Qualche giorno fa, il 19 settembre per la precisione, è esplosa sul web una notizia interessantissima per tutti i fan dell'universo cinematografico Marvel. Variety ha infatti riportato che Disney sarebbe al lavoro su due serie che distribuirà sulla propria piattaforma di streaming, dedicate a Loki e a Scarlet Witch. Rispetto alle altre produzioni televisive legate all'MCU, come ad esempio le serie legate ai Defenders presenti su Netflix, queste promettono di essere molto più coinvolte nell'universo cinematografico, visto che saranno incentrate su due personaggi piuttosto rilevanti. Inoltre si può supporre che il budget a disposizione sia più alto rispetto al solito, dato che secondo le informazioni trapelate, Tom Hiddleston e Elizabeth Olsen dovrebbero riprendere i rispettivi ruoli nelle due serie.
Si tratta di notizie che ancora non sono state ufficialmente confermate dai Marvel Studios o da Disney, ma che hanno subito messo in fibrillazione gli appassionati. Questo anche perché apparentemente le serie dedicate a Loki e Scarlet Witch sarebbero un primo passo di un progetto più ampio, volto a dare un ruolo da protagonista a tutti quei personaggi che per un motivo o per un altro sarebbe molto difficile portare al cinema in un film stand-alone.
Così abbiamo voluto divertirci e far volare la fantasia, provando a fare qualche ipotesi su quali dei tanti eroi e villain presenti nel Marvel Cinematic Universe potrebbero meritare di essere protagonisti di una serie televisiva. Per ovvi motivi abbiamo escluso tutti i personaggi che già hanno avuto ruoli principali in saghe o singoli film, sebbene Spider-Man sarebbe un candidato perfetto per un progetto seriale, e quelli che pur essendo presenti nei fumetti non sono ancora comparsi nell'MCU, come Blade, Moon Knight o Nova.
Ora che abbiamo definito le regole d'ingaggio, possiamo partire con l'elenco!
Occhio di Falco

Apriamo subito con l'opzione più ovvia. Con il film dedicato a Vedova Nera in arrivo nel prossimo futuro, Clint Barton sarà l'unico Avenger della formazione originale a non aver mai avuto un ruolo da protagonista e per questo sarebbe perfetto per questo progetto. Si potrebbe adattare l'acclamatissimo ciclo di Matt Fraction e David Aja, introducendo così nell'MCU Kate Bishop (altra eroina che ha assunto l'identità segreta di Occhio di Falco) e aggiungendo qualche sequenza che racconti come è nata la passione dell'eroe per arco e frecce. Potrebbe risultare un prodotto molto interessante, che dia luce a un personaggio molto spesso messo in ombra dai colleghi più blasonati.
Ronan l'Accusatore

Potrebbe essere molto utile per queste serie dare un ampio spazio anche ai villain dell'universo Marvel così dare più profondità a questi personaggi. Dopo Loki quindi, si potrebbe passare a Ronan l'Accusatore, antagonista principale in Guardiani della Galassia del 2014 che spesso nei fumetti ha avuto una posizione da anti-eroe e può quindi offrire buoni spunti narrativi. La sua apparizione nel 2019 in Captain Marvel potrebbe essere l'occasione per preparare il terreno in questo senso, riportandolo all'attenzione dei fan dell'MCU.
Rocket e Groot

Rimaniamo nello spazio e parliamo di due dei più amati membri dei Guardiani della Galassia. Rocket e Groot meritano senza alcun dubbio un posto in prima linea, con una serie che ne racconti le avventure dopo gli avvenimenti dei film o anche prima, quando erano dei semplici cacciatori di taglie senza scrupoli, magari mostrando agli spettatori il loro primo incontro. Sarebbe sicuramente molto divertente da seguire, potrebbe offrire sequenze d'azione mozzafiato e aprirebbe la porta all'introduzione di tanti personaggi minori del cosiddetto lato cosmico del Marvel Cinematic Universe.
Quicksilver

Fin dall'uscita di Avengers: Age of Ultron si è discusso sulla possibilità che Pietro Maximoff alias Quicksilver fosse ancora in vita o che venisse in qualche modo resuscitato nel futuro del Marvel Cinematic Universe. La serie dedicata a sua sorella Scarlet Witch potrebbe essere proprio l'occasione giusta per reintrodurre questo personaggio e successivamente renderlo protagonista di una propria avventura. Sarebbe anche un buon modo per dare una continuità, un filo conduttore alle varie parti di questo ipotetico progetto.
Ant-Man e Wasp
No, non stiamo violando le regole che ci siamo imposti. Non stiamo infatti parlando di Scott Lang e Hope van Dyne, ma dei genitori di quest'ultima Hank Pym e Janet van Dyne, incarnazioni originali degli eroi. Una serie ambientata quindi tra gli anni '60 e gli anni '80 che racconti delle missioni di Ant-Man e Wasp come agenti dello S.H.I.E.L.D. e che potrebbe riportare sotto i riflettori anche l'amato personaggio di Peggy Carter, presente nell'introduzione del primo film dedicato all'uomo capace di rimpicciolirsi. Il costo della CGI per ringiovanire Michael Douglas e Michelle Pfeiffer potrebbe essere un ostacolo non facile da superare, ma visto che si parla di budget davvero alti per queste serie non è completamente un'idea da scartare.
Valchiria

Thor: Ragnarok è stato uno dei film più discussi tra i fan dell'MCU, a causa principalmente dell'approccio diverso da quello classico al figlio di Odino, ma in linea generale la Valchiria di Tessa Thompson è stata molto apprezzata. Una sua avventura da protagonista potrebbe avere un gusto fantasy raccontando le sue imprese a difesa di Asgard e offrire un'ulteriore prospettiva e genere al franchise. Eventualmente ci sarebbe spazio anche per un ruolo di rilievo per il guerriero Korg, che potrebbe così approfondire la propria backstory.
Howard il Papero

Chiudiamo l'elenco con un'ipotesi decisamente improbabile, ma che a conti fatti potrebbe risultare vincente. La libertà offerta dalla distribuzione sul proprio servizio di streaming offrirebbe la possibilità di un progetto originale e rischioso come una serie dedicata a Howard il Papero. Si tratta sicuramente di un personaggio estremamente bizzarro, non facile da gestire, ma con una sceneggiatura curata con attenzione potrebbe regalare un prodotto davvero interessante. Un'avventura di genere hard boiled, con Howard nel ruolo del detective indurito dalla vita potrebbe essere la chiave per un progetto del genere. I rischi sarebbero alti, ma il risultato finale potrebbe essere davvero meritevole.
Cosa ne pensate? Quale di queste possibili serie vorreste venisse sviluppata dai Marvel Studios? E quale personaggio che non abbiamo citato vorreste invece vedere come protagonista di un progetto di questo tipo?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!