Le Guerre di Lucas, recensione: storia dell'uomo che creò la galassia lontana, lontana

Immagine di Le Guerre di Lucas, recensione: storia dell'uomo che creò la galassia lontana, lontana
Autore: Manuel Enrico ,

Sfidiamo chiunque a trovare ancora qualche segreto, una qualsiasi nozione o curiosità incredibile mai ascoltata prima su Guerre Stellari. Scusate, su Star Wars, perché oramai il titolo imperante è divenuto quelle originale, con buona pace di chi negli anni ’80 è cresciuto al suono di Darth Ferner e quoti. Eppure, Le Guerre di Lucas, racconto a fumetti sulle origini di Star Wars edito da BAO Publishing, riesce illuderci di scoprire per la prima volta la genesi di un cult della fantascienza.  

Per assaporare al meglio questa proposta, abbiamo scelto di leggerla per il recente Star Wars Day. Vuoi il mood celebrativo, vuoi che son anni che la famiglia Skywalker è di casa, Le Guerre di Lucas è stato una carezza sul cuore, una (ri)scoperta di come certe emozioni non nascono da freddo calcolo, ma sono emanazione di vera passione. 

Le Guerre di Lucas, l'uomo dietro il mito   

Il successo di Star Wars, d’altronde, è figlio della New Hollywood, un periodo aureo del cinema contemporaneo in cui nomi come Spielberg, De Palma, Coppola e Scorsese hanno dato una scossa alle regole hollywoodiane, mostrando un diverso modo di intendere il cinema. Uno scontro generazionale, combattuto nella sale delle major dove una dirigenza vetusta ancorata a vecchie concezioni si scontrava con le mirabolanti e visionarie idee di una nuova generazione di cineasti. 

BAO Publishing
La Guerra di Lucas

All’epoca, vedere arrivare un giovane regista timido e impacciato con l’idea di fare un kolossal di fantascienza era una follia. Il fulcro narrativo del volume di BAO è centrato su questo aspetto, sulla vicenda umana di Lucas, combattuto tra il realizzare il suo sogno e la pressione subita, su quanto abbia vissuto momenti di esaltazione e quante volte sia stato a un passo dal mollare tutto. 

Advertisement

Le Guerre di Lucas non è riferito solo alla sua creatura leggendaria, quanto alle sue traversie personali, ai due infarti che hanno accompagnato la lavorazione del film, ma anche al supporto della moglie e degli amici, come Spielberg e Coppola, che lo hanno incoraggiato e spronato continuamente. 

Advertisement

Curiosamente, Coppola è una presenza quanto mai ricorrente, quello stesso Coppola protagonista di un’opera simile in ambito seriale, The Offer, dove si raccontava il dietro le quinte de Il Padrino. Ad accumunare queste due opere è la sensazione persistente di trovarsi davanti due figli di un tempo perduto, in cui, per quanto già dominata dal dio denaro, Hollywood consentiva ancora una sperimentazione folle e anarchica, la vera scintilla vitale del successo di Star Wars. 

BAO Publishing
La Guerra di Lucas

Se siete in cerca di un qualcosa di nuovo sulle origini di Star Wars, in termini puramente nozionistici, fughiamo subito ogni dubbio: questo non è il fumetto che state cercando. Le Guerre di Lucas non ha come fine ultimo il farsi portatore di un’ennesima e, a dirla tutta, superflua narrazione del come è nato il mito della galassia lontanta, lontana. L’intento di Hopman e Rouche è andare oltre questa curiosità del dettaglio, per andare a sondare lo spirito con cui si è vissuta questa titanica, sfiancante lavorazione

Emozione dietro la macchina da presa

Hopman e Roche non si lasciano fuorviare dalla facile raccolta di aneddoti sulla lavorazione del film, sfiorano poco il set e le location, sfruttandole solo come ambienti in cui fare emergere le vicende umane che hanno dato vita a un cult. Si parla della nascita del Millenium Falcon, del difficile rapporto tra Baker e Daniels e della sinergia tra i tre protagonisti, ma il focus è sempre sulla fragilità di Lucas, su questo sognatore che non sembra capace di arrendersi, a costo di spezzarsi pur di realizzare il suo sogno. 

Advertisement

Ne risulta un racconto profondamente umano, che parte dall’adolescenza turbolenta di Lucas, seguendolo nella sua faticosa ascesa all’olimpo hollywoodiano. Con un riuscito mix di ironia e ritratto emotivo, Le Guerre di Lucas è la fotografica di un uomo schivo e riservato, costretto a vivere in un ambiente con regole che stridono con la sua indole, ma capace di piegarsi, soffrire ma non cedere. Non una lotta solitaria, ma un’impresa corale, un’alleanza ribelle di amici, colleghi e persone care che ha saputo scuoterlo, sostenerlo e consigliarlo. 

BAO Publishing
La Guerra di Lucas

Questa è la vera particolarità di Le Guerre di Lucas: raccontare l’uomo dietro il mito. Pur romanzando alcuni passaggi, il volume è sostenuto da un attento lavoro di ricerca e di scelta oculata delle fonti, tra cui le memorie della compianta Carrie Fisher, scegliendo quali eventi inserire con maggior profondità e quali invece trattare con cenni. Ne risulta un racconto vivido e realistico, umano nel suo passare con apparente disinvoltura dalla dimensione domestica di casa Lucas alla vita da set, in cui sono assenti alcuni orpelli storici noti ai fan, la cui assenza non viene percepita come una mancanza grazie alla ricchezza emotiva che avvolge il lettore. 

Advertisement

Merito anche della sintesi grafica di Roche, che fa dell’essenzialità il tratto stilistico di questo racconto, nonostante una prima suggestione mirata al realismo grafico più ferreo. I personaggi sono facilmente riconoscibili per pose ed espressioni, senza necessità di dettagliare maniacalmente ogni aspetto, ma lasciando che la familiarità del lettore per vada a completare il tutto. Le tavole accolgono spaccati quotidiani in cui anche la comunicazione non verbale assume un’importanza fondamentale, con le pose sconsolate di Lucas o le nervose esagerazioni di direttori della fotografia fumantini. 

Un'edizione spettacolare

Da premiare la dedizione con cui BAO Publishing pubblica Le Guerre di Lucas, accompagnandolo a una stampa che omaggia uno dei primi concept dell’universo di Star Wars e a due segnalibri che, simili a due tagli di pellicola, presentano delle scene della storia. Completa il volume una galleria di extra di grande valore, dove sono mostrati i diversi momenti della lavorazione di Roche, compreso il citato primo approccio realistico, che consente di apprezzare alcuni ritratti degli attori della saga incredibilmente suggestivi. 

Prodotto Consigliato

Le guerre di Lucas

Le guerre di Lucas - BAO Publishing

Le Guerre di Lucas è sicuramente un volume rivolto a chi sente la Forza nel cuore, ma si presenta anche come un testamento a una tradizione cinematografica oramai rara, fatta di passioni e talento puri, di grandi sfide e di voglia di spezzare le consuetudini e di raccontare grandi storie mettendo il racconto in primo piano. 

Advertisement

Commento

cpop.it

85

Le Guerre di Lucas non è riferito solo alla sua creatura leggendaria, quanto alle sue traversie personali, ai due infarti che hanno accompagnato la lavorazione del film, ma anche al supporto della moglie e degli amici, come Spielberg e Coppola, che lo hanno incoraggiato e spronato continuamente.

Pro

  • Prospettiva diversa delle origini di Star Wars
  • Cura dei dettagli emotivi dei personaggi
  • Disegni essenziali ma appassionanti

Contro

  • Alcuni riferimenti troppo specifici al mondo delle major
  • Finale aperto che lascia la speranza di un seguito
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...