Summer ghost, recensione: la gioia di esistere ed il dolore di esser vivi

Tre adolescenti sull'orlo del precipizio si ritrovano ad indagare su un suicidio: a guidarli nella scoperta di sé stessi sarà il fantasma dell'estate.

Autore: Federica Polino ,

J-POP Manga ha un ottimo tempismo, e ciò è innegabile: quest’estate l’editore ha arricchito il proprio catalogo di titoli incredibili, quali Inazuma & Romance Colpo di fulmine o l’adattamento manga di Summer Ghost, mediometraggio animato del 2021 diretto dal regista ed illustratore Loundraw.

Il cartaceo, disponibile in box o volumi singoli, valorizza la trama - originariamente molto semplice e lineare - con dettagli inediti e trattando le vite al limite di 3 giovani studenti.

Cosa volete dai morti? 

Ancora 13 giorni.

Chissà cosa c'è dopo la morte...

Aoy è una liceale vittima di becero bullismo: conduce la sua esistenza in balìa degli eventi, senza mai reagire agli abusi. Aoy non esiste più, non vive più, preferisce lasciarsi trascinare dallo scorrere del fiume, a pelo d’acqua: immobile, morta.

O, per lo meno, non ancora: l’atto in sé avrà luogo il 29 agosto.

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

Tutto sembra già essere stato stabilito, nulla potrebbe smuovere la sua coscienza, finché un giorno il suo smartphone non prende a vibrare: un sonoro BIIIP!, il messaggio da uno sconosciuto, la promessa di incontrare un fantasma.

Il fantasma dell’estate [leggenda nipponica realmente esistente].

Giunta sul posto, Aoy si chiede se sia stata una buona idea fidarsi di un sms inviatole da uno sconosciuto: potrebbe essere un anziano, un depravato, un violento. Scossa da brividi, la giovane dai capelli neri tira un respiro di sollievo quando si parano dinanzi a lei due liceali: il pacato Tomoya e l’irriverente Ryo

Il terzetto scambia qualche battuta, stempera la tensione, si lascia andare in speculazioni circa il presunto fantasma, dirigendosi in collina e stringendo tra le dita pacchi di fuochi d’artificio: il fantasma dell’estate spunta unicamente nel periodo estivo, evocato dalla luce emanata da questi ultimi.

Dopo una serie di tentativi vani, qualcosa s’intravede all’orizzonte: una donna dai lunghi capelli, una spilla vistosa ed un abito nero si palesa al loro cospetto.

Ditemi perché siete venuti qui… cosa volete dai morti?

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

La giovane donna morta suicida non esita a presentarsi: il suo nome è Ayane Sato, ma la sua personalità non ricorda quella dei fantasmi che popolano le storie dell’orrore. È vivace, pronta al dialogo, irriverente, tant’è che trascorre un po’ di tempo a dialogare con tutti, concentrandosi in particolar modo su Aoy.

Quest’ultima si apre leggermente con Ayane, parlandole per sommi capi della sua condizione, chiedendole come ci si senta a non essere più vivi, finché la donna stoppa la conversazione, rivelando alla giovane un’amara verità: 

Tu credi di essere la persona più infelice della terra, vero?

Quando Aoy prova a spiegarle che non ha nessuno con cui parlare del suo dolore, Ayane le propone di aprirsi con Ryo e Tomoya, ma la liceale risponde prontamente che loro non capirebbero. È solo giunti a questo punto che il fantasma le rivela un infelice quanto doloroso segreto:

Non tutti sono in grado di vedermi, per farlo c’è una condizione: le persone che ci riescono sono quelle che desiderano morire.

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

Malgrado a primo acchito Tomoya e Ryo sembrino condurre vite perfette, circondati da amore, amici e rispetto, la piccola Aoy intuisce presto di aver assistito ad una messinscena, una perfezione patinata e di facciata che cela in realtà un profondo malessere.

Le strade dei 3 giovani, inconsapevoli di star tracciando il medesimo, triste destino, conducono ad una meta senza volto: sono vite che s'apprestano a spezzarsi in fretta, a meno che qualcosa o qualcuno non li risvegli dal torpore della morte.

E sarà proprio l’incontro con Ayane ad alleggerirle le loro anime: la vita si colora di speranza sotto un cielo pezzato di stelle, accompagnato da brevi gioie e flebili sorrisi.

Come un fiore che sboccia nelle avversità, il cuore di Aoy è il primo che riprenderà a battere: la giovane liceale si rende presto conto di non voler leggere i nomi dei due compagni d'avventura sui prossimi necrologi.

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

A più riprese, chiede a Tomoya e Ryo come si sentano sperando che i due decidano di aprirsi, gettando tutto fuori e scrollandosi di dosso una volta per tutto quel senso di malinconica inadeguatezza che li attanaglia, quel macigno che lentamente li schiaccia. Più facile a dirsi che a farsi.

Nel frattempo, un infelice segreto riemerge dalle profondità del lago: Ayane Sato, in realtà, non s’è suicidata, e toccherà ai tre giovani trovare il suo corpo per fare chiarezza sulla sua morte, donandole finalmente la pace

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

Il valore di essere vivi

Quella narrata da Loundraw è una storia sospesa tra realtà e finzione, tra la gioia di esistere ed il dolore di essere vivi.

Summer Ghost non è una lettura da affrontare con leggerezza: gli autori raccontano con estrema delicatezza ed altrettanta autenticità un male recente, un cancro invisibile e piaga della società, la depressione giovanile. Per alcuni, tuttavia, risulterà oltremodo semplice immedesimarsi nei protagonisti.

Il manga accarezza con garbo le ferite del cuore, ponendo sotto una lente d’ingrandimento quel macigno sul petto che rende impossibile (talvolta) respirare, la sensazione di non essere mai abbastanza, il sentirsi una nullità, l’aver voglia di mettere fine alla propria vita, il senso d’impotenza.

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

Motivazioni differenti, tuttavia, si celano dietro l’alone di morte che permea l’intera opera: Tomoya non ha mai assaporato la libertà, costretto da una madre controllante a dedicarsi solo ed unicamente agli studi, mentre Ryo, purtroppo, sta per lasciare questo mondo a causa di un morbo letale, non per suo volere.

Infine, Aoi è vittima di bullismo, invisibile agli occhi degli insegnanti che non perdono occasione di definirla un problema anziché interessarsi alla sua salute mentale.

Solo l’amicizia li salverà.

In seguito ai discorsi di Ayane e ad un acceso litigio con Ryo, la piccola Aoy comprenderà di dover dare maggiore importanza alla propria vita, senza sprecarla: Ayane vorrebbe essere viva, poter abbracciare sua madre, porre rimedio ai suoi errori, mentre il desiderio di Ryo è avere più tempo, non sentirsi costantemente debole. 

Summer Ghost ci ricorda che la depressione è un’infida serpe che s’annida indisturbata nella nostra mente, divorando lentamente gioie, positività e colore: questo, tuttavia, non sempre la rende visibile agli occhi degli altri.

Summer Ghost JPOP
Summer Ghost
Summer Ghost

Spesso dietro un’allegra risata, la voglia di aiutare il prossimo, sorrisi colmi di gioia potrebbe nascondersi un forte senso di inettitudine, la paura di sbagliare, la mancanza di libertà.

Ed il reale insegnamento dell'opera risiede probabilmente in questo: allenare l’empatia per recepire i segnali, non fermarsi ad un ceno del capo, ma indagare a fondo (come fa Aoy), interessandoci davvero a come si sentano i nostri cari. In definitiva, mai voltarsi dall’altra parte.

Un tratto semplice, un potente significato

L'adattamento manga dell'anime - disponibile su Crucnchyroll per lo streaming - è stato realizzato da Loundraw (noto anche per Voglio mangiare il tuo pancreas), scritta Otsuichi (noto anche per Calling You) e illustrata da Ino Mikichi.

I disegni sono semplici, il tratto pulito e talvolta appena accennato, ma nascondono una potenza espressiva che lascia spiazzati i lettori, fondendosi perfettamente con la narrazione.

Uno stile in grado di trasmettere egregiamente le emozioni dei personaggi coinvolti, senza necessariamente avvalersi di fronzoli ed esagerazioni, o prove di virtuosismi.

Immagine in evidenza tratta da amazon.it

Commento

Voto di Cpop

80
Tre adolescenti sull'orlo del precipizio, tre vite pronte a spezzarsi presto, si ritrovano ad indagare su quello che, inizialmente, credono essere un suicidio: Ayane, personificazione di un triste passato, li guiderà nel viaggio alla scoperta di sé stessi. Riuscirà Aoy a salvare Tomoya e Ryo? Riuscirà la giovane Ayane ad ottenere giustizia?

Pro

  • Disegni semplice, ma potenti, dal tratto pulito.
  • Storia intrigante, seppur lineare: tutto combacia.
  • Tratta con garbo argomenti spinosi.
  • Ottimo per gli adolescenti.

Contro

  • -
  • -
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!