Gioca bene. Questo significa "leg godt", la frase che in danese ha ispirato il nome dei mattonicini più amati al mondo.
I LEGO, nati nel 1934 per poi divenire una vera e proria icona solo nel 1958, rappresentano a tutti gli effetti uno dei giochi più popolari. Non solo per i giovani aspiranti costruttori, ma anche per quelli assai più grandicelli, magari impegnati a collezionare i set più rari e costosi. Un mito, quello dell'azienda fondata da Ole Kirk Christiansen, che ha contagiato più volte anche l'universo videoludico.
Il prossimo videogame tutto poligoni e mattoni colorati arriverà il 15 giugno di quest'anno, e porterà sui nostri pad le avventure superoistiche de Gli Incredibili.
Sulla scia di un annuncio attesissimo dagli appassionati, abbiamo allora deciso di stilare una classifica che possa premiare i milgliori titoli LEGO creati da Traveller's Tales - che con i mattoncini ha costruito un vero e proprio impero - e allo stesso tempo ripercorrere la gloriosa storia di tie-in divertentissimi da giocare e ironici al punto giusto.
Sì perché, come molti di voi sapranno, la software house britannica è stata capace di confezionare le avventure più disparate, sfruttando il sucesso di brand illustri come quelli degli eroi Marvel e DC Comics, de Il Signore degli Anelli, Harry Potter o Star Wars.
10 - LEGO Star Wars La saga completa (2007)
Tutto è cominciato da qui. O meglio, è iniziato due anni prima, quando sugli scaffali arrivò LEGO Star Wars: Il Videogioco, seguito poi da LEGO Star Wars: La Trilogia Originale. Entrambi vennero uniti in un'unica soluzione - La saga completa, per l'appunto -, mettendo sul piatto una delle esperienze videoludiche più audaci per quanti apprezzano l'epopea galattica di George Lucas.
L'avventura ci mette nei panni di Qui-Gon Jinn e Obi Wan Kenobi sul pianeta Naboo, riproponendo il plot de La minaccia fantasma. Proseguendo, andremo ad impersonare le forze del bene come Luke Skywalker, Han Solo, Yoda, Chewbacca, Leia, e i droidi C3-PO e R2-D2, così come quelle del male con Darth Maul, Jango Fett, Darth Vader e l'Imperatore. Un'opera magna che rappresenta la vera e propria pietra angolare del brand.
9 - LEGO Batman The videogame (2008)
Si tratta del primo titolo LEGO a metterci nei panni di un supereroe, così come uno di quei rari casi in cui viene proposta una storia del tutto inedita, per quanto basata su alcune delle più celebri avventure dell'Uomo Pipistrello di casa DC - divise tra fumetti, film e cartoni animati.
I gamer possono quindi interpretare Batman o Robin - o entrambi, giocando in co-op - per riportare l'ordine in una Gotham City piombata nel panico, a seguito della fuga in massa dei più pericolosi criminali di sempre dal manicomio di Arkham. Assai azzeccata la possibilità di poter vivere la storia dal punto di vista dei cattivi una volta conclusa la prima ''run'', così come la capacità di Batman di poter sfruttare abilità diverse cambiando semplicemente la sua tuta.
8 - LEGO Harry Potter Anni 5-7 (2011)
Seguito diretto di LEGO Harry Potter Anni 1-4, Anni 5-7 ripercorre le vicende del celebre maghetto già viste ne L'Ordine della Fenice, ne Il Principe Mezzosangue e ne I Doni della Morte.
Traveller's Tales è stata capace di costriuire la sua personalissima Hogwarts a mattoncini, poggiando gran parte del gameplay sulle meccaniche dei duelli e sulle magie, che davano una marcia in più ai puzzle ambientali. Gli incantesimi principali dovevano essere appresi prima alla scuola di magia - con un sistema molto simile a quello dei più classici giochi di ruolo -, mentre altri potevano essere acquistati con i gettoni raccolti durante i livelli.
7 - LEGO Marvel Super Heroes 2 (2017)
Ancora un seguito, ancora supereroi.
LEGO Marvel Super Heroes 2 propone, a portata di controller, un'avventura originale dall'anima ''trasversale'', che unisce i più noti supereroi e super criminali Marvel di epoche e realtà diverse. Siamo chiamati a vivere un'epica battaglia cosmica che attraversa una miriade di luoghi dell'universo Marvel, strappati al tempo e allo spazio e raccolti nell'hub a mondo aperto di Chronopolis.
Ci scontreremo con Kang il Conquistatore che, viaggiando nel tempo, ci porterà nell'Antico Egitto, nel Far West, su Sakaar, nella New York City del 2099, su Xandar e in molti altri scenari costruiti con i LEGO.
Con questo capitolo e con il prequel gli sviluppatori inglesi non hanno sbagliato nulla: storia, cura dei personaggi, struttura di gioco e soprattutto personalità.
6 - LEGO Batman 2 DC Super Heroes (2012)
Batman pare trovarsi davvero a suo agio con i colorati mattoncini danesi.
In questo titolo, Traveller's Tale decise di supeare i confini della Bat-caverna, confezionando la loro prima esperienza open-world, in cui esplorare liberamente Gotham City. Non solo, vennero coinvolti anche altri volti noti dell'universo DC Comics - i personaggi della Justice League -, mentre il gameplay restava fondamentalmente quello del primo LEGO Batman, con alcuni eroi che possono cambiare costume per usare nuovi gadget e risolvere i vari rompicapi.
Nota di merito va all'incredibile doppiaggio, inserito nella serie per la prima volta.
5 - LEGO Jurassic World (2015)
Uscito in concomitanza con il - non troppo apprezzato - film, LEGO Jurassic World non si limitava a riproporre su PC e console la trama del lungometraggio, ma si concedeva diverse libertà, per altro assai riuscite.
L'humor la faceva da padrone, con i famelici dinosauri descritti anche come dei simpatici burloni, pizzicati più volte ad esibirsi in diverse gag e a rubare addirittura la scena ai protagonisti del titolo. C'era anche la possibilità di creare nuovi dinosauri dopo aver trovato i vari pezzi sparsi per i livelli e per l'hub esplorabile di Isla Nublar, con un peso maggiore al puzzle solving piuttosto che ai combattimenti.
Non solo, a differenza di quanto il titolo potrebbe suggerire, LEGO Jurassic World comprendeva anche i livelli e le parodie dei primi tre Jurassic Park e permetteva di giocare nei panni di oltre cento minifig, tra umani e creature preistoriche.
4 - LEGO City Undercover (2013)
Il primo videogioco LEGO sviluppato in esclusiva per le console Nintendo non si proponeva come una parodia, ma come una versione in mattoncini del celebre Grand Theft Auto, in cui il giocatore non veste i panni di un criminale ma quelli di un improbabile poliziotto, Chase McCain.
La storia, basata sui set LEGO City, si veste di intrecci polizieschi e di ironia, facendo da mero collante per spingerci ad esplorare liberamente la città - a piedi o a bordo di diversi veicoli - per arrestare i criminali e aiutare gli abitanti.
Piccola chicca è la presenza nel gioco di tantissimi riferimenti ai videogiochi più amati della compagnia di Super Mario.
3 - LEGO Star Wars Il Risveglio della Forza (2016)
Se La saga completa era stato in qualche modo seminale, con Il Risveglio della Forza il team di sviluppo riuscì a migliorare ogni sfaccettatura di una formula già vincente.
In questo capitolo i talentuosissimi TT Games non si sono limitati a riportare in scena l'opera di J.J. Abrams, ma hanno dato luogo a diverse trame secondarie, e snocciolato interessanti risvolti che non hanno trovato spazio nella pellicola - è presente ad esempio la spiegazione del perché il braccio di C-3PO è rosso.
Con un'atmosfera incredibilmente riuscita - e comunque condita di humor e inventiva -, questo episodio LEGO innova gran parte delle meccaniche di gioco, regalando ai fan intense battaglie a bordo di Ala-X e Millennium Falcon, sezioni da sparatutto in terza persona con telecamera ravvicinata - un po' come accade in Gears of War di Microsoft -, costruzioni multiple e svariati percorsi alternativi
2 - LEGO Indiana Jones: le avventure originali (2008)
La trama di LEGO Indiana Jones: le avventure originali ricalca in linea di massima quella delle prime tre pellicole: I Predatori dell'Arca Perduta, Indiana Jones ed il tempio maledetto, Indiana Jones e l'ultima crociata.
Nei panni di Indy e di altri iconici volti visti al cinema potevamo esplorare ambienti esotici e tombe, alla ricerca di preziosi manufatti e con la possibilità di domare animali e guidare veicoli. Gli sviluppatori introdussero anche l'inedita meccanica delle fobie, con il nostro eroe impanicato dai serpenti, così da spingerci a cambiare personaggio molto più spesso.
1 - LEGO Il Signore degli Anelli (2012)
La parodia videoludica de Il Signore degli Anelli è senza dubbio da medaglia d'oro, incarnando il vero capolavoro della grande famiglia LEGO sulle più variegate piattaforme da gioco.
Nel 2012, i gamer si trovarono tra le mani una vera e propria evoluzione a livello di gameplay, con una Terra di Mezzo da esplorare liberamente anche a cavallo, fino a nove personaggi giocabili quasi contemporaneamente, un simpatico sistema di missioni secondarie e, soprattutto, la traccia audio originale che accompagna ogni livello non solo con le splendide musiche di Howard Shore, ma anche con le battute originali del film.
Tra l'altro, determinate quest secondarie e aree segrete sono accessibili solo con l'acquisizione di specifici oggetti ottenuti attraverso i mattoncini di Mithril, necessari a forgiare armi e armature, utili a potenziare le abilità dei personaggi.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!