Figlio del Mandarino e imparentato da parte di madre con il leggendario popolo di Ta Lo, Shang-Chi (interpretato da Simu Liu) si accredita come uno dei nuovi volti della quarta fase del MCU. Nel primo film dedicatogli dalla Marvel scopriamo le sue abilità nel campo delle arti marziali e i traumi nascosti nella sua infanzia, trascorsa al fianco del leader dei Dieci Anelli, il temibile (e vero) Mandarino (interpretato da Tony Leung).
La sua origin story è un racconto familiare diviso tra Cina, Macao e San Francisco, in cui trova spazio la Cina delle tradizioni folkloristiche e delle creature leggendarie ma anche la moderna comunità cinese trapiantata negli Stati Uniti. Shang-Chi dovrà imparare a fare i conti con il suo difficile passato e le pesanti eredità che comporta essere il figlio del Mandarino e possessore dei Dieci anelli, deciso a trovare il leggendario villaggio di Ta Lo per ricongiungersi all'amata moglie, anche a rischio dell'incolumità dell'intero pianeta.
[movie id="566525"]
Il finale di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli
Show hidden content
Convinto di poter liberare la moglie dalla prigionia a Ta Lo, il Mandarino si reca con l'esercito dei Dieci Anelli al villaggio leggendario, arrivando poco dopo i due figli e l'attore Trevor Slattery. Il popolo di Ta Lo è pronto a respingere il suo assalto. L'uomo infatti è ingannato da una creatura oscura che si cela dietro un portale chiuso migliaia di anni fa con l'aiuto del Guardiano protettore, un drago enorme che vive nelle acque del lago adiacente al villaggio. La creatura sa che chi ha i dieci anelli ha il potere di liberarla e tenta d'ingannare il possessore promettendogli ciò che più desidera. Grazie al potere degli anelli, il Mandarino riesce a raggiungere il portale dietro cui sente la voce della moglie e ad aprire una breccia. Dalla stessa escono delle creature mostruose che cominciano ad uccidere gli astanti e a rubarne le anime per nutrire la creatura oscura rinchiusa dietro il portale. L'esercito dei Dieci Anelli e il popolo di Ta Lo si uniscono per tentare di fronteggiarle: solo le armi fatte di scaglie di drago possono uccidere i mostri.
Il futuro di Xialing e Shang-Chi nel MCU
Show hidden content
Xialing rimane in Cina e prende il controllo dell'organizzazione paterna, aprendola anche alle donne combattenti: sarà lei il nuovo capo dei Dieci Anelli. Shang-Chi e Katy invece tornano a San Francisco.
Con l'aiuto del popolo di Ta Lo e della sorella Xialing e dopo la redenzione del Mandarino che gli cede i dieci anelli poco prima di morire, Shang-Chi riesce a uccidere il demone oscuro che da millenni minaccia il popolo di sua madre e l'intera Terra. Xialing assume il controllo dell'organizzazione paterna e la apre anche a guerriere di sesso femminile. Shang-Chi torna con Katy a San Francisco e racconta la sua incredibile avventura agli amici di sempre, che comprensibilmente non credono alla sua storia. All'improvviso nel bar dove si trovano i protagonisti appare un varco magico da cui si palesa Wong, che esorta Shang-Chi e e Katy a seguirlo.Come finisce Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli?
Sì. Il padre di Shang-Chi muore per difendere il figlio dall'attacco del demone oscuro, cedendogli i dieci anelli. Il Mandarino muore alla fine di Shang-Chi?
No, assume il controllo dei dieci anelli ceduti dal padre. È la sorella Xialing a ereditare l'organizzazione paterna dei Dieci anelli, ma non è chiaro se rivendicherà per sè il titolo di Mandarino né quali siano le sue intenzioni per il futuro. Shang-Chi diventa il Mandarino?
No. Sia a metà film sia nella scena finale e in quella mid credit appare Wong, che "recluta" Shang-Chi per future missioni. Doctor Strange appare in Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!