Proprio in questi giorni è stato rilasciato il trailer del nuovo film di Jurassic World, franchising che parte con l'indimenticata trilogia di Jurassic Park tratta dai libri di Michael Crichton. Il prossimo 2 luglio esce dunque Jurassic World - La rinascita nuovo capitolo della saga che fin ora aveva visto protagonista Chris Pratt e Bryce Dallas Howard e che in questo film vedrà fronteggiarsi con i dinosauri Scarlett Johansson e Jonathan Bailey. Ma nell'attesa di vedere il film e fare magari un rewatch di entrambe le saghe, vediamo quali sono i romanzi che hanno ispirato i film e in che ordine vanno letti.
- I libri di Jurassic Park
- L'universo di Jurassic Park
- I libri per approfondire il "mondo" di Jurassic Park
- Jurassic World - La rinascita è tratto da un libro?
I libri di Jurassic Park
Innanzitutto il primo passo per approcciarsi alla lettura dei romanzi che hanno ispirato i film che abbiamo amato è quello di partire proprio dalla trilogia di Jurassic Park che ha dato inizio a tutto e dal suo autore: Michael Crichton.
Jurassic Park (1990)
Il primo libro da cui iniziare è proprio Jurassic Park romanzo pubblicato nel 1990 dal quale tre anni dopo fu tratto l'omonimo film di Steven Spielberg che diede inizio alla lunga serie di film arrivati fino ad oggi.
La storia del primo libro è nota a tutti dato che il relativo film è stato tra i più amati di Spielberg e del cinema in generale.
Il miliardario John Hammond, fondatore della InGen, finanzia un ambizioso progetto: riportare in vita i dinosauri attraverso l’ingegneria genetica. Sull’isola di Isla Nublar, al largo della Costa Rica, crea un parco a tema con dinosauri clonati, convinto che sarà un'attrazione straordinaria. Prima dell’apertura ufficiale, Hammond invita un gruppo di esperti per testare la sicurezza del parco: il paleontologo Alan Grant, la paleobotanica Ellie Sattler, il matematico Ian Malcolm e il suo stesso avvocato. Con loro viaggiano anche i due nipoti di Hammond, Lex e Tim. Tuttavia, la visita si trasforma presto in un incubo.
Un dipendente corrotto, Dennis Nedry, sabota il sistema di sicurezza per rubare embrioni di dinosauro, causando un blackout che permette alle creature di fuggire. Tra le minacce più letali ci sono il Tirannosauro e i Velociraptor, predatori intelligenti e spietati. Mentre il gruppo cerca disperatamente di sopravvivere, il parco si trasforma in un caos mortale, dimostrando quanto fosse pericolosa l’idea di controllare la natura. Alla fine, i pochi superstiti riescono a fuggire, mentre l'isola viene bombardata per evitare che i dinosauri si diffondano.
Il mondo perduto (1995)
Il secondo romanzo che corrisponde anche al secondo film (uscito nel 1997) si ricollega all'avventura del primo romanzo ma raccontando una storia diversa. Dei tre protagonisti iniziali ritroviamo solo Ian Malcolm.
Anni dopo il disastro di Isla Nublar, emerge un’incredibile scoperta: esiste una seconda isola, Isla Sorna, utilizzata originariamente per allevare i dinosauri prima di trasferirli nel parco. Dopo l'abbandono del progetto, le creature sono sopravvissute e si sono riprodotte in libertà, evolvendosi senza interferenze umane. L'eccentrico matematico Ian Malcolm, sopravvissuto agli eventi di Jurassic Park, viene coinvolto in una spedizione sull’isola insieme a Sarah Harding, esperta di comportamento animale, ed Eddie Carr, specialista in attrezzature. A loro si unisce il ricercatore Richard Levine, ossessionato dall’idea di studiare i dinosauri nel loro habitat naturale.
Tuttavia, il gruppo non è solo: la InGen, ora in crisi finanziaria, ha inviato un’altra squadra guidata dal mercenario Roland Tembo per catturare i dinosauri e sfruttarli commercialmente. Ciò porta a un nuovo scontro tra l'uomo e le creature preistoriche. Mentre la spedizione si trasforma rapidamente in un disastro, Malcolm e i suoi compagni devono trovare un modo per sopravvivere e fuggire dall’isola, evitando non solo i pericoli naturali, ma anche l’avidità degli uomini.
Questi due romanzi in particolare esplorano il rapporto tra scienza, etica e il pericolo di giocare con la natura. L'autore fa esprimere questo concetto al personaggio di Ian Malcolm che a un certo punto accuserà Ammond e la sua azienda di "giocare a fare Dio" riportando sulla terra degli esseri viventi che hanno avuto un loro ciclo di vita e si sono estinti. Come Malcolm prevede quest'azione egoista sfugge al controllo dell'uomo e se riflettiamo su questi temi, essi risultano ancora oggi attuali e veri più che mai se pensiamo al rapporto dell'uomo con il pianeta.
L'universo di Jurassic Park
Per quanto riguarda la penna di Michael Crichton, dopo Il mondo perduto (1995), la saga è proseguita esclusivamente attraverso i film, con trame sviluppate indipendentemente dai libri. Tuttavia, sono stati pubblicati vari romanzi e racconti per ragazzi basati sui film, come la serie Jurassic Park Adventures di Scott Ciencin, ispirata agli eventi di Jurassic Park III e di cui esiste solo l'edizione inglese. Oltre ai libri per ragazzi, l’universo di Jurassic Park è stato espanso attraverso fumetti, videogiochi e altri media, ma senza romanzi ufficiali che ne continuino direttamente la storia come ha fatto Crichton. Tuttavia esiste un romanzo di Crichton, pubblicato post mortem che riprende un po' i temi e il mondo di Jurassic Park e può considerarsi un prequel degli altri due:
I cercatori di ossa (2018)
William Johnson, un giovane studente dell’Università di Yale, viziato e inesperto, che accetta una sfida con i suoi compagni: unirsi a una spedizione nel selvaggio West per cercare fossili di dinosauro. Johnson si ritrova così coinvolto nella leggendaria rivalità tra due paleontologi realmente esistiti, Othniel Charles Marsh e Edward Drinker Cope, protagonisti della cosiddetta "Guerra delle Ossa". Durante il viaggio, il giovane affronta pericoli inaspettati: banditi, nativi americani in conflitto con i coloni, e la natura selvaggia e spietata delle Badlands. Con il passare del tempo, Johnson dimostra di avere più risorse di quanto credesse, trovandosi al centro di una corsa sfrenata per il possesso di reperti preistorici dal valore inestimabile.
Nonostante I cercatori di ossa non sia direttamente collegato a Jurassic Park, viene talvolta definito un "prequel spirituale" per diversi motivi:
- Il tema della paleontologia: il romanzo racconta la nascita della moderna ricerca sui dinosauri, il che lo collega tematicamente a Jurassic Park, dove questa scienza si evolve fino alla clonazione.
- Riferimenti a nomi e idee familiari: il romanzo menziona la famiglia Hammond, lo stesso cognome del miliardario che creerà il parco dei dinosauri nel futuro. Questo potrebbe essere un easter egg o un legame implicito tra le opere di Crichton.
- Scienza, ambizione e pericolo: proprio come in Jurassic Park, la storia mostra come la ricerca scientifica, guidata dall’ossessione e dalla competizione, possa portare a conseguenze pericolose e imprevedibili.
Anche se non è un prequel in senso stretto, I cercatori di ossa esplora le radici della paleontologia e condivide con Jurassic Park la passione di Crichton per la scienza e l’avventura.
I libri per approfondire il "mondo" di Jurassic Park
Dietro le quinte di Jurassic Park (2022)
Edito in Italia da Saldapress e scritto dal giornalista e scrittore James Mottram è il volume definitivo per ogni appassionato della saga originale di Jurassic Park e per chiunque voglia approfondire la storia dietro la macchina da presa. Si tratta, infatti della storia completa e approfondita di come è stata creata la trilogia originale. Il libro è arricchito con interviste al cast e alla troupe, si sofferma sullo sviluppo della sceneggiatura, sulle curiosità e gli aneddoti. Tutto questo è accompagnato da molto materiale fotografico assolutamente inedito.
La filosofia di Jurassic Park (2022)
Se siete interessati ad approfondire invece i temi di Jurassic Park e la filosofia dietro l'avventura questo è il libro che fa per voi.
Nessuno ha mai messo in discussione l’impatto che la saga di Jurassic Park ha avuto sulle generazioni di lettori e spettatori, vecchie e nuove. Con milioni di copie vendute, effetti speciali rivoluzionari, un merchandising irresistibile e incassi da record, ha incarnato tutto ciò che si può desiderare da romanzi di successo e blockbuster di intrattenimento. Ma al di là delle vendite e dello spettacolo, c’è una dimensione più profonda nascosta tra le pagine e le immagini di questa epopea giurassica.
La saga ci pone di fronte al nostro rapporto con l’ambiente, alla volontà umana di piegare la natura ai propri desideri, a un’ambizione sfrenata che, alla fine, si ritorce contro di noi. Temi che, al tempo dell’uscita del primo capitolo, potevano sembrare solo suggestioni distopiche, ma che oggi appaiono più attuali che mai. La filosofia di Jurassic Park è un’opera imprescindibile per gli appassionati della saga, che per la prima volta analizza il monito racchiuso nella storia e ne esplora i significati filosofici, scientifici e antropologici.
Sull'isola di Jurassic Park (2023)
Sull’isola di Jurassic Park è un’avventura pensata per i giovani lettori, scritta da Naïma Murail Zimmermann e illustrata da Caroline Hüe. Il libro racconta la storia di Adam, un ragazzo che, dopo aver aperto un misterioso volume intitolato Le grandi storie horror, si ritrova catapultato su un’isola abitata da dinosauri reali. Qui dovrà affrontare pericoli incredibili, tra velociraptor affamati, dilofosauri velenosi e l’imponente Tirannosauro Rex, in una lotta per la sopravvivenza che terrà i lettori con il fiato sospeso.
Il libro sa coniugare perfettamente azione, mistero e suspense, catturando l’attenzione dei bambini e stimolando la loro immaginazione. Non solo è un’introduzione affascinante al mondo di Jurassic Park, ma rappresenta anche un primo passo verso il genere horror e d’avventura. Oltre all’aspetto spettacolare, Sull’isola di Jurassic Park trasmette anche importanti valori educativi: il coraggio, l’ingegno e la capacità di affrontare situazioni difficili con determinazione. È una lettura ideale per i piccoli appassionati di dinosauri e per chi ama le storie emozionanti, con un perfetto equilibrio tra brivido e divertimento.
Jurassic World - La rinascita è tratto da un libro?
Il nuovo film di Jurassic World non è tratto da un libro, perché come abbiamo detto dopo i due romanzi di Crichton e poche altre produzioni letterarie slegate dall'universo di Jurassic Park i film che hanno seguito la saga originaria sono basati su sceneggiature originali che si ispirano ai fatti della prima trilogia. Tuttavia anche quest'ultimo film come i suoi predecessori è pieno di fan service e, infatti, vi troviamo diverse easter egg già dal trailer.
Una di queste è proprio per coloro che hanno letto il primo romanzo di Jurassic Park, poiché nel trailer viene mostrata una scena tanto attesa, che era stata eliminata da Jurassic Park: quella della corsa lungo il fiume con il T-Rex che insegue i protagonisti. In un momento del filmato, si vede una persona sott’acqua, intenta a sfuggire alla presa di un Tirannosauro che immerge la testa e tenta di afferrarla con le sue potenti mandibole. Questa sequenza è presente nel libro originale di Jurassic Park di Michael Crichton ed era stata girata per il film del 1993, ma non è mai stata completata a causa di problemi di budget.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!