Il lancio di PS5 non è andato di certo secondo i piani. Al netto di una architettura assai interessate, di un DualSense innovativo e di una line-up di lancio quantomeno attraente, la console di nuova generazione a marchio Sony rappresenta allo stato attuale una vera e propria chimera per gran parte dei videogiocatori.
Questo per via della difficoltà nel reperire la piattaforma tanto online quanto nei negozi fisici, per una situazione sì dovuta all'emergenza sanitaria, ma pure al fenomeno sempre presente del bagarinaggio. E che potrebbe tornare alla normalità solo alla fine del 2021.
Sta di fatto che il colosso giapponese del gaming prosegue per la sua strada e guarda al futuro dell'universo in poligoni e pixel. Non a caso, Sony ha alzato il sipario su nuovi videogiochi legati al mercato indipendente e all'iniziativa PlayStation Talents. Si tratta di una selezione di titoli indie nati da una collaborazione tra Sony Interactive Entertainment Spain e il network di talenti di Lanzadera, e naturalmente destinati ad approdare in esclusiva sui lidi di PlayStation 5.
Prima di scoprirli assieme, segnaliamo che sono ancora sprovvisti di una data di uscita ufficiale, per quanto lo sviluppo sia iniziato e prosegua con una certa rapidità.
Antro

Pennellato dai ragazzi di Gatera Studio, Antro si delinea come un puzzle game con elementi platform, arricchito da una gradevole grafica in due dimensioni e mezza. L'ambientazione è post apocalittica - un po' come nel pluripremiato The Last of Us - Part II - e ci chiama a vestire i panni di Nittch, un adolescente della classe operaia che deve consegnare un misterioso pacchetto alla sorella maggiore, parte di una classe sociale più agiata. In un mondo distrutto dall'inquinamento, la società umana è stata trasferita sottoterra, ma i drammi sembrano essere i medesimi della superficie.
Aurora's Journey

Aurora's Journey racconta la storia della giovane Aurora e del suo viaggio per ritrovare il padre scomparso quattro anni prima. Rinvenuto il diario del genitore, si ritroverà di conseguenza coinvolta in un imprevisto viaggio in vista dell'inaspettata possibilità di ritrovarlo. Il tutto prende forma in un action-adventure shooter a scorrimento orizzontale ambientato in un mondo in tre dimensioni.
Luto

Gli sviluppatori di Broken World Games vanno invece a proporre a tutti i fortunati possessori di una PS5 una nuova avventura narrativa chiamata Luto. Un titolo, questo, che vuole accompagnare i player nei meandri più oscuri della psiche umana, trascinandoli pad alla mano in una mente divenuta una prigione, e che li porterà ad esplorare i temi dell'ansia e della depressione. Sul piano squisitamente ludico, dovremo quindi fuggire da una misteriosa e angosciante abitazione, metafora delle paure esistenziali.
NeonHat

NeonHat è un gioco per PlayStation VR che ci porta a correre in diversi ambienti virtuali di un luogo chiamato Nueva Berria, mentre fuggiamo dalla sicurezza di alcune multinazionali. Non a caso ci troviamo in un futuro distopico dominato dalle grandi corporazioni, in cui potremo navigare nella rete tramite una nostra versione virtuale per scoprire cosa si cela dietro un mondo che non mostra la sua reale natura.
One Last Breath

Sempre dalla Spagna - con furore! - arriva One Last Breath, un'avventura con meccaniche puzzle e platform realizzata da Moonatic Studios. In questo caso, i giocatori sono chiamati a decidere nientemeno che il destino dell'intera umanità. In un mondo sull'orlo dell'estinzione, madre natura affronterà un virus mortale creato accidentalmente da umani avidi che usano il suo potere per creare (o portare via) la vita. A noi la scelta di come utilizzarlo, semplicemente impugnando l'avveniristico DualSense di PlayStation 5.
Rivalia: Dungeon Riders

Rivalia: Dungeon Riders di Fsix Games si rivolge ai fan degli actionRPG, permettendo loro di controllare un gruppo di quattro feroci guerrieri, ognuno dotato di un set unico di abilità. Nel mondo di gioco i dungeon - e i loro pericoli! - vengono generati proceduralmente, e mettono sul piatto nemici, boss, impostazioni e ricompense diversi.
System of Souls

L'anno è il 2050. Il cambiamento climatico ha distrutto il nostro pianeta come lo conosciamo, ma la nostra tecnologia è così avanzata che siamo in grado di trasferire le nostre anime ai robot. L-064N, protagonista del'affascinante System of Souls, si risveglia in un laboratorio senza sapere nulla del suo passato. Dovremo allora utilizzare i suoi ricordi per sfuggire alla struttura trasformata in una prigione in questa avventura con elementi di puzzle ed azione.
Welcome to Empyreum

A chiudere questa colorata parata di indie game per PS5 troviamo poi Welcome to Empyreum. Si tratta di un party game in cui bisogna pulire un hotel dallo sporco che ricopre i pavimenti, ma anche dai VIP irritanti, da allagamenti e da tutti gli altri disastri che possono capitare in un ambiente del genere.
Le ambizioni di PlayStation Talents
Lanciato nel 2015 da Sony Interactive Entertainment Spain, il programma PlayStation Talents mira a unificare tutte le iniziative messe insieme dalla filiale locale per sviluppare - e finanziare - la creatività spagnola. L'obiettivo è quello di supportare l'industria locale e creare videogiochi completamente sviluppati in Spagna per essere venduti in tutto il mondo.
Come si legge sul sito ufficiale, il programma PlayStation Talents è formato da:
- Le due aree educative PlayStation Future Talents e PlayStation First
- I PlayStation Awards, rivolti agli studi indipendenti
- PlayStation Games Camp, una partnership di imprese presente a Madrid, Barcellona, Bilbao, Valencia, Malaga e Las Palmas de Gran Canaria
- PlayStation Alliances, dove si uniscono diversi progetti con noti studi locali che sono stati commercializzati fuori dal mercato iberico
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!