Beat & Motion 1, recensione: come una canzone senza melodia

Musica, animazione e ansia per il futuro si incontrano in Beat & Motion 1, una delle ultime novità di Star Comics firmata da Naoki Fujita.

Autore: Livia Soreca ,

Tra le novità di Star Comics degli ultimi mesi, abbiamo letto il primo volume di Beat & Motion, shōnen scritto e disegnato da Naoki Fujita, pubblicato pe la prima volta in Giappone nel 2023. Si tratta di un manga che parla di musica e di animazione, ma anche della paura di buttarsi nelle cose che amiamo, del timore di dedicare tutti se stessi all'arte e le conseguenze - belle e brutte - di una scelta che, agli occhi di molti, sembra coraggiosa.

Questo primo volume di Beat & Motion sarà riuscito a dare un'idea chiara di cosa dovremo aspettarci dalla nuova serie targata Star Comics? Soprattutto, sarà stata in grado di spiccare tra i tantissimi titoli, più o meno recenti, che parlano soprattutto di musica?

Di cosa parla Beat & Motion 1?

Da piccolo Tatsuhiko voleva diventare un animatore, ma a causa di un'esperienza spiacevole ha smesso di dedicarsi alla sua passione, ripiegando sulla musica insieme ad alcuni suoi compagni di scuola e andando sempre più incontro a un senso di infelicità e insoddisfazione.

Una sera le parole di una ragazza ubriaca lo spingono a riprendere in mano la propria vita e a dedicarsi nuovamente all'animazione. Dopo aver completato e caricato in rete un progetto amatoriale, viene contattato da Nico, cantante esordiente di cui lui è un grande fan da molto tempo, nonché proprio la ragazza di quella sera. Che sia l'inizio di una splendida collaborazione?

Star Comics, Livia Soreca (CPOP)
Immagine id 24664
Beat & Motion 1

In Beat & Motion 1 si incontrano due ambiti della creatività che vanno sempre a braccetto: la musica e l'animazione. Che sia la colonna sonora per un corto animato o, al contrario, una sequenza animata per un brano musicale, queste due sfere professionali e artistiche sono piacevolmente interconnesse, oltre ad appartenere a quella serie di carriere intraprese da chi desidera con tutto il cuore di vivere della propria passione.

Ci si rende subito conto della dedizione del protagonista all'animazione nei momenti della sua adolescenza in cui si è costretto a vivere senza. Il dolore per la mancanza risulta più forte dell'entusiasmo nel fare, permeando il racconto di un'atmosfera tesa, molto triste, prima del provvidenziale incontro con Nico. Lei è, infatti, fonte di sprono e motivazione per sé e per Tatsuhiko, veicolata - al contrario del ragazzo - proprio dal suo genuino ardore verso il vivere d'arte.

Si potrebbe fare un elenco lunghissimo di manga incentrati sulla musica e sul grande sogno di diventare dei professionisti, da Nana a Given, fino ai più recenti come Studio Cabana oppure Choking on Love.

Così come in quest'ultimo titolo, sempre edito da Star Comics, la musica si unisce alla pittura, creando una serie di variabili, anche nel caso di Beat & Motion 1 il connubio di musica e animazione potrebbe essere percepito come un esperimento per ampliare le possibilità narrative al suo interno, cercando così di diversificarsi da opere che, dal canto loro, hanno avuto dalla propria parte una trama vincente, incisiva, molto focalizzata sulla complessità delle relazioni interpersonali tra i vari personaggi, principali e non.

Star Comics, Livia Soreca (CPOP)
Immagine id 24666
Beat & Motion 1

In linea di massima, quantomeno in questo primo volume, la storia di Beat & Motion 1 non appare poi così penetrante nel cuore di chi legge. A tratti il motivo potrebbe essere ricercato nella scelta di iniziare il racconto narrando velocemente l'infanzia e la preadolescenza del protagonista, non lasciando molto spazio a quel processo di affezionamento indispensabile per legarsi alla sua storia.

Proseguendo la lettura, molti eventi in Beat & Motion 1 corrono veloci, trascurando il tempo necessario per assorbire passaggi narrativi molto importanti per i due protagonisti. Anche il focus su alcuni personaggi secondari risulta fin troppo fugace. Di norma è un bene accennare presenze che saranno più forti nei volumi successivi, anziché mettere subito tanta carne sul fuoco, ma in questo caso le tempistiche e il ritmo della storia non giovano alla loro veloce introduzione.

Beat & Motion 1: lo stile grafico e il volume di Star Comics

Si tratta della prima serie manga di Naoki Fujita. Il suo tratto acerbo è visibile, così come la resa discontinua del character design. I volti, in particolare, risultano poco coerenti da una tavola all'altra, sintomo - probabilmente - di una padronanza di stile e tecnica non ancora troppo forte. Le figure risultano piuttosto piatte sugli sfondi e anche questi ultimi, quasi sempre,  mancano di una vera e propria prospettiva. Fanno eccezione alcune splash page, in cui troviamo un'attenzione maggiore alla composizione e all'uso delle ombre.

Star Comics, Livia Soreca (CPOP)
Immagine id 24667
Beat & Motion 1

Le carenze nei disegni sono un vero peccato, perché quella di Star Comics si presenta come una bella edizione, con una sovraccoperta dai colori e dal design accattivanti, con inserti in stile urban - lo stesso di Nico. Insomma, un gioiellino all'apparenza, ma con diversi elementi non riusciti al meglio.

Commento

Voto di Cpop

59
Beat & Motion 1 è l'ennesimo manga a tema (anche) musicale; il tentativo di diversificarlo introducendo un argomento accattivante come l'animazione non è sufficiente a far spiccare l'opera. Il comparto artistico è piuttosto acerbo, soprattutto nella resa dei personaggi. Un esordio che ha ancora molto da imparare.

Pro

  • Focus sull'animazione interessante
  • Edizione dal design piacevole

Contro

  • Trama non troppo incisiva
  • Cattiva gestione di alcuni tempi di narrazione e di introduzione di nuovi personaggi
  • Disegni molto acerbi
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!