Da Daredevil: Rinascita, Red Hook - il porto senza legge nella realtà e nei fumetti Marvel

Attenzione: Spoiler!

Autore: Giuseppe Benincasa ,

In Daredevil: Rinascita, il quartiere portuale di Red Hook diventa improvvisamente uno dei fulcri narrativi della stagione, e non è un caso. Il nono episodio rivela che questo luogo apparentemente secondario è in realtà il centro delle operazioni criminali dei Fisk. Ma cosa rende Red Hook così speciale? E soprattutto: è un’invenzione della Marvel o un riferimento a un luogo reale?

Attenzione: l'articolo contiene spoiler sull'episodio 9 d Daredevil: Rinascita

Abbonati adesso a Disney+ a partire da 5,99€

Red Hook esiste davvero (e anche nei fumetti Marvel)

Partiamo dalla realtà: sì, Red Hook è un vero quartiere di Brooklyn, situato sulla punta sud-occidentale del borough. Affacciato direttamente sull’East River, Red Hook ha una lunga storia portuale, risalente a quando era uno dei principali scali marittimi di New York. Anche oggi, nonostante la trasformazione urbana, il quartiere ospita ancora strutture portuali, magazzini, depositi doganali e grandi terminal per navi da carico.

La sua posizione isolata rispetto al resto di Brooklyn, con poche linee della metropolitana e una certa "difficoltà" di accesso, ha contribuito a mantenerne un’atmosfera più grezza e industriale rispetto ad altri quartieri della città. Questo lo rende perfetto per operazioni losche e traffici nascosti nella finzione narrativa.

Nei fumetti Marvel, Red Hook viene citato di tanto in tanto, anche se non ha la centralità vista nella serie TV. È stato menzionato in storie legate a personaggi urbani come Daredevil, Spider-Man e persino The Punisher, spesso come punto di scambio o di scontro tra gang criminali. Non è raro che venga usato come ambientazione per traffici di droga, armi o arte rubata, coerente con l’uso che ne fa Vanessa Fisk nella serie TV.

Cos’è davvero un free port, e perché è così pericoloso

Nel nono episodio, Matt Murdock e Karen Page scoprono che Red Hook è considerato un free port. Ma cosa significa, concretamente?

Un free port è una zona economica speciale dove merci e beni possono essere immagazzinati, trasferiti o scambiati senza l’immediata imposizione di dazi doganali o tasse. Tecnicamente, è un’area “al di fuori” della giurisdizione fiscale del Paese, il che permette transazioni riservate e spesso non tracciabili. Un esempio reale di free port molto noto si trova a Ginevra, in Svizzera, dove vengono conservate opere d’arte e oggetti di lusso per evitare controlli doganali.

Nel contesto della serie, Vanessa Fisk ha sfruttato Red Hook proprio in questo modo: nascondendo opere d’arte utilizzate per il riciclaggio di denaro, e mantenendo viva l’eredità criminale del Kingpin. Senza giurisdizione piena, la polizia non può agire liberamente nel porto, rendendolo un territorio ideale per il crimine organizzato. 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!