Molto probabilmente, senza Halo, il marchio Xbox non sarebbe mai esistito. Tuttavia, la saga sparatutto in prima persona a tema fantascientifico militare di Master Chief avrebbe probabilmente avuto successo anche senza il supporto di "mamma" Microsoft.
Era il 1999 quando Bungie iniziò lo sviluppo di uno sparatutto in prima persona ambizioso, pensato per sfruttare le potenzialità dei computer Macintosh e ridefinire l’esperienza gaming su piattaforma Apple. Tuttavia, il corso della storia cambiò radicalmente con l'accordo milionario siglato con Microsoft, che decise di puntare proprio su Halo: Combat Evolved per il lancio della sua prima console casalinga, l'Xbox, nel 2001.
L’uscita del titolo fu una pietra miliare: l’introduzione definitiva dello Spartan John-117, meglio noto come Master Chief, non solo ridefinì il genere FPS su console ma consacrò Halo come una delle saghe più amate di sempre. Con il suo gameplay avvincente e un universo narrativo profondo, la serie ha continuato a evolversi, influenzando profondamente il settore.
Icona pop della cultura videoludica, la serie si è poi evoluta in un franchise comprendente romanzi, fumetti, webserie, serie televisive, cortometraggi e film d'animazione. Nel 2022 è stata anche realizzata una serie tv sviluppata da Kyle Killen e Steven Kane per il servizio di streaming Paramount+ che nel 2024 ha visto una seconda e ultima stagione (ecco a voi la nostra recensione della seconda stagione di Halo).
Sul fronte videoludico, l'ultimo capitolo è Halo Infinite uscito alla fine del 2021 che ha segnato un ritorno alle origini con una campagna sandbox aperta e una modalità multiplayer free-to-play acclamata dalla critica. In attesa di scoprire ulteriori novità riguardanti un nuovo capitolo dell'amata saga già in fase di sviluppo, vogliamo aiutare coloro i quali desiderassero immergersi o riscoprire l’intero viaggio dello Spartan John-117. Ecco l’ordine ideale per giocare il franchise di Halo, in attesa dei futuri aggiornamenti e contenuti promessi dal team di Halo Studios (conosciuto fino al 2024 come 343 Industries).
La storia di Halo in breve
Da Halo Combat Evolved ad Halo Reach, la trilogia originale e gli spinoff in mano sono stati in mano ai suoi creatori originali, Bungie Studios, che hanno poi passato il testimone agli artisti di 343 Industries (dal 2024 divenuti Halo Studios), che avevano già supervisionato la produzione di Halo: Reach, per dedicarsi all'acclamato Destiny arrivato alla sua seconda incarnazione, anche su next-gen. Quell'evento portò anche alla separazione della Bungie dalla Microsoft.
Al 2025, conta sei capitoli principali, sei spin-off, un remake (Halo: Combat Evolved Anniversary) una raccolta di tutti i titoli (Halo: The Master Chief Collection) e tre titoli minori: Halo 2600 per Atari 2600, Halo Recruit per PC Windows e Halo: Fireteam Raven, titolo arcade per cabinati. Nei suoi oltre vent'anni di storia, la serie di videogiochi di Halo ha piazzato ufficialmente più di 81 milioni di copie rivoluzionando gli sparatutto in prima persona su console e fondato il primo vero movimento Esport su console casalinghe (la Major League Gaming, anche conosciuta come MLG). Ad integrare le vicende narrate nei videogiochi vi sono:
- 45 libri scritti (romanzi, antologie, novelle)
- 4 Enciclopedie
- 5 manuali
- 59 Fumetti
- 2 film Live Action
- una serie TV su Paramount+ con due stagioni
- una raccolta di 7 anime
- un film dedicato alla caduta di Reach
La trama principale di Halo ruota attorno a John-117, un super-soldato del programma Spartan-II, e alla sua inseparabile compagna IA, Cortana. La trilogia originale racconta la feroce guerra interstellare tra l'umanità e l'alleanza aliena dei Covenant, mentre la seconda trilogia esplora le conseguenze della vittoria umana. I Covenant, guidati dai loro fanatici leader religiosi, venerano un'antica civiltà chiamata Precursori, ormai estinta dopo aver sconfitto una letale minaccia parassitaria nota come Flood.
Per contenere questa piaga, i Precursori crearono enormi strutture ad anello, veri e propri super-armi galattiche capaci di sterminare ogni forma di vita e affamare i parassiti fino all'estinzione. Tuttavia, i Covenant attribuiscono a questi "anelli sacri" un valore spirituale, credendo che la loro attivazione permetta un contatto divino con i Precursori. Questo convincimento li porta a perseguire con fanatismo la pericolosa missione di attivare gli anelli, scatenando eventi di portata devastante. Dopo la catastrofica battaglia di Reach, principale roccaforte umana dopo la Terra, conclusasi con la sua caduta, sopravvissero solo alcuni Spartan, tra i quali lo stesso John noto ai più come Master Chief.
Halo: l'ordine cronologico di tutti i capitoli
In azione da oltre 20 anni e con all'attivo così tante declinazioni, la serie Halo mette fisiologicamente sul piatto una narrazione affascinate e tentacolare. Narrazione che può essere espansa a discrezione grazie ad altre opere crossmediali, ma che scorre tranquillamente anche solo impugnando il pad. Sono proprio tutti i capitoli videoludici, spin-off compresi, gli assoluti protagonisti di questo speciale tutto proiettili e alieni. Assieme all'ordine giusto in cui affrontarli.
Halo Wars (2009)
A differenza dei principali, e più conosciuti, episodi, Halo Wars non è un FPS, bensì propone agli appassionati un'esperienza da strategico in tempo reale confezionata dai "veterani" di Ensamble Studios già autori di Age of Empires. Rappresenta, in realtà, uno spin-off della celebre saga Halo, ma è ambientato cronologicamente prima degli eventi di Halo: Combat Evolved.
Una curiosità riguarda la fase pre e post pubblicazione: inizialmente il gioco venne sviluppato specificamente per sfruttare al meglio il controller di Xbox 360, cercando di superare i limiti tradizionali dei giochi strategici su console. Pur riuscendoci con tanto di recensioni super positive da pubblico e critica (diventando uno dei giochi strategici in tempo reale più venduti su console), poco prima del lancio, Microsoft chiuse Ensemble Studios, ma molti dei suoi ex membri fondarono Robot Entertainment, che continuò a supportare il titolo con aggiornamenti e contenuti scaricabili. Nel 2016 è stata pubblicata anche una versione migliorata, Halo Wars: Definitive Edition, per Xbox One e Windows.
Il gioco è ambientato nel 2531, 20 anni prima degli eventi narrati in Halo Combat Evolved, e segue le vicende della nave CST Spirit of Fire, comandata dal capitano Cutter e su cui è in servizio il sergente Forge. La trama segue l’equipaggio della nave da guerra umana impegnata a contrastare il pericoloso tentativo dei Covenant, l'alleanza di razze aliene, di impossessarsi di un’antica flotta di navi con potenziale distruttivo immenso. Uno scenario in cui trovano spazio una classica modalità Campagna, la schermaglia che permette di combattere con i propri eroi, sia Covenant sia UNSC, ed infine il matchmaking multiplayer, che permette di giocare in modalità 1 contro 1, 2 contro 2 e 3 contro 3 controllando diverse unità.
Halo Reach (2010)
Halo: Reach è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Bungie Studios e pubblicato da Microsoft Game Studios per Xbox 360. Considerato uno degli episodi più iconici della saga Halo (il lancio fu un successo travolgente incassando 200 milioni di dollari nelle prime 24 ore), funge da prequel agli eventi narrati in Halo: Combat Evolved e si colloca cronologicamente dopo Halo Wars. Rappresenta l'ultimo contributo di Bungie al franchise prima del passaggio dello sviluppo a 343 Industries. Nel 2019, il gioco è stato ripubblicato su Microsoft Windows e Xbox One come parte della Halo: The Master Chief Collection, permettendo a una nuova generazione di giocatori di rivivere l’epica battaglia di Reach.
La storia è ambientata nell'anno 2552, durante il conflitto tra l'umanità e i Covenant. Il giocatore veste i panni dello Spartan-III B-312 conosciuto come Noble Six, un membro del team speciale di supersoldati Spartan noto come Noble Team. La missione principale è proteggere la colonia umana di Reach, destinata a essere travolta dalla brutale invasione aliena. Di conseguenza, vivremo le gesta di un team di sei soldati Spartan-III, soldati leggermente inferiori agli Spartan-II di cui Master Chief era appartenente.
Reach figura tra i pianeti popolati dalla specie umana, ma il luogo acquisisce un valore ancora maggiore se si considera il suo ruolo di principale roccaforte militare dell'UNSC. La colonia ospita oltre 700 milioni di civili, ma abbastanza elevato è anche il numero del personale bellico di stanza in loco. A tal proposito la Campagna di Halo Reach è strutturata come una vera e propria campagna militare in cui all'inizio di ogni missione viene dato un preciso riferimento cronologico e geografico sugli avvenimenti.
Halo: Combat Evolved (2001)
Affiancati dai talentuosi sviluppatori di Gearbox Software, gli stessi di Borderlands per intenderci, i programmatori di Bungie regalarono alle folle il loro Halo Combat Evolved nel 2001, accompagnando sul mercato la prima console della grande famiglia Xbox. Si tratta del primo vero capitolo della fortunata serie di videogiochi e il primo della trilogia originale.
Siamo nel 2552 ed il protagonista della storia, noto come Master Chief o John-117, è un soldato geneticamente modificato facente parte del progetto Spartan-II, ora attivo per combattere l'alleanza aliena dei Covenant. Proprio quest'ultimi, durante l'invasione di Reach nell'estate del 2552, uccidono quasi tutti gli Spartan-II e solo Master Chief riesce a salvarsi, fuggendo nello spazio profondo a bordo dell'incrociatore Pillar of Autumn.
La fuga tuttavia prevede una destinazione precisa, ovvero delle coordinate galattiche decifrate da un antichissimo artefatto rinvenuto su Reach stesso, per il quale i leader dei Covenant hanno mostrato grande interesse durante l'invasione. Un semplice ma efficace pretesto per dare vita ad un'esperienza sparatutto frenetica e, per la sua epoca, assai coraggiosa. Esperienza che ha trascinato i giocatori nell'universo di Halo, un gigantesco mondo artificiale fatto ad anello in cui coesistono ecosistemi biologici e moltissime strutture aliene di ignoti scopi.
La modalità a giocatore singolo si articola su dieci missioni in dieci diverse ambientazioni, intervallate da numerosi filmati. Spesso si è supportati nel combattimento da bot alleati ed è possibile pilotare svariati tipi di veicoli e torrette. La particolarità dell'epoca era che la campagna diventava anche cooperativa se si giocava su Xbox. Nel multiplayer della versione per Xbox si può giocare con due controller, in modalità uno contro uno (ma anche in più se si possiedono abbastanza controller). Invece nella versione per computer si gioca On-Line con l'aggiunta di 6 nuove mappe, nuove armi, nuovi veicoli e nuove modalità di gioco.
Per celebrare il decimo anniversario dall'uscita, nel 2011 venne lanciato Halo Combat Evolved Anniversary. Il gioco ha le stesse funzionalità del capostipite della saga: le uniche differenze sostanziali sono la grafica in alta definizione e la classificazione di armi e nemici, simile a quella vista in Halo Reach.
Halo 2 (2004)
Halo 2 è il sequel diretto di Halo Combat Evolved, sviluppato sempre da Bungie e pubblicato da Microsoft Game Studios per Xbox. Il gioco introduce nuove armi, veicoli e nemici, oltre al supporto per il multigiocatore online tramite Xbox Live, una novità rivoluzionaria per il panorama videoludico. Per tale ragione il titolo ha avuto un impatto storico nel mondo del multiplayer competitivo, introducendo innovazioni come matchmaking, lobby e clan, elementi divenuti standard nei giochi successivi. Il marketing di Halo 2 includeva anche l'innovativo alternate reality game I Love Bees, che coinvolse i giocatori nella risoluzione di enigmi nel mondo reale.
Al momento del lancio, Halo 2 infranse record di vendite, superando anche i grandi successi cinematografici. È stato il gioco Xbox più venduto della prima generazione, con oltre 8 milioni di copie distribuite. Il titolo è stato successivamente ripubblicato su Windows Vista nel 2007 e incluso in versione rimasterizzata nella Halo: The Master Chief Collection nel 2014, mantenendo viva la sua eredità nel mondo del gaming.
La campagna è suddivisa in quindici missioni, e parte dalla distruzione di Alpha Halo nel XXVI secolo. Il giocatore assume i panni del supersoldato Master Chief e, in alcune missioni, dell'alieno Arbiter. Questo perché dopo il drammatico evento, il comandante élite della flotta Particular Justice, Thel' Vadamee, viene processato dal consiglio dei Covenant per il suo fallimento e costretto ad assumere il ruolo di Arbiter, una sorta di martire condannato a morire in combattimento per la causa Covenant. La trama esplora il conflitto tra l'umanità, il temibile collettivo alieno Covenant e i parassiti Flood. Nonostante lo sviluppo travagliato e vincoli di tempo abbiano portato a un finale sospeso, la storia ha lasciato il segno tra i fan.
Halo 3: ODST (2009)
Pubblicato dopo Halo 3, Halo 3: ODST è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Bungie Studios e pubblicato da Microsoft Game Studios per Xbox 360. Originariamente concepito come un'espansione di Halo 3 sotto il nome di Halo 3: Recon, il progetto si è evoluto fino a diventare uno spin-off autonomo della celebre saga. Cronologicamente, la storia si colloca tra gli eventi di Halo 2 e Halo 3.
La campagna singleplayer si caratterizza per una struttura non lineare, con flashback che svelano progressivamente gli eventi passati. Accanto alla campagna, ODST introduce la modalità cooperativa Sparatoria, in cui fino a quattro giocatori affrontano ondate successive di nemici per ottenere il punteggio più alto. Il titolo include inoltre tutti i contenuti multiplayer di Halo 3, arricchendo l'offerta per gli appassionati del gioco online. La campagna è stata successivamente inclusa nella Halo: The Master Chief Collection per Xbox One nel 2015 e per PC nel settembre 2020, mantenendo viva la memoria di questa peculiare e apprezzata esperienza nell'universo di Halo.
Il giocatore veste i panni di un soldato delle Truppe d'Assalto a Caduta Orbitale (ODST infatti si riferisce alla traduzione inglese Orbital Drop Shock Troopers) dell'UNSC, incaricato di esplorare la città devastata di Nuova Mombasa in cerca dei membri della sua squadra dispersi durante un'invasione dei Covenant. Nel corso dell'atterraggio il protagonista, una semplice recluta, viene separato dai propri compagni di squadra e durante la loro ricerca viene aiutato dall'intelligenza artificiale che governa la città, Virgil. La trama adotta uno stile narrativo ispirato ai romanzi gialli e al cinema noir, con un'atmosfera cupa e misteriosa che si distingue nettamente dagli altri capitoli della serie.
Halo 3 (2007)
Halo 3 è l'ultimo dei capitoli della trilogia originale sviluppata da Bungie Studios e pubblicato da Microsoft Game Studios nel 2007 come esclusiva per Xbox 360, successivamente rilasciato anche per Xbox One e PC. Terzo capitolo della serie Halo, segue direttamente gli eventi di Halo: Combat Evolved e Halo 2. Il gioco introduce nuove armi, veicoli e meccaniche, tra cui l’editor di mappe Fucina, la possibilità di registrare filmati di gioco e funzioni per la condivisione di contenuti.
Commercialmente Halo 3 è stato preceduto da una beta multiplayer accessibile tramite il gioco Crackdown. La massiccia campagna di marketing, inclusi eventi promozionali e un alternate reality game, contribuì al grandissimo successo che gli permise di racimolare ben 170 milioni di dollari solo nel primo giorno di vendita.
Il gioco comincia pochi giorni dopo la fine degli eventi raccontati in Halo 2. La trama ruota attorno alla guerra interstellare del XXVI secolo tra l'umanità, l'alleanza aliena dei Covenant e il parassita alieno noto come Flood. Il giocatore impersona Master Chief, dato che l'Arbiter, il sergente Johnson e Miranda Keys sono tornati sulla Terra, e fra gli Elite e l'UNSC è nata un'alleanza volta a fermare i Covenant, che stanno attaccando il pianeta per portare alla luce un antico artefatto dei Precursori. Nel frattempo Master Chief, che non è riuscito a prendere il controllo della nave Dreadnought su cui si trovava il Profeta della Verità, ritorna sulla Terra lanciandosi dalla nave stessa.
Halo: Spartan Assault (2013)
Halo: Spartan Assault è uno sparatutto isometrico sviluppato da 343 Industries e Vanguard Games, pubblicato nel 2013 da Microsoft Game Studios per Windows, iOS e successivamente per Xbox One, Xbox 360 e Steam. Si colloca cronologicamente tra gli eventi di Halo 3 e Halo 4 nel XXVI secolo e pertanto è considerato uno spinoff. Spartan Assault rappresenta il primo esperimento del franchise su dispositivi mobili, segnando una novità significativa per il brand. Gli sviluppatori si concentrarono sull’adattamento degli elementi chiave dell’universo di Halo a brevi sessioni di gioco touch screen.
Il gioco segue le missioni dei soldati umani Sarah Palmer ed Edward Davis, impegnati a combattere una fazione scissionista dei Covenant. Al lancio offriva 25 missioni per giocatore singolo, con contenuti aggiuntivi rilasciati successivamente. Le versioni console includono anche una modalità cooperativa chiamata Orda.
Halo 4 (2012)
Si tratta del quarto capitolo regolare della serie Halo, il primo ad essere sviluppato da 343 Industries dopo la separazione avvenuta tra Microsoft e Bungie Studios nell'ottobre del 2007. È anche il primo di una nuova, attualmente, trilogia denominata Saga dell'Attivatore.
Con l'intento di aggiungere nuovi contenuti che sarebbero stati disponibili in modalità cooperativa, gli sviluppatori progettarono la trama di una campagna multiplayer intitolata Spartan Ops e la resero accessibile nelle settimane successive all'uscita del gioco, allo scopo di narrare vari eventi accaduti dopo la fine del gioco principale.
Halo 4 vede il ritorno di John-117 come eroe principale, dopo che Halo 3 ODST nel 2009 e Halo Reach nel 2010 avevano introdotto nuovi protagonisti. Il nostro Master Chief, affiancato dalla fedele Cortana, che qui ha superato i sette anni di servizio previsti per le IA, è disperso nello spazio dopo la distruzione dell'Arca e si trova all'interno della fregata semi-distrutta Aurora Nascente. Antefatto, questo, che vedrà il dinamico duo sbarcare sul pianeta dei Precursori conosciuto come Requiem, per un'avventura tutta mistero, esplorazione e scoperta.
Halo: Spartan Strike (2015)
Halo: Spartan Strike è uno sparatutto isometrico pubblicato nel 2015 da Microsoft Game Studios, sviluppato da 343 Industries e Vanguard Games per Windows e iOS. È uno spinoff della celebre serie Halo, ambientato parzialmente durante gli eventi di Halo 2 e successivamente tra Halo 4 e Halo 5: Guardians.
Lo sviluppo ha beneficiato del feedback ricevuto dai fan di Spartan Assault, portando a miglioramenti nei controlli e nella varietà delle missioni. L'uscita, originariamente prevista per il 2014, fu posticipata a causa di problemi tecnici con The Master Chief Collection.
Questo significa che il gioco ha un sistema di controllo del fuoco gestito da una doppia levetta analogica, con cui guidare un soldato umano per combattere contro gli alieni nemici con una varietà di armi, abilità e veicoli. Il giocatore assume il ruolo di uno Spartan IV incaricato di guidare le forze dell'UNSC contro i Covenant all'interno di una simulazione di combattimento suddivisa in 30 missioni.
Nella prima fase, durante l'invasione di Nuova Mombasa, il protagonista cerca un artefatto dei Precursori noto come il Condotto, capace di aprire portali galattici. Cinque anni dopo, l'UNSC individua nuovamente il segnale del Condotto su Gamma Halo, dove una nuova fazione Covenant cerca di usarlo per portare rinforzi Prometeici e sottrarre il controllo dell'anello. Nonostante l'UNSC riesca a recuperare l'artefatto e chiudere i portali verso Nuova Phoenix, il Condotto si teletrasporta via, spingendo il giocatore a unirsi a una squadra per rintracciarlo e fermare l'invasione aliena.
Halo 5: Guardians (2015)
Halo 5: Guardians è, allo stato attuale, l'ultimo capitolo numerato della serie, al debutto nel 2015 su Xbox One e PC. Capitolo che ha sensibilmente arricchito il già amatissimo comparto multiplayer del brand, abbracciando Warzone, in cui 24 giocatori si scontrano in battaglie campali 12vs12 e con la presenza inoltre di diverse IA.
Per quanto riguarda la campagna, Guardians conta 15 missioni giocabili (di cui 3 senza combattimenti) che, come già accaduto per Halo 2, vanno a suddividere la storia in due tronconi: in uno si impersonerà lo Spartan IV Jameson Locke al comando della squadra Osiris, mentre nell'altro si vestiranno i panni di Master Chief al comando della squadra Blu.
Per la prima volta, nel videogame vi è la possibilità di controllare una squadra di soldati e poter impartire ordini ai vari membri. Piccola curiosità di lore: se si completa il gioco in difficoltà leggendaria, si può vedere per alcuni secondi un'installazione Halo sconosciuta attivarsi.
Halo Wars 2 (2017)
Halo Wars 2 è un videogioco strategico in tempo reale pubblicato nel 2017 da Microsoft Game Studios, con lo sviluppo a cura di The Creative Assembly, gli stessi di Total War e dell'orrorifico Alien Isolation. Questo titolo rappresenta il sequel di Halo Wars e si colloca temporalmente tra gli eventi di Halo 5: Guardians e Halo Infinite.
Il gioco riprende la narrazione degli scontri tra le forze umane dell'UNSC e una pericolosa fazione scissionista dei Covenant nota come i Banished, guidata dal brutale Atriox. Disponibile su Xbox One e PC, Halo Wars 2 combina strategia e combattimenti dinamici, offrendo una campagna avvincente e modalità multiplayer competitive.
Di fatto rappresenta un tassello fondamentale per prepararsi alla successiva incursione di Master Chief tanto che la campagna singleplayer, opportunamente affrontabile anche in co-op, rinuncia a qualsiasi new entry sul fronte dei soldati dell'UNSC, scongelando, è proprio il caso di dirlo, l'intero equipaggio della Spirit of Fire dal sonno criogenico in cui sono rimasti sospesi per circa trent'anni.
Halo Infinite (2021)
Halo Infinite è uno sparatutto in prima persona sviluppato da 343 Industries e pubblicato da Xbox Game Studios nel 2021. Sesto capitolo principale della serie Halo, prosegue la saga dell'Attivatore iniziata con Halo 4, mettendo il giocatore nuovamente nei panni del supersoldato Master Chief. Originariamente la sua uscita era prevista per il 2020 come titolo di lancio per Xbox Series X/S, ma subì diversi ritardi fino alla pubblicazione avvenuta l'8 dicembre 2021.
La trama ruota attorno alla lotta contro la fazione aliena dei Banished sul misterioso anello Zeta Halo. Rispetto ai titoli precedenti, Halo Infinite introduce una mappa semi-aperta e offre maggiore libertà esplorativa. La componente multiplayer, rilasciata gratuitamente come free-to-play, ha segnato una novità importante per il franchise.
La trama di Halo Infinite, inoltre, è molto più "umana", con il protagonista della serie Master Chief John-117 che svolge un ruolo più centrale rispetto a Halo 5. Il design dell'armatura MJOLNIR di Master Chief inoltre ritorna a un design simile a quello visto in Halo 2 e Halo 3. Gli Esiliati, una violenta organizzazione mercenaria guidata dai Brute (una delle razze dei Covenant), vista per la prima volta nello spin-off strategico in tempo reale Halo Wars 2 appaiono per la prima volta come nemici anche nella fase FPS della storia principale.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!