L'intera vicenda di Violet Evergarden si svolge nell'immaginario continente di Telesis e precisamente nella città di Leiden, capitale dello stato del Leidenschaftlich.
Nonostante ciò, l'ispirazione per le ambientazioni di anime e film è reale. La tecnologia, le armi, le uniformi dei soldati sono vagamente basate sull'Europa della prima guerra mondiale. Persino i nomi Leidenschaftlich e Leiden sono parole tedesche, che rispettivamente significano “appassionato” e “soffrire”.
Non è un caso se la maggior parte delle location siano perfette imitazioni di luoghi e strutture tedesche. Altre immagini ci ricordano immediatamente paesaggi francesi, mentre l'edificio della società postale CH è basato sul Museo nazionale di Kyoto.
Le città di Violet Evergarden sono un amalgama di varie città europee e non solo. Scopriamo allora tutti i riferimento a luoghi reali presenti nell'anime di Netflix.
[tv id="75214"]
Le location tedesche
Nell'episodio 13 della serie animata, viene firmato un trattato di pace tra Gardarik e Leidenschaftlich. Il castello nel quale viene ufficialmente sancita la pace è quello di Heidelberg.

Nel film Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memories Doll sono presenti immagini che sembrano vere e proprie cartoline spedite direttamente da Norimberga, Mannheim e Cochem.
Nassauer Haus, la piazza di Hauptmarkt, la vista dal Castello Imperiale di Norimberga fanno da cornice alle vicende di Violet e Taylor.
Alcuni ambienti del Castello barocco di Mannheim sono altresì presenti nel film. In Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memories Doll vengono mostrati la Sala dei Cavalieri, il suo ingresso e le scale del 1° e 2° piano.
Infine, Violet Evergarden ci permette di visitare il centro storico della città di Cochem, i suoi vicoli, luoghi caratteristici e il suo Castello imperiale.
No X.com parameter url defined
Le location francesi
Come la Germania, anche la Francia fa da protagonista alla serie di Violet Evergarden e non deve sorprenderci. Dobbiamo infatti ricordare che il medico e chirurgo francese Ambroise Pare fu il primo a progettare protesi meccaniche, proprio come quelle di Violet nella serie prodotta da Kyoto Animation. È solo naturale che paesaggi e architettura francesi facciano capolino di quando in quanto.
Il castello del regno di Drossel che vediamo nel quinto episodio è evidentemente ispirato al Castello di Chenonceau che si trova nella nella Valle della Loira in Francia

In Eternity and the Auto Memories Doll e Violet Evergarden – Il film appare invece quella che viene semplicemente chiamata torre radio, ma che è del tutto simile alla Torre Eiffel, simbolo di Parigi.

Le location giapponesi
Abbiamo già citato l'edificio della società postale CH, il cui design è interamente basato sul Museo nazionale di Kyoto, ma le location giapponesi non finiscono qui.

Nel terzo episodio di Violet Evergarden, la protagonista si iscrive a un corso che le permetterà di acquisire le competenze necessarie per diventare una Bambola di Scrittura Automatica. La scuola in cui segue le lezioni è basata sull'Handa Red Brick Building della città di Handa, nella prefettura di Aichi.
Le location scozzesi

Nei pressi di Edinburgo sorge il Forth Railway Bridge, un ponte che unisce la capitale scozzese con la contea del Fife. Nel dodicesimo episodio di Violet Evergarden, un ponte decisamente somigliante appare sullo schermo.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!