Star Wars: The Acolyte -Episodio 5: cos'è il cortosis?

Immagine di Star Wars: The Acolyte  -Episodio 5: cos'è il cortosis?
Autore: Manuel Enrico ,

Il quinto episodio di Star Wars: The Acolyte ha affascinato il fandom con uno scontro tra i Jedi guidati dal Maestro Sol e il Sith comparso nella puntata precedente della serie di Disney Plus.

Abbonati adesso a Disney Plus a partire da 5,99€ al mese

Advertisement

A rendere ancora più appassionante questa battaglia è la facilità con cui l’avversario dei Jedi sembra potere rendere inoffensive le spade laser dei Jedi, una capacità che ha consentito alla serie di introdurre nel Canon di Star Wars un elemento nato più di vent’anni fa nel Legends: il cortosis.

La battaglia con il Sith

In Notte, i Jedi affrontano finalmente il Maestro di Mae, che si presenta come un Sith. Dopo aver ucciso il Maestro Kelnacca, il Sith si lancia in uno scontro contro i Jedi, decimandoli spietatamente, mostrando un’incredibile abilità con la spada laser. In questa lotta, rimangono vivi sino alla fine solamente Sol, la sua padawan Jecki e Yord Fandar.

Nonostante la loro bravura e una lotta fianco a fianco con Jecki, Sol è l’unico a sopravvivere, capace di affrontare il Sith anche dopo che questo utilizza il suo elmetto e il suo guanto come armi, grazie alla loro capacità di disattivare il flusso energetico che compone le lame delle spade laser.

LucasFilm
star wars the acolyte

Notte è pura azione, mostrando il guerriero Sith che elimina i Jedi lo avevano accerchiato nell'episodio precedente. Queste sequenze hanno offerto alcune delle migliori azioni con ile spade laser nella storia di Star Wars, includendo anche interessanti dettagli narrativi. Un esempio di questi ultimi è stato quando il Sith ha bloccato una spada laser con il braccio, disattivando l'arma.

Le origini del cortosis

L'armatura di Qimir è fatta di cortosis, un minerale in grado di bloccare gli effetti delle spade laser ma è anche estremamente fragile. Sebbene esistesse già nel Canon, il minerale è apparso soprattutto nell’Universo Epanso ora chiamato Legends, dove ha esordito nei comics dell’era Dark Horse.

Advertisement

Il cortosis ha avuto origine nella serie dei fumetti Jedi Council: Acts of War. In questa storia, il Consiglio Jedi si scontra con una razza di guerrieri chiamata Yinchorri, che impugna armi di cortosis per contrastare gli effetti delle spade laser.

Lucasfilm
star wars the acolyte

Dopo questa prima apparizione, il cortosis ritorna spesso all’interno dei racconti del Legends, dove viene trattato come un’arma potente contro i Jedi.

Il cortosis in Star Wars

Nei videogiochi era divenuto un minerale particolarmente ricercato dai resti dell’Impero, che lo volevano usare per costruire armature, idea ripresa nel Canon in The Mandalorian, dove il beskar ha preso il post del cortosis.

LucasFilm
star wars the acolyte

Nel canone di Star Wars, è stato stabilito che solo altre spade laser o metalli con proprietà specifiche - come il Beskar - possano resistere alle armi dei Jedi. Tuttavia, il cortosis offre non solo un'altra arma per combattere i Jedi, ma anche una fonte di protezione dalle spade laser e da alcuni poteri della Forza, come la telepatia.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...