Quello della prima serata del Festival di Sanremo 2025 è stato un inizio emozionante segnato dall’omaggio a Ezio Bosso.
Cannot get X.com oEmbed
La 75° edizione del Festival vede il ritorno alla conduzione di Carlo Conti che nei primi minuti del suo discorso di apertura del Festival ha avuto qualche secondo di muto (dovuto a un problema tecnico) che non ci ha permesso di apprezzare completamente il discorso iniziale del presentatore. Carlo Conti, che è anche il direttore artistico del 75esimo Festival di Sanremo, ha co – condotto la prima serata con Antonella Clerici e Gerry Scotti. Quest’ultimo al suo primo Sanremo non ha mancato di esprimere la gioia e l’onore di essere sul palco dell’Ariston ringraziando Conti per averlo scelto.
Cannot get X.com oEmbed
Non sono mancati i momenti di commozione per i tre conduttori che, insieme, hanno voluto ricordare Fabrizio Frizzi e rendergli omaggio.
Cannot get X.com oEmbed
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha visto esibirsi tutti i 29 cantanti in gara e ha totalizzato nel segmento Sanremo iniziale (dalle 20:44 alle 21:19) 12.967.000 telespettatori per il 51,11% di share. La prima parte (21:25 – 23:31:33) ha registrato 15.075.000 di telespettatori per il 64,34% di share. La seconda parte (23:34 – 25:59) invece ha totalizzato 6.527.000 di telespettatori per il 66,84% di share.
Un successo che va a confermare la forza di un programma che non è solo tra i più importanti della Rai ma anche una tradizione nazionale e non solo, che va avanti da 75 edizioni e che negli ultimi dieci anni ha trovato più forza con l’attività social e il FantaSanremo che animano le 5 serate evento.
Gli ospiti della prima serata
Noa e Mira Awad
Noa e Mira Awad hanno cantato Imagine di John Lennon in ebraico, inglese e arabo. Una versione speciale dell’inno alla pace più famoso al mondo. A introdurre l’esibizione c’è stato un messaggio di Papa Francesco che ha fatto un discorso per la pace in cui ha detto che “la guerra è sempre una sconfitta”.
Cannot get X.com oEmbed
Jovanotti
Cannot get X.com oEmbed
L’Ariston si è animato con l’energia di Jovanotti ospite big della prima puntata di Sanremo 2025. “Il ragazzo fortunato” ha lasciato il segno con la sua esibizione iniziata dall’esterno dell’Ariston e partita al ritmo di “L’ombelico del mondo” e proseguita poi procedendo verso il teatro con un medley delle sue canzoni più famose, per concludersi con un brano dal suo ultimo album: Il corpo umano vol. 1.
Cannot get X.com oEmbed
Dopo la sua esibizione Jovanotti a recitato dei versi con il campione sportivo Gianmarco Tamberi.
Cannot get X.com oEmbed
Raf dal Suzuki Stadium
Un altro ospite molto amato e atteso è stato Raf che si è esibito al Suzuki Stadium, location esterna al Festival che ogni anno, come sempre, ospita ulteriori cantanti, esterni alla kermesse.
Cannot get X.com oEmbed
Le esibizioni complete degli ospiti e dei cantanti in gara al 75° Festival di Sanremo si possono vedere su Raiplay.it
La classifica parziale dopo la prima serata del Festival di Sanremo 2025
Per la prima serata a votare è stata esclusivamente la giuria della sala stampa tv e web che ha decretato le prime cinque posizioni in ordine randomico:
Cannot get X.com oEmbed
Dopo la proclamazione dei primi cinque classificati in gara i tre conduttori hanno dato la linea al Dopo Festival, perfino in anticipo rispetto all'orario stabilito dalla scaletta, alle 01:20, dopo una prima serata andata veloce come non mai.
Cannot get X.com oEmbed
Il Dopo Festival è condotto da Alessandro Cattelan che ha commentato a caldo la prima serata con Selvaggia Lucarelli, Alessandra Celentano, Anna Dello Russo e Jovanotti che è passato a salutare.
Il primo resoconto del FantaSanremo 2025
Di seguito il resoconto dei punti totalizzati dai cantanti in gara al FantaSanremo 2025 (tenendo conto dei bonus e malus stabiliti dal regolamento).
Gaia – 20 punti
(10 per i ballerini + 10 per essersi esibita per prima)
Francesco Gabbani – –5 punti
(malus per outfit total black)
Rkomi – 45 punti
Noemi – 10 punti
(doppio inchino)
Irama – 10 punti
(stessa azione di Noemi; il bonus “scapezzolata” resta da decidere)
Coma Cose – 15 punti
(grazie a Enrico Melozzi sul podio e alla giacca rossa)
Simone Cristicchi – 30 punti
(standing ovation)
Marcella Bella – 25 punti
(ballerini e abbracci ai conduttori, nonostante il total black)
Achille Lauro – –5 punti
(malus per non aver salutato il pubblico)
Giorgia – 20 punti
(standing ovation)
Rose Villain – 15 punti
Olly – 25 punti
(inchino e abbraccio ad Antonella Clerici)
Elodie – 20 punti
(abbraccio simultaneo a Carlo Conti e Gerry Scotti)
Shablo – 45 punti
(gli occhiali da sole, l’abbraccio ad Antonella Clerici e l’uso dello strumento musicale)
Guè – 30 punti
(stessa base da 45 punti, ma l’errore nel nome (insieme al total black) comporta un malus complessivo di 15 punti)
Joshua – 45 punti
Tormento – 45 punti
Massimo Ranieri – 5 punti
(essere presentato dalla coconduttrice)
Tony Effe – 10 punti
(guanti rossi)
Serena Brancale – 20 punti
(vestita di rosso con uno strumento)
Brunori – 20 punti
(inizialmente 10 punti per la chitarra, poi “guadagna i 20 punti della top five)
I Modà – 20 punti
(in rosso e con occhiali da sole)
Lucio Corsi –
(beneficia di un bonus per “scapezzolata” e per gli abbracci, ma il total black gli causa un malus di –5)
Fedez – –5 punti
(vestito di nero, malus total black)
Bresh – –5 punti
(stessa situazione di Fedez)
Sarah Toscano – 25 punti
(inchino e abbraccio a Gerry Scotti)
Joan Thiele – 40 punti
(10 punti per la chitarra + l’abbraccio a Conti e Clerici)
Rocco Hunt –
(subisce un malus di –10 a causa dell’outfit nero e di un possibile errore nel titolo, ma recupera con un abbraccio a Conti)
Francesca Michielin – –10 punti
(–20 per un problema tecnico, recupera con un abbraccio che le vale 10 punti)
The Kolors – 5 punti
(non si esibiscono prima dell’1 e guadagnano solo 5 punti invece di 10 per il total black)
Crediti immagine di copertina: Rai.it
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!