A seguito del successo e delle risposte positive raccolte dalla sua prima stagione, Andor torna con una seconda, su Disney Plus, attraverso una divisione in capitoli, il primo dei quali (ep. 1-3) debutterà il 23 aprile 2025 in Italia, seguito dai successivi, con tre episodi ognuno, tutti i mercoledì. Traendo la propria ispirazione dal lato più celebre e leggendario della storia di Star Wars, la serie torna a esplorare un periodo particolare di questo universo narrativo, avvicinandosi sempre di più agli eventi che gli appassionati conoscono e hanno visto in Rogue One: A Star Wars Story.
Abbonati adesso a Disney+ a partire da 5,99€
Andor 2, quindi, ritrova la propria impronta e matura nei suoi dodici episodi complessivi, rispecchiandosi in uno stile che con la prima stagione aveva fatto la differenza, distanziandosi dagli altri prodotti seriali dello stesso tipo. Non solo il Cassian Andor che fa da titolo al progetto, però, cattura l’attenzione, ma anche tutti gli altri volti, maschere e ombre che danzano intorno e insieme a lui. Gli intrighi e i tradimenti sono una costante fondamentale nel gioco delle parti offerto da questa serie tv.
Alleanza Ribelle e Impero, bene e male, luce e ombra: tutta la semplicità di questi concetti sfuma continuamente in Andor 2, a contatto con un materiale narrativo e corale ricco di rimandi, ma anche di riflessioni che passano dal politico all’umano, dal macro al micro di uno sguardo impietoso e diretto, ma anche ingannevole e silenzioso.
Sempre più vicini
Avvicinandosi sempre di più alla battaglia più famosa nella vastissima mitologia di Star Wars, Andor 2 porta gli appassionati in una serie di scontri e salti nel tempo, caratterizzati da momenti chiave che non vi anticipiamo. Tutto torna allo stesso Cassian (Diego Luna) e agli alleati che si è costruito e ha ritrovato, a seguito delle precedenti avventure e vicissitudini. Lo scontro con l’Impero è sempre più insostenibile, figlio di alcune scelte e ingiustizie che stanno “svegliando” le persone. Il male, però, non ha limiti, e quando dai sospetti si passa all’ingiustizia, risulta praticamente impossibile restarsene in silenzio in un angolo.
L’elemento corale prende ancora più il sopravvento in Andor 2, tracciando una linea di demarcazione in termini di definizione dei vari protagonisti attualmente sul campo da gioco. Esattamente come accade in una scacchiera, anche qui ogni pezzo ha un valore e uno scopo precisi. Bisogna solamente capire chi servirà allo scopo e chi sarà sacrificabile in funzione di esso.
Cupo e oscuro
Come avvenuto pure con la stagione precedente, Andor 2 procede e si sviluppa in un clima particolarissimo, in cui il senso di oppressione e ingiustizia si fanno ancora più tangibili e insostenibili. Sono principalmente le ombre a dominare una narrazione sia frammentata che calibrata sul male e sul sacrificio in contrasto con esso. Tutti hanno un ruolo, ma non tutti sanno quando sarà il momento di dare ogni cosa per la propria visione o fede.
Quello tratteggiato in Andor 2 è un periodo particolare e soffocato, in cui s’incrociano i moti di una ribellione nata come conseguenza e risposta, ora sempre più determinata verso i propri obiettivi. La maturità guida le scelte, nel bene e nel male, di volti nuovi e conosciuti. La morte, così, non casualmente, torna ad essere una delle fondamentali in un progetto sicuramente e indubbiamente variegato. Una delle primissime qualità di Andor 2, presente anche nella sua seconda stagione, è il suo essere ricca, tagliata da tantissimi volti e momenti chiave in una composizione ampia e anche complessa da seguire in alcune cose.
Si torna al fianco di Cassian, ma anche degli altri protagonisti. Impero e Ribelli, atti di rivolta e oppressione, dominano tutto lo svilupparsi del racconto in un andirivieni che funziona proprio grazie alla sua natura alternata, al suo mostrare entrambi i lati di un conflitto sicuramente complesso da portare sul piccolo schermo. Sono gli intrighi e i segreti a spingere in avanti, muovendosi di pari passo con la storia conosciuta dai fan di Star Wars.
Differentemente dalla prima stagione, qui la situazione si complica di più, presentando alcuni momenti veramente oscuri e difficili da imprimere senza riflettere sulla vita stessa e sul suo significato individuale. Le battaglie al centro di Andor 2 vengono poi calibrate dalla cura generale in termini di costruzione estetica, tornando alla rappresentazione di un mondo fittizio coerente e difficile da inquadrare proprio per via dei suoi protagonisti e degli eventi cui si trovano partecipi, eppure iconico.
In Andor 2 si torna nella lotta silenziosa e segreta contro un sistema sempre più opprimente, al punto di diventare sanguinario. Si torna al fianco di personaggi, anche molto diversi fra loro, a contatto con un tessuto sociale che deve in qualche modo essere cambiato. Si torna nello spionaggio e negli scontri a fuoco, nei piani di rivolta, e nella lore di un mondo che ha raccontato e ha ancora tanto da dire. Dal punto di vista “fanta-culturale”, non a caso, la serie su Disney Plus funziona, premendo su qualcosa di celebre, trovando il modo di incastrarne le sorti con quanto fatto prima.
In termini più negativi, però, Andor 2 non è sicuramente un prodotto semplicissimo da seguire, con cali di ritmo che si legano proprio alle tante dinamiche, storiche e non, al suo centro. Resta comunque la fascinazione di fondo e la voglia di vedere il conosciuto e lo sconosciuto. Restano i protagonisti ancora adesso forti di alcune interpretazioni credibili e indelebili, in un gioco narrativo da non sottovalutare mai.
Commento
Voto di Cpop
75Pro
- Andor 2 si distingue per una narrazione adulta, che affronta i dilemmi morali e politici dei personaggi.
- La cura visiva e attenzione ai dettagli rendono credibile e immersiva l’ambientazione, con una messa in scena sempre coerente e d’impatto.
Contro
- La complessità della trama e la ricchezza di personaggi e linee narrative comportano alcuni cali di ritmo che possono disorientare.
- La struttura frammentata e l’intreccio denso rendono la serie meno immediata e più impegnativa per chi cerca un racconto più lineare o spettacolare.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!