarez. Ad essere onesti, è considerato uno dei suoi fondatori.
No Instagram parameter url defined
Inoltre, come si è pure visto nella serie, è stato identificato come mentore di Amado Carrillo Fuentes, il cosiddetto Señor de los Cielos, naturalmente nel settore della droga. Sfruttando i voli in aereo di Fuentes, El Zorro de Ojinaga è riuscito a garantire il trasporto di almeno cinque tonnellate di cocaina colombiana dal Messico agli Stati Uniti.
Pablo Acosta morì nell'aprile del 1987 durante un raid nella città di Santa Elena, Chihuahua. La polizia federale del Messico, supportata dall'FBI, lo braccò per poi circondarlo utilizzando gli elicotteri, come documentato da alcuni film e libri, tra cui El zar de la droga, scritto dal giornalista Terrance Poppa. Lo stesso avviene nella trasposizione seriale made in Netflix. Non solo, nel libro Los Tufos del Narco: Caro Quintero El Capo Viejo, di José Luis García Cabrera, leggiamo:
Acosta Villarreal ha gettato le basi per quello che sarebbe poi diventato il potente Cartello Juarez. Con sorprendente efficienza, trasportò enormi volumi di droghe attraverso il Rio Grande, praticamente sotto il naso della polizia americana.
Dopo la morte di Acosta, la Plaza de Juárez fu controllata da Rafael Aguilar Guajardo. Quest'ultimo era un ex comandante della polizia federale, che ha continuato a lavorare con Amado Carrillo. Sentimentalmente, il suo rapporto con l'americana - e già citata - Mimi Webb Miller era di pubblico dominio, ancora legata a lui al tempo della sua morte.

El zar de la droga / Drug Lord: La vida y la muerte de un narcotraficante mexicano
Gerardo Taracena è Pablo Acosta in Narcos: Messico
Come già dicevamo, è l'attore messicano Gerardo Taracena a prestare volto e talento al personaggio di Pablo Acosta in Narcos: Messico 2. Nato nel 1970 a Città del Messico, è anche un ballerino, apparso precedentemente in Apocalypto, Man on Fire, American Family, The Mexican e Sin Nombre.
No Instagram parameter url defined
Taracena è conosciuto per aver preso parte a oltre trenta spettacoli teatrali per tutta l'America Latina, è apparso anche nel lungometraggio messicano Saving Private Perez, rilasciato nel 2011, al fianco del collega e compatriota Jaime Camil.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!