Il Manuale dei Mostri 2025 di Dungeons & Dragons è già disponibile in accesso anticipato essendo una delle prime novità di questa nuovo anno e ha già mantenuto una delle migliori innovazioni introdotte nel 2024. Il Manuale dei Mostri ha sempre avuto uno scopo ben preciso all'interno dell'ecosistema di D&D: offrire al Dungeon Master una galleria fisica di antagonisti, con strumenti per progettare scontri tra nemici partendo da zero. Con blocchi statistici e dettagli di lore per centinaia di creature, oltre a consigli per organizzare battaglie equilibrate e coerenti, il manuale è una risorsa indispensabile per qualsiasi campagna.
L'edizione 2025, che arriverà tradotto in italiano a settembre 2025, introduce alcune novità rilevanti, tra cui sostituzioni di creature con versioni aggiornate e la riorganizzazione di alcuni mostri in nuovi gruppi. Ci sono anche numerosi cambiamenti ai blocchi di statistiche individuali che, nel loro insieme, trasformano profondamente il modo in cui si gestiscono gli incontri.
- Il ritorno della meccanica Sanguinante
- Come funzionano gli effetti Sanguinante
- Battaglie più dinamiche
- D&D può espandere ulteriormente lo stato Sanguinante
- Il futuro degli effetti Sanguinante
Il ritorno della meccanica Sanguinante
La meccanica Sanguinante (Bloodied) fa il suo ritorno nel Manuale dei Mostri 2025, influenzando direttamente il gameplay. Introdotta nella Quarta Edizione, indicava che un nemico aveva raggiunto il 50% dei suoi punti ferita massimi, mostrando un aspetto visibilmente malconcio. Dichiarare un mostro Sanguinante era una soluzione narrativa per evitare di rivelare i punti ferita rimanenti, mantenendo l'immersione e scoraggiando il metagaming.
Questa condizione era stata eliminata dai manuali 5E del 2014, almeno nominalmente. La Guida del Dungeon Master incoraggiava comunque descrizioni visive dei danni subiti dai nemici, anche se senza menzionare il termine Sanguinante. Tuttavia, nel Manuale del Giocatore 2024, la meccanica è tornata in modo ufficiale e ulteriormente ampliata nel nuovo Manuale dei Mostri.
Alcuni nemici ora attivano effetti speciali quando diventano Sanguinanti, come se fosse una boss fight dei soulslike. Quando la barra della vita di un nemico scende sotto un certo livello, questi mostri possono guadagnare nuovi attacchi, infliggere più danni o ottenere vantaggi statistici. Non tutti i mostri sono interessati da questi cambiamenti, ma alcuni effetti sono decisamente rivoluzionari.
Come funzionano gli effetti Sanguinante
Gli effetti Sanguinante presenti nel Manuale dei Mostri 2025 sono pensati per adattarsi a ciascun mostro in modo narrativamente coerente. Ad esempio, i Berserker, che prosperano nella furia della battaglia, diventano più potenti quando seriamente feriti: ottengono vantaggio su tutti i tiri per attaccare e salvare.
Altri effetti sono legati alla fisicità dei mostri. Gli sciami, anziché tracciare la salute di 20 creature individuali, agiscono come un gruppo: quando subiscono danni, alcune creature muoiono, riducendo il potenziale offensivo. Di conseguenza, gli sciami Sanguinanti perdono uno dei loro dadi danno. Allo stesso modo, Gelatine e Budini si dividono in due come reazione dello stato di Sanguinanti. I Troll, invece, hanno una possibilità casuale di perdere un arto.
La condizione Sanguinante si applica anche ai personaggi giocanti, sebbene questi possano liberamente dichiarare i loro punti ferita rimanenti. A tal proposito, però, alcuni nemici attivano effetti Sanguinante quando il loro bersaglio ha i punti ferita ridotti del 50%, come i Falchi Sanguinari che infliggono quasi il doppio dei danni, passando da un dado da 4 a uno da 8. Anche gli Gnoll ottengono velocità extra e attacchi aggiuntivi contro bersagli Sanguintanti.
Battaglie più dinamiche
Gli effetti Sanguinante possono rendere gli incontri di D&D più coinvolgenti e imprevedibili. Un nemico che diventa più forte da Sanguinante può spingere i giocatori a non abbassare la guardia, aumentando la tensione verso la fine del combattimento. Al contempo, i nemici che sfruttano bersagli Sanguinanti per aumentare il loro potere ricordano ai giocatori di mantenere alta la loro salute, trasformando un semplice graffio in una crisi in un solo turno. Infine nemici che perdono forza o arti costringono i giocatori ad adattarsi in tempo reale alle condizioni di battaglia.
D&D può espandere ulteriormente lo stato Sanguinante
Per ora, questi effetti offrono un piccolo vantaggio a mostri o personaggi nella seconda metà del combattimento, senza stravolgerne le strategie. Tuttavia, potrebbero farlo. Un esempio di tale potenziale è il Golem di Carne. Questo mostro ha l'effetto più complesso e impattante del Manuale dei Mostri 2025.
Quando inizia il suo turno da Sanguinante, il DM tira un d6: con un 6, il Golem impazzisce e perde il controllo delle sue azioni. Attaccherà chiunque sia nelle vicinanze e, se tutti si allontanano, distruggerà oggetti. Questa furia continua finché il Golem non viene guarito o calmato con una prova di Persuasione, ma ogni turno da Sanguinante comporta un nuovo tiro per lo stato di berserk.
Questa dinamica è estremamente imprevedibile e può rendere gli incontri unici. I giocatori possono scappare e lasciare che il Golem attacchi i suoi alleati, piazzare un'esplosione strategica per neutralizzarlo o scegliere altre decine di soluzioni in base al suo livello di pazzia. Anche se serve qualche turno per comprendere il funzionamento, i giocatori più strategici possono sfruttare rapidamente questa situazione.
Il futuro degli effetti Sanguinante
Attualmente, la strategia nei combattimenti 5e si limita a trovare un metodo per mitigare i danni nemici e infliggerne di altri fino a ucciderli, spesso rendendo la seconda metà degli scontri monotona. Immaginate invece un boss che cambia completamente il proprio set di mosse quando la sua salute scende sotto il 50%, trasformando la battaglia in un’esperienza completamente diversa.
Questo aggiungerebbe un grande fattore adrenalina, spingendo i giocatori a uscire dai loro cicli ripetitivi di attacco -azione di cura per elaborare nuove strategie. Questi incontri dinamici sarebbero ideali per avventure ad alto livello, mantenendo vive e coinvolgenti le campagne di Dungeons & Dragons, anche dopo mesi di gioco regolare.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!