Il Marvel Cinematic Universe (MCU) continua a espandersi, introducendo sempre più nuovi personaggi tratti dai fumetti. Tra le novità più attese del film Captain America: Brave New World, in uscita il 12 febbraio 2025, spicca la Serpent Society, un'organizzazione di supercriminali presente nelle pagine dei fumetti Marvel. A guidarla sarà Sidewinder, interpretato da Giancarlo Esposito, un villain poco conosciuto dal grande pubblico, ma con una lunga storia nei fumetti Marvel. In questo articolo analizziamo l'origine di questi personaggi e il loro possibile impatto nel futuro del MCU.
- Sidewinder: Il Leader nell'Ombra
- I Poteri di Sidewinder
- Cos'è la Corona del Serpente?
- La Serpent Society nel MCU: cosa aspettarsi?
- Il Ruolo della Serpent Society nel Futuro del MCU
- Conclusioni
La Serpent Society nasce come evoluzione della Serpent Squad, un gruppo di criminali introdotto per la prima volta in Captain America #163 nel 1973. La formazione originale comprendeva Viper, Eel e Cobra, un trio di supercriminali con abilità ispirate ai serpenti. Il gruppo ha avuto diverse incarnazioni nel corso degli anni, fino alla sua trasformazione definitiva nella Serpent Society nel 1985.
L’idea di rendere la squadra un’organizzazione criminale strutturata si deve a Seth Voelker, alias Sidewinder, introdotto in Captain America #310. Sidewinder decise di raccogliere vari criminali con abilità legate ai serpenti e di organizzare un vero e proprio sindacato del crimine, offrendo ai suoi membri protezione, supporto logistico e una solida rete di contatti. La Serpent Society divenne così un’organizzazione ben più pericolosa e longeva della sua incarnazione originale.
Nel corso degli anni, la squadra ha affrontato numerosi eroi Marvel, tra cui Capitan America, Falcon e gli Avengers. Il gruppo ha cambiato leadership più volte, con villain come King Cobra e Madame Hydra a prendere il controllo in diverse occasioni.
Sidewinder: Il Leader nell'Ombra
Seth Voelker, noto come Sidewinder, era un professore di economia che, dopo essere stato reclutato dalla Roxxon Oil Company, acquisì abilità di teletrasporto grazie alla tecnologia derivata dalla Corona del Serpente. Questo gli permise di diventare un supercriminale e, successivamente, di fondare la Serpent Society. A differenza di altri leader del gruppo, Sidewinder era meno incline al combattimento diretto e preferiva muovere le fila nell’ombra, lasciando il lavoro sporco ai suoi sottoposti.
Nei fumetti, Sidewinder ha dimostrato di essere un abile stratega, ma spesso i suoi stessi compagni di squadra si sono rivoltati contro di lui, considerandolo un leader troppo cauto o persino codardo. Questo ha portato a diverse faide interne nella Serpent Society, che hanno spesso indebolito il gruppo. Immaginiamo che il personaggio non venga caratterizzato in questo modo nel MCU.
I Poteri di Sidewinder
Sidewinder possiede l'abilità di teletrasportarsi istantaneamente a grandi distanze, un potere derivato dalla tecnologia basata sulla Corona del Serpente. Il suo teletrasporto non è limitato dalla linea di vista, permettendogli di sfuggire facilmente a qualsiasi pericolo o di colpire i suoi nemici in modo imprevedibile. Inoltre, Sidewinder è immune alla maggior parte degli attacchi fisici mentre si teletrasporta, rendendolo un avversario sfuggente e difficile da affrontare. Oltre a queste abilità, è un eccellente stratega e manipolatore, capace di coordinare operazioni complesse e gestire la Serpent Society con astuzia e inganno.
Cos'è la Corona del Serpente?
La Corona del Serpente (Serpent Crown) è un potente artefatto mistico nell'universo Marvel, spesso associato a forze oscure e manipolazioni mentali.
La Corona è stata introdotta per la prima volta in Sub-Mariner #9 (1969) ed è legata al culto del dio serpente Set, un'antica entità malvagia. Si dice che sia stata forgiata in tempi antichi e abbia attraversato diverse mani nel corso della storia, conferendo poteri incredibili a chi la indossa.
Nei fumetti, la Roxxon Oil Company è coinvolta nel recupero della Corona del Serpente, e Sidewinder è uno degli agenti che si occupano della missione. Durante questa operazione, acquisisce i suoi poteri di teletrasporto, derivati dalla tecnologia legata alla Corona.
È possibile che la Serpent Crown giochi un ruolo anche nel MCU, magari come fonte del potere di Sidewinder o come artefatto che la Serpent Society cerca di ottenere.
La Serpent Society nel MCU: cosa aspettarsi?
Il debutto della Serpent Society nel Marvel Cinematic Universe rappresenta una svolta interessante per la saga di Captain America. Dopo gli eventi di The Falcon and the Winter Soldier, Sam Wilson ha assunto ufficialmente il ruolo di Capitan America, e in Brave New World dovrà affrontare una minaccia completamente nuova rispetto ai suoi precedenti avversari.
Giancarlo Esposito, noto per i suoi ruoli in Breaking Bad e The Mandalorian, darà vita a Sidewinder, un villain che potrebbe avere una caratterizzazione più sfaccettata rispetto alla sua controparte cartacea. Considerando il carisma dell'attore e il suo talento nell’interpretare personaggi manipolatori e calcolatori, è probabile che il Sidewinder del MCU sarà un leader più determinato e spietato di quello visto nei fumetti.
Un altro aspetto da considerare è come la Serpent Society verrà inserita nel contesto del MCU. Nei fumetti, il gruppo è spesso coinvolto in attività criminali di alto livello, lavorando come mercenari o agenti segreti per organizzazioni più potenti. Nel film, la società potrebbe essere introdotta come una minaccia sotterranea che opera nell’ombra, magari con collegamenti a gruppi segreti e qui mi viene da pensare: introdurranno definitivamente la Roxxon?
Il Ruolo della Serpent Society nel Futuro del MCU
Se la Serpent Society avrà un ruolo importante in Captain America: Brave New World, è possibile che il gruppo possa tornare in future produzioni del MCU. Con l’introduzione di nuove squadre di supereroi e supercriminali, come i Thunderbolts (il cui film uscirà ad aprile 2025 ) e i Young Avengers, non sarebbe sorprendente vedere alcuni membri della Serpent Society riapparire in altri film o serie TV.
Inoltre, il concetto di una società criminale con membri dotati di abilità uniche si presta bene a espandere il lato più terrestre e spionistico del MCU, in contrasto con le minacce cosmiche viste in film che non hanno brillato per successo (se si esclude Guardiani della Galassia).
Conclusioni
L’introduzione della Serpent Society e di Sidewinder nel MCU rappresenta un'interessante aggiunta al panorama dei villain Marvel. Il loro debutto in Captain America: Brave New World potrebbe portare a nuove dinamiche e scontri epici per il nuovo Capitan America, offrendo al pubblico un gruppo di antagonisti intriganti e diversi dai classici nemici visti finora.
Resta da vedere come il film gestirà la loro introduzione e se la Serpent Society riuscirà a imporsi come una minaccia duratura nel MCU. Con un attore del calibro di Giancarlo Esposito a guidare il gruppo. Speriamo quindi che la Serpent Society non venga fatta fuori in maniera definitiva alla fine del film.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!