
"Passammo l'estate su una spiaggia solitaria e ci arrivava l'eco di un cinema all'aperto", cantava Franco Battiato nella sua Summer on a Solitary Beach.
Le vacanze degli italiani sono lo scenario di numerosi film diventati dei cult, dagli albori del genere con La spiaggia di Alberto Lattuada e #Domenica d'agosto di Luciano Emmer fino all'insolito destino nell'azzurro mare d'agosto che travolge la signora snob Mariangela Melato e il marinaio siciliano Giancarlo Giannini e l'umanità disperata che popola il Casotto di Sergio Citti.
Passati il boom economico e la contestazione, gli anni di piombo e il clima di tensione, gli anni '80 sono quelli segnati dal riflusso e dalla spensieratezza, che trasformano il tempo del solleone in un autentico sottogenere, capace di catturare lo spirito di un determinano momento storico e le sue caratteristiche principali. Almeno fino ad un'altra crisi, quella del 2008, che rimette tutto in discussione.
Ecco una lista di film che hanno raccontato come sono cambiate le ferie degli italiani nel corso degli ultimi quarant'anni, e come il nostro cinema si sia confrontato con storie e personaggi differenti tra il sorriso, la spensieratezza e un immancabile velo di malinconia.
- Un sacco bello
- Mi faccio la barca
- Sapore di mare
- Acapulco, prima spiaggia... a sinistra
- Chewingum
- Giochi d'estate
- Yesterday, vacanze al mare
- L'estate sta finendo
- Montecarlo Gran Casinò
- Rimini Rimini
- Abbronzatissimi
- Saint Tropez - Saint Tropez
- Piccolo grande amore
- Caro diario
- Io ballo da sola
- Ferie d'agosto
- Tre uomini e una gamba
- L'estate di Davide
- Pane e tulipani
- Dillo con parole mie
- Io non ho paura
- Che ne sarà di noi
- Notte prima degli esami
- Pranzo di ferragosto
- Un altro pianeta
- Un'estate al mare
- Un'estate ai Caraibi
- Viola di mare
- Il compleanno
- Mine vaganti
- Basilicata coast to coast
- Immaturi
- L'estate di Giacomo
- Terraferma
- Tutti al mare
- Via Castellana Bandiera
- In grazia di Dio
- La guerra dei cafoni
- Odio l'estate
- Sotto il sole di Riccione
Un sacco bello
1980: Carlo Verdone debutta come regista, sceneggiatore e attore protagonista e rende la Roma di Ferragosto subito iconica. Ogni anno a Vigne Nuove gruppi di persone continuano a radunarsi al palo della morte.
Un sacco bello
Carlo Verdone interpreta tre personaggi diversi in una Roma ferragostana, assolata e deserta. Il film esordisce con Enzo, irriducibile ragazzo prossimo alla trentina, privo oramai d'amici. Leo, ingenuo e goffo ...
Apri scheda
Mi faccio la barca
1980: Sergio Corbucci alle prese con la boria dei ricconi, la cafonaggine degli arricchiti e gli amori che non finiscono mai. Indimenticabile Laura Antonelli accanto a Johnny Dorelli.
Sapore di mare
1983: i fratelli Vanzina fotografano la Forte dei Marmi di metà anni '60 e con quell'effetto nostalgia inventano un vero e proprio genere malincomico-balneare.
Acapulco, prima spiaggia... a sinistra
1983: Gigi e Andrea raccolgono l'eredità della commedia scollacciata per canzonare il gallismo all'italiana. Nel cast, spiccano Gegia e una giovane Serena Grandi.
Acapulco, prima spiaggia... a sinistra
Gigi e Andrea sono due trentenni scansafatiche ancora alle dipendenze dei genitori che sognano di trascorrere una vacanza avventurosa sulle spiagge di Acapulco. Viste le loro misere finanze, devono però ...
Apri scheda
Chewingum
1984: il college-movie sbarca in Italia con Biagio Proietti che dirige un cast stracult, da Maurino Di Francesco a Mara Venier.

Giochi d'estate
1984: il filone delle commedie sentimentali vacanziere colpisce ancora. Tutta l'attenzione nel cast è per Natasha Hovey.
Giochi d'estate
Un gruppo di ragazzi in vacanza a Porto Rotondo vive turbamenti d'amore e svariate vicende sentimentali. C'è chi ostenta ricchezze improbabili e chi è un vero nababbo suscitando le invidie ...
Apri scheda
Yesterday, vacanze al mare
1985: Claudio Risi dirige per la televisione questa mini-serie tutta romanticismo e solleone con un cast "stellare" di comici dell'epoca, su tutti ovviamente Jerry Calà.
Missione di pace
Il Capitano Vinciguerra guida un manipolo di soldati in una missione nei Balcani per catturare un criminale di guerra, latitante dalla fine del conflitto nella ex Jugoslavia. Quello che il ...
Apri scheda
L'estate sta finendo
1987: il sottogenere vacanze estive giovanili si sta esaurendo. Francesca Archibugi collabora a quest'esemplare in via d'estinzione, ispirato alla celebre hit dei Righeira e interpretato (tra gli altri) dalla figlia di Duccio Tessari.
Montecarlo Gran Casinò
1987: Vanzina torna sul luogo del delitto con una commedia ad episodi che s'intrecciano al Casinò di Montecarlo per descrivere gli italiani in vacanza e attorno al tavolo verde. È il periodo del successo televisivo del Drive In e nel cast ci finiscono Beruschi, Ezio Greggio e persino Paolo Rossi.
Rimini Rimini
1987: Corbucci affonda sull'estate romagnola e anticipa in qualche modo il "cinecocomero". Gli episodi migliori sono quelli con Paolo Villaggio pretore integerrimo che scopre il "gatto" di Serena Grandi e Guido Micheli che canta Champagne e fa la "carriola" con Laura Antonelli. Con un sequel: Rimini Rimini - Un anno dopo.
Abbronzatissimi
1991: ultimi vagiti per il genere gag e bellezze al bagno. Accanto a Jerry Calà spuntano Teo Teocoli e Alba Parietti. Anche in questo caso, il successo al botteghino porta ad un seguito: Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo.
Abbronzatissimi
Storie che si intrecciano in una Rimini estiva: l'amore tra un pianista di piano bar, Billy Damasco, e la bella proprietaria di un complesso turistico, che vorrebbe farsi togliere di ...
Apri scheda
Saint Tropez - Saint Tropez
1992: Castellano e Pipolo, sulla falsa riga di Rimini Rimini, scrivono e dirigono quattro episodi per raccontare gli italiani "cafonal" in Costa Azzurra. Super-scult l'episodio con la Parietti killer della mafia.
Saint Tropez, Saint Tropez
A Saint Tropez si intrecciano 4 storie: uno scrittore squattrinato innamorato della ricca cugina - di cui è ospite sul suo panfilo - è disposto a tutto per lei, anche ...
Apri scheda
Piccolo grande amore
1993: i Vanzina frullano Baglioni con la fiaba da fotoromanzo e lanciano il divo delle teenager Raoul Bova.
Caro diario
1994: Nanni Moretti va in giro in Vespa nella Roma deserta di Ferragosto, viaggia con l'amico Gerardo (Renato Carpentieri) alle isole Eolie e racconta la sua odissea, vissuta realmente, con la malattia. L'estate è solitudine e smarrimento, specie in un paese che "ha così sfrenatamente voglia di ridere". Ma che cosa c'è da ridere?
Caro diario
Nel primo episodio ("In Vespa") Nanni Moretti vaga per una Roma estiva e semideserta, va al cinema, raggiunge il Lido di Ostia fino al luogo in cui è stato ucciso ...
Apri scheda
Io ballo da sola
1996: Bernardo Bertolucci accompagna nella campagna toscana la 19enne Lucy, arrivata dagli Stati Uniti per trascorrere l'estate con il padre e una coppia di amici. Tutto il film gira attorno a Liv Tyler e alla sua conturbante e selvaggia bellezza.
Io ballo da sola
Orfana di madre, la diciottenne Lucy è mandata dal padre in Italia per una vacanza estiva, ospite di una coppia di inglesi che abitano in una villa di Gaiole in ...
Apri scheda
Ferie d'agosto
1996: Paolo Virzì coglie quel profondo cambiamento che, a metà degli anni '90, sta trasformando gli italiani. Oltre destra e sinistra, sull'isola di Ventotene nella bollente settimana di Ferragosto.
Ferie d'agosto
Ventotene, estate. Due nuclei famigliari diametralmente opposti per abitudini ed orientamenti politici si scontrano sulle questioni più banali.
Apri scheda
Tre uomini e una gamba
1997: il fortunato esordio al cinema di Aldo, Giovanni e Giacomo è una commedia on the road da Nord a Sud, durante una calda estate in compagnia di un Garpez.
Tre uomini e una gamba
I tre amici Aldo, Giovanni e Giacomo si mettono in viaggio verso il sud Italia per il matrimonio di uno di loro con la futura moglie. Durante il tragitto il ...
Apri scheda
L'estate di Davide
1998: Carlo Mazzacurati racconta la fine dell'adolescenza con questo maliconico (e purtroppo dimenticato) racconto di formazione ambientato d'estate nel Delta del Po.
L'estate di Davide
Davide vive a Torino con il fratello, questi sposato e da poco padre, non naviga certo nell'agiatezza. Superato l'esame di maturità, Davide si guadagna qualche soldo con lavori saltuari e ...
Apri scheda
Pane e tulipani
2000: la storia d'amore della casalinga campana Rosalba (Licia Maglietta) dimenticata in un autogrill e del cameriere islandese Fernando (Bruno Ganz) è ambientata da Silvio Soldini in una insolita e romantica Venezia estiva, tra il sogno e il brusco risveglio.
Dillo con parole mie
2003: Daniele Luchetti racconta gli adolescenti del nuovo millennio durante le vacanze estive, in questo caso sull'isola di Ios. Spiccano nel cast Stefania Montorsi e Giampaolo Morelli.
Io non ho paura
2003: Gabriele Salvatores adatta il romanzo di Niccolò Ammanniti e ricostruisce ad altezza di bambino la caldissima estate del 1978, nel paesino di Acque Traverse, dove gli adulti cattivi tengono un ragazzino segregato in un pozzo.
Che ne sarà di noi
2004: Giovanni Veronesi accompagna tre giovanotti freschi di maturità nella loro vacanza speciale nella "Caldera" di Santorini. A guidare questi scapestrati maturandi, esponenti della generazione "del niente", c'è Silvio Muccino.
Notte prima degli esami
2006: la maturità ancora al centro degli interessi della commedia all'italiana. Stavolta con Fausto Brizzi alla regia e i figli della media borghesia romana al centro della scena. Con un "newquel" del 2007, Notte prima degli esami - Oggi.
Notte prima degli esami
Roma, 1989. Luca Molinari, liceale, preoccupato per gli imminenti esami di maturità, conosce ad una festa la bella Claudia, di maturità anche lei. Luca si innamora subito della ragazza e ...
Apri scheda
Pranzo di ferragosto
2008: Gianni Di Gregorio esordisce scrivendo, dirigendo e interpretando questa piccola, essenziale e deliziosa commedia ambientata nel centro deserto di Roma alla vigilia di Ferragosto. Una storia autobiografica sul mondo degli anziani e degli abbandoni estivi.
Un altro pianeta
2008: una mattinata d'estate sulla spiaggia di Capocotta, vicino a Torvaianica. L'esordio di Stefano Tummolini costa 980 euro e racconta con aspra delicatezza gli amori clandestini e le solitudini che si incrociano oltre le dune di sabbia.
Un altro pianeta
Salvatore, un ragazzo omosessuale un po' rozzo e solitario, decide di trascorrere una tranquilla giornata al mare. Per arrivare alla spiaggia, si avventura tra le dune che costeggiano il mare, ...
Apri scheda
Un'estate al mare
2008: Carlo Vanzina mette a punto il "cine-cocomero" con sette episodi di classica tradizione balneare. Il giovedì richiama direttamente il film di Dino Risi con Walter Chiari.
Un'estate al mare
Sette episodi tutti da ridere che vedono come protagonisti alcuni dei principali esponenti del genere, vecchi e nuovi, ognuno alle prese con rocambolesche situazioni e gag surreali...
Apri scheda
Un'estate ai Caraibi
2009: Vanzina ci ricasca e gira un altro cinepanettone al mare, incrociando le varie storie di turisti italiani nelle favolose spiagge esotiche delle Antille. Stracult l'apparizione del sosia di Berlusconi.
Un'estate ai Caraibi
Roby è un bancario napoletano a cui viene diagnosticato per errore un tumore in fase terminale, Angelo è l'autista zelante di un volgare palazzinaro romano, Max è lo speaker radiofonico ...
Apri scheda
Viola di mare
2009: Donatella Maiorca porta sullo schermo il romanzo Minchia di re di Giacomo Pilati, la storia d'amore tra due donne, Angela (Valeria Solarino) e Sara (Isabella Ragonese), ambientata nella Sicilia dell'Ottocento bruciata dal sole e da convenzioni e bigottismi.
Viola di mare
In una piccola isola immaginaria della Sicilia ottocentesca, durante lo sbarco dei Mille, la venticinquenne Angela cerca di sopravvivere allo scandalo della propria omosessualità, accettando di fingersi uomo. Rinchiusa in ...
Apri scheda
Il compleanno
2009: due coppie di amici trascorrono le vacanze estive a Sabaudia. Il ritorno del figlio di una di loro, che ha passato cinque anni negli Stati Uniti, scatena passioni e conflitti sopiti. Un mélo estivo vecchio stampo, diretto da Marco Filiberti, al suo secondo film.
Il compleanno
Matteo, psicanalista di successo, è il marito premuroso di Francesca e il padre affettuoso di una bimba di pochi anni. Invitato a trascorrere l'estate e a condividere la casa da ...
Apri scheda
Mine vaganti
2010: Ferzan Özpetek si confronta per la prima volta con la commedia familiare ed è pronto a "far cadere una serie di luoghi comuni molto radicati nella società italiana". Il set è la Puglia dei Cantone, che accolgono per l'estate il ritorno del figlio Tommaso (Riccardo Scamarcio), non proprio quello che tutti si aspettavano.
Mine vaganti
"Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre." È il monito che l'anziana nonna rivolge al nipote Tommaso rientrato a ...
Apri scheda
Basilicata coast to coast
2010: l'esordio alla regia di Rocco Papaleo è una commedia etno-musicale on the road, durante una soffocante estate lucana verso il festival del teatro-canzone di Policoro. Tra gli interpreti, spicca una Giovanna Mezzogiorno mai così misurata.
Basilicata Coast to Coast
Da ragazzi erano una band di provincia, adesso sono un professore di matematica, un tabaccaio, un falegname e un attore. Non suonano insieme da più di dieci anni. Ma la ...
Apri scheda
Immaturi
2011: Paolo Genovese mette insieme un cast assortito (da Ricky Memphis e Barbora Bobulova a Luca e Paolo) per una commedia leggera che riporta in auge il filone maturità e crescita. Inaspettato successo di botteghino, ha generato il sequel #Immaturi - Il viaggio e una serie televisiva.
L'estate di Giacomo
2011: l'esordio di Alessandro Comodin è il delicato ed emozionante ritratto di un caldo pomeriggio d'estate, lungo le rive del Tagliamento, del 19enne sordo Giacomo e della sua amica Stefania. Un'estate di scoperta dell'identità e dei sentimenti, raccontata in bilico tra documentario e finzione.
Terraferma
2011: è l'estate degli sbarchi sulle coste e della tragedia dell'immigrazione. Emanuele Crialese affronta questi temi attraverso le vicissitudini di una famiglia di pescatori, durante i mesi estivi di duro lavoro per le vacanze di chi dalla "terraferma" arriva per qualche giorno di svago e relax.
Tutti al mare
2011: Matteo Cerami, il figlio di Vincenzo, rifà Casotto di Sergio Citti, sceneggiato a suo tempo dal padre. Una commedia corale sull'Italia di oggi, dominata da Marco Giallini e dalle apparizioni di Gigi Proietti.
Via Castellana Bandiera
2013: Emma Dante debutta al cinema scaraventando l'algida Alba Rohrwacher per le viuzze di Palermo strette tra il mare e la montagna, durante un'estate rovente da western. Nella sfida tra donne, vince Elena Cotta, premiata con la Coppa Volpi a Venezia.
In grazia di Dio
2014: la crisi attanaglia l'Italia e il cinema estivo si adegua. Edoardo Winspeare racconta la storia di quattro donne che non si arrendono sotto il sole cocente delle Finibus Terrae, la zona del Salento di Giuliano di Lecce, Corsano e Tricase.
La guerra dei cafoni
2016: ancora le terre pugliesi, stavolta in un esordio sorprendente (di Davide Barletti e Lorenzo Conte) tratto dal romanzo di Carlo D'Amicis e ambientato a metà anni '70 sull'"isola che non c'è" di Torrematta. Finalmente la lotta di classe torna sullo schermo.
Odio l'estate
2020: Aldo, Giovanni e Giacomo si reinventano con una commedia agrodolce su tre famiglie durante la più classica delle estati italiane. Un film che è una presa di consapevolezza.
Odio l'estate
Le regole per una vacanza perfetta: non si parte senza il canotto, non si parte senza il cane, ma soprattutto non si prenota la stessa casa. Aldo Giovanni e Giacomo ...
Apri scheda
Sotto il sole di Riccione
2020: dal primo luglio su Netflix c'è la commedia ispirata alla canzone dei Thegiornalisti, diretta dagli esordienti YouNuts! e scritta da Enrico Vanzina come ricordo e omaggio al fratello Carlo.
Sotto il sole di Riccione
È subito amicizia per un gruppo di teenager in vacanza sulle affollate spiagge di Riccione e alle prese con problemi di coppia, storie d’amore e appuntamenti.
Apri scheda
Pronti ad un'altra estate sullo schermo e sotto l'ombrellone con il "sequel spirituale" di Sapore di mare?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!