New York, 1931. Coulson (Clark Gregg) e gli altri hanno incontrato Freddy (Darren Barnet), futuro padre di Gideon Malick.
E hanno capito che per salvare la Terra, devono salvare anche lui… E garantire l’esistenza dell’Hydra.
Il secondo episodio di #Agents of S.H.I.E.L.D. 7, ultima stagione, riprende esattamente da dove ci aveva lasciati la settimana scorsa.
L’arrivo di Yo-yo (Natalia Cordova-Buckley) e Jemma (Elizabeth Henstridge) spinge Coulson e Daisy (Chloe Bennet) a discutere del futuro.
[tv id="1403"]
Il loop temporale
Se l’Hydra non nascerà, è vero, non si formerà mai nemmeno lo S.H.I.E.L.D… Ma se fosse la cosa giusta? Se il mondo fosse migliore, con molte vite salvate?
Mentre May (Ming-Na Wen) si è risvegliata molto più forte di prima, cambiata, il dibattito sulle linee temporali - May non conosce Enoch (Joel Stoffer), in questa - continua a essere protagonista.
May non batte ciglio quando scopre di essere nel 1931 e io non riesco a smettere di pensare alle parole di Daisy.
Freddy ha già agito, ha già piantato il seme del male. Senza nemmeno comprendere la portata delle sue azioni. E se fermarlo avesse rivoluzionato il futuro in modo positivo?
Certo: se lo S.H.I.E.L.D. non nasce, non potrà tornare indietro e cambiare le cose. Il loop temporale diventa il vero nucleo della narrazione
L’universo Marvel
Ernest Hazard Koenig (Patton Oswalt) tiene gli agenti di polizia lontano dagli agenti nascosti nel retro del suo ufficio ma il danno è fatto: Jemma Simmons scopre che la sostanza in possesso di Freddy è un componente essenziale del composto che permetterà a Teschio Rosso di creare il supersoldato.
Il legame con l’universo Marvel, le storie degli Avengers, il futuro orchestrato da Fury (Samuel L. Jackson), il viaggio nel tempo grazie ai Chronicom: tutto, da questo momento in poi, viene rimesso in discussione.
Non possiamo rimediare al passato.
Coulson è convinto di non poter impedire le future azioni di Teschio Rosso, ma Daisy non è d’accordo.
Decisioni impossibili
Anche Mac (Henry Simmons) e Deke (Jeff Ward) sono alle prese con una decisione fondamentale quando Freddy li minaccia.
Ciascuno, in questo episodio, deve prendere una decisione impossibile: preservare il futuro, con tutto ciò che comporta, o lasciarsi tentare dalla possibilità di cambiarlo.
Le regole vengono infrante più volte, già quando Koenig viene portato a bordo dello Zephir, e messo a conoscenza della provenienza dal futuro dei suoi nuovi compagni d’avventura.
Ed è a questo punto che emerge l’aspetto morale fondamentale: possiamo incolpare qualcuno per azioni che non ha ancora compiuto?
Mentre il tempo a disposizione nel passato sta per scadere, Daisy ordina a Deke di sparare a Freddy.
Prende la decisione per tutti. Sceglie un futuro diverso, incurante delle possibili conseguenze, affidandolo a Deke, mentre Mac gli ordina di fermarsi.
Solo la scelta di Deke e il contemporaneo arrivo dei Chronicom impediscono che il futuro venga cambiato. Ma il futuro è già scritto. Freddy ha già scelto da che parte stare. Sparando a Koenig, ha sancito il suo patto col diavolo.
Mentre lo S.H.I.E.L.D. è costretto ad abbandonare Enoch… Citazioni dal finale di Casablanca a parte, come cambierà il futuro questo evento?
Lo scopriremo venerdì prossimo su FOX!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!