The Witcher: come leggere in ordine i libri di Andrzej Sapkowski

Una guida alla lettura per scoprire il mondo di The Witcher e conoscere Geralt di Rivia direttamente dalle pagine dello scrittore Andrzej Sapkowski.

Autore: Manuel Lucaroni ,

Raccontando le vicende dello strigo Geralt di Rivia, lo scrittore polacco Andrzej Sapkowski ha dato vita ad una saga fantasy che ha segnato il genere in questo XXI secolo. Sapkowski ha avuto il merito di aver appreso dai maestri del genere prima di lui, unendo elementi tradizionali delle storie fantastiche e d'avventura alla magia e al folklore dell'Est Europa.  Una formula vincente, che ha permesso ai lettori di tutto il mondo di fare la conoscenza di Geralt di Rivia, un personaggio che si trova costantemente a dover mettere alla prova il suo senso etico, mentre intorno a lui, tra mostri e intrighi politici, il confine tra bene e male diventa sempre più labile.

Battaglie, magie, amori, pozioni alchemiche, intrighi politici, profezie, mostri e sovrannaturale fanno di The Witcher, ad oggi, uno dei franchise fantasy più amati dal pubblico. Sì, appunto, franchise: le storie letterarie di Sapkowski hanno conquistato talmente tanto i lettori che, oltre ai due adattamenti polacchi di inizio degli anni '2000 (serie televisiva e film) CD Projekt RED ha deciso di partire dal mondo ideato dallo scrittore polacco per dar vita ad una delle saghe videoludiche più amate e premiate di tutti i tempi. 

Grazie ai videogiochi, The Witcher è diventato un fenomeno di massa multimediale: oltre alla serie live-action Netflix e a diversi progetti d'animazione, le avventure di Geralt sono arrivate anche nel mondo del fumetto, abbracciando sempre con grandissimo successo i maggiori settori dell'intrattenimento. Servono altri motivi per riscoprire le origini del Continente e seguire le vicende di Geralt, partendo dalle avventure letterarie? Nel caso non lo aveste ancora fatto, ecco un semplice modo per recuperare tutti libri di The Witcher, con una comoda guida per orientarsi nel mondo letterario nato dalla penna di Andrzej Sapkowski.

Antologie di racconti

Prima di costruire un ricco mondo intorno al suo strigo, Andrzej Sapkowski si è concentrato esclusivamente sulle avventure del suo personaggio, protagonista di una serie di racconti contenute in due antologie, edite in Italia da Editrice Nord. Si deve proprio partire da qui per entrare dalla porta principale di The Witcher.

Il guardiano degli innocenti

Geralt di Rivia è uno strigo, un individuo più forte e resistente di qualsiasi essere umano, che si guadagna da vivere uccidendo quelle creature che sgomentano anche i più audaci: demoni, orchi, elfi malvagi... Non esiste guerriero capace di batterlo e le stesse persone che lo assoldano hanno paura di lui. Lo considerano un male necessario, un mercenario da pagare per i suoi servigi e di cui sbarazzarsi il più in fretta possibile. Anche Geralt, però, ha imparato a non fidarsi degli uomini: molti di loro nascondono decisioni spietate sotto la menzogna del bene comune o diffondono ignobili superstizioni per giustificare i loro misfatti. Spesso si rivelano peggiori dei mostri ai quali lui dà la caccia...

La spada del destino

Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio… Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: difendere il drago e perdere Yennefer per sempre, o infrangere il codice degli strighi pur di riconquistare il suo cuore... 

I romanzi

Cresciuto il suo personaggio, Andrzej Sapkowski si è trovato successivamente a tessere intorno al suo strigo una fitta rete di collegamenti, andando a creare un Continente di regni e imperi, maghi ed elfi, politici e guerrieri, oltre ad inserire Geralt in un disegno ben più complesso e che lo porterà a legare il suo destino a quello della giovane Cirilla, principessa di Cintra. Questi i romanzi, sempre editi (con diverse ristampe ed edizioni) da Editrice Nord.

Il sangue degli Elfi

Il regno di Cintra è caduto. Dopo quattro giorni d'assedio, le truppe di Nilfgaard irrompono nel castello e massacrano l'intera famiglia reale. La principessa Ciri è l'unica che riesce a fuggire ma, non ricorda cosa sia successo. Sa solo che ora è sana e salva, protetta dalla spada di Geralt di Rivia e dalle possenti mura di Kaer Morhen, la fortezza in cui si addestrano i giovani strighi, gli assassini di mostri. Anche Ciri vorrebbe diventare una di loro, così, se tornasse il cavaliere di Nilfgaard, lei non avrebbe più paura, anzi sarebbe pronta a combattere. Una sera, però, la ragazza dimostra di possedere straordinarie capacità psichiche, così dirompenti da non lasciare adito a dubbi: è lei la Fiamma di Cintra di cui parlano le profezie, la forza che salverà i popoli del mondo dalla rovina. Ma un sicario è già sulle loro tracce, disposto a tutto pur di eliminare la Fiamma di Cintra e scatenare il caos... 

Il tempo della guerra

Tre ombre cavalcano nella notte. Sono tre sicari, lanciati all'inseguimento della loro prossima vittima. Tuttavia, non sanno di essere a loro volta seguiti da una creatura più forte e più resistente di qualsiasi essere umano: Geralt di Rivia, l'assassino di mostri. In circostanze normali, lo strigo non si sporcherebbe le mani per eliminare dei comuni criminali, ma stavolta è diverso. Perché quei tre sono stati assoldati per uccidere la principessa Ciri e, se ci riusciranno, il mondo intero sarà perduto: Ciri è la Fiamma di Cintra, la maga di cui parlano le profezie, l'unica forza in grado di contrastare i piani dello spietato imperatore di Nilfgaard e di riportare la pace tra i popoli della terra... 

Il battesimo del fuoco

Geralt di Rivia ha fallito. Durante la rivolta scoppiata sull'isola di Thanedd, non è riuscito a portare in salvo Ciri, l'ultima erede al trono di Cintra, e ora la principessa è scomparsa. La sua unica speranza di ritrovarla è affidarsi a Milva, la più abile spia delle driadi. E Milva non lo delude: scopre che Ciri è prigioniera dell'imperatore di Nilfgaard e si offre di guidare lo strigo fino alla capitale. Ma raggiungere il palazzo imperiale è un'impresa quasi impossibile: ovunque infuriano violente battaglie tra le truppe di Nilfgaard e gli eserciti dei liberi regni; le strade sono pattugliate giorno e notte da ronde di soldati, mentre i villaggi sono lasciati alla mercé dei gruppi di elfi ribelli. Lo strigo e la driade sono quindi costretti a tagliare per la foresta, senza sapere che così facendo cadranno nella trappola preparata da una creatura che da tempo li segue nell'ombra, pronta a tutto pur di evitare che Geralt arrivi vivo a Nilfgaard... 

La Torre della Rondine

Nella notte dell'Equinozio d'autunno, una tempesta infernale si abbatte su Ellander. All'improvviso, alcune nuvole nere assumono la forma di guerrieri a cavallo e sorvolano con gran strepito il tempio della dea Melitele. La maga Triss Merigold non ha dubbi: è la Caccia Selvaggia narrata dalle leggende. Qualcuno a lei molto caro è caduto vittima di un sortilegio o di un'imboscata. Non c'è un attimo da perdere: deve avvisare Geralt di Rivia… Tre giorni dopo, Vysogota di Corvo trova una fanciulla priva di sensi e gravemente ferita. Tra i deliri della febbre, la ragazza rivela di essere sfuggita a un manipolo di soldati di Nilfgaard. E allora l'eremita capisce: lei è la principessa Ciri, l'ultima erede al trono di Cintra, colei che, secondo la profezia, causerà il crollo dell'impero e riporterà la pace tra i popoli della terra. La giovane ha bisogno di protezione. E c'è solo una persona che possa aiutarla a compiere il suo destino: Geralt di Rivia... 

La Signora del Lago

L'inverno si avvicina. Stremati, Geralt e i suoi compagni sono costretti a fermarsi a Toussaint, un piccolissimo regno d'incredibile bellezza, risparmiato dalla guerra grazie alla sua posizione isolata. Lì, lo strigo spera di trovare un posto sicuro per recuperare le forze, e soprattutto informazioni che possano aiutarlo nella ricerca di Ciri. Geralt non sa se le voci secondo cui la ragazza sarebbe stata catturata dall'esercito imperiale siano vere. Una cosa è certa: ha bisogno di lui. Tuttavia Ciri non è l'unica a essere in grave pericolo: le spie di Nilfgaard sono ovunque, e persino in un luogo idilliaco come Toussaint c'è qualcuno che trama nell'ombra perché Geralt non ne esca vivo... L'hanno ribattezzata la Signora del Lago. Per sfuggire alle truppe di Nilfgaard, Ciri ha varcato il portale magico nascosto nella Torre della Rondine e, da quel giorno, gli elfi si sono presi cura di lei, guarendo le sue ferite e trattandola come un vera principessa. Ciri quindi ha abbassato la guardia e non si è subito resa conto di non essere affatto una loro gradita ospite, bensì una prigioniera. Ma, adesso che ha scoperto il gioco degli elfi, deve assolutamente riuscire ad evadere. Perché lei è la Fiamma di cui parlano le profezie. Ed è giunto il tempo che il suo destino si compia... 

La Stagione delle Tempeste

La guerra con l'impero di Nilfgaard è ormai finita, eppure il poeta Ranuncolo ha ancora molte storie da raccontare. E allora prende in mano il liuto e ricomincia a cantare le avventure di Geralt di Rivia... Prima che il suo destino venga segnato dall'incontro con la principessa Cirilla, Geralt di Rivia ha un solo obiettivo: sopravvivere. Per questo viaggia di città in città, offrendo i suoi servigi di strigo a chiunque ne abbia bisogno. Che si tratti di spiriti maligni, ghul o volpi mutaforma, Geralt è sempre pronto a combattere, soprattutto se c'è la possibilità di guadagnare qualche moneta. Il suo è un mestiere rischioso, eppure nessun mostro si è mai rivelato infido e spietato quanto la peggiore di tutte le creature: l'uomo. Infatti è per colpa di un'umana se Geralt si ritrova in una cella, spogliato delle armi e accusato ingiustamente di estorsione e di furto. E la faccenda si complica quando la cauzione viene pagata dalla stessa, affascinante donna che lo ha fatto arrestare: Lytta Neyd, meglio conosciuta come Corallo. E che adesso lo aspetta fuori della prigione. Cosa può volere da lui una delle più potenti maghe di Skellige? E che fine hanno fatto le sue spade e i suoi elisir, scomparsi dal deposito del carcere? Solo e disarmato, Geralt non ha altra scelta che andare incontro a Corallo e sperare che lei lo aiuti a recuperare il suo equipaggiamento da strigo. Anche se il prezzo da pagare potrebbe rivelarsi altissimo....

Le storie mai tradotte

Oltre ai racconti e ai romanzi, ci sono altre  due storie da leggere per conoscere veramente tutto del mondo di The Witcher. Entrambe sono del 1988 e, purtroppo, non sono mai state tradotte ufficialmente in nessun'altra lingua oltre al polacco, questo perché non ritenute dall'autore in linea con il resto dell'opera.

La prima si chiama "Coś się kończy, coś się zaczyna", letteralmente "Qualcosa finisce, qualcosa inizia" ed è un racconto umoristico su un ipotetico matrimonio tra Geralt e Yennefer, scritto da Sapkowski come regalo di nozze per una coppia di amici. La seconda invece si chiama "Droga, z której się nie wraca" tradotto semplicemente con "Droghe" o con "La strada del non ritorno". In questa storia viene narrato l'incontro di Visenna e Korin, personaggi che inizialmente non facevano parte di The Witcher ma che più tardi, una volta che la serie prese forma, vennero inseriti come personaggi fondamentali del passato del protagonista.

The Witcher: tutte le opere in ordine cronologico

Nel concludere questa guida alla lettura, vi elenchiamo tutte le opere letterarie di The Witcher da leggere in ordine cronologico:

  1. La Strada del non Ritorno (Racconto)
  2. Il Guardiano degli Innocenti (Antologia di racconti)
  3. La Stagione delle Tempeste (Racconto da inserire tra le 2 antologie o dopo di queste)
  4. La Spada del Destino (Antologia di racconti)
  5. Il Sangue degli Elfi (Romanzo principale)
  6. Il Tempo della Guerra (Romanzo principale)
  7. Il Battesimo del Fuoco (Romanzo principale)
  8. La Torre della Rondine (Romanzo principale)
  9. La Signora del Lago (Romanzo principale)
  10. Qualcosa Finisce, Qualcosa Inizia (Racconto umoristico extra)

Vi auguriamo buona lettura!

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!