Raddoppiano gli anime di Star Wars: dopo Visions arriva Presents

Dalla Star Wars Celebration Japan 2025 arrivano importanti novità per l'antologia anime Visions che si espanderà con una serie limitata Presents.

Autore: Domenico Bottalico ,

L'universo animato di Star Wars si espanderà presto con nuove storie. Durante la Star Wars Celebration Japan 2025 infatti è stato annunciato che la terza stagione dell'antologia Star Wars: Visions debutterà il prossimo 29 ottobre sulla piattaforma streaming mentre nel 2026 debutterà Star Wars: Visions Presents. Si tratta di una serie limita che amplierà una delle storie più apprezzate della antologia: The Ninth Jedi.

Abbonati adesso a Disney+ a partire da 5,99€

Cosa sappiamo di Star Wars: Visions Presents - The Ninth Jedi

Il regista Kenji Kamiyama, già noto per il suo contributo all'antologia originale, assumerà i ruoli di supervisore delle sceneggiature e direttore generale della nuova serie limitata Star Wars: Visions Presents - The Ninth Jedi, prevista per il prossimo anno. Questa espansione rappresenta un'importante evoluzione per l'antologia, che finora si era limitata a cortometraggi autoconclusivi, e apre la porta a narrazioni più estese e approfondite nell'universo creato da George Lucas.

Con questi nuovi progetti, Disney Plus continua a espandere l'universo narrativo di Star Wars in direzioni inedite, permettendo a creativi di diverse culture di reinterpretare e arricchire una delle saghe più influenti della cultura pop contemporanea, mantenendo vivo l'interesse sia dei fan storici che delle nuove generazioni.

Star Wars: Vision - i dettagli della Stagione 3

La Stagione 3 di Star Wars: Visions non si limiterà a presentare nuove storie, ma continuerà le trame di tre dei cortometraggi più apprezzati del primo volume: The Duel, Village Bride e The Ninth Jedi. Questa scelta evidenzia la risposta positiva dei fan a queste particolari interpretazioni dell'universo Star Wars, tanto da meritare un seguito più elaborato.

I nove studi di animazione confermati per questa terza edizione includono i già noti Kamikaze Douga ("The Duel"), Kinema Citrus Co. ("The Village Bride"), Production I.G. ("The Ninth Jedi") e Studio Trigger ("The Twins", "The Elder"). A questi si aggiungono cinque nuovi studi di animazione: Anima (Sand Land), David Production (Le Bizzarre Avventure di JoJo), Polygon Pictures (Your Friendly Neighbourhood Spider-Man, Star Wars: The Clone Wars), Project Studio Q (Evangelion: 3.0 + 1.0: Thrice Upon A Time) e WIT Studio (Vinland Saga, L’Attacco dei Giganti).

Cannot get X.com oEmbed

Takanobu Mizuno, regista di The Duel, ha confermato che il misterioso Ronin farà ritorno nel nuovo cortometraggio intitolato The Duel: Payback. In questa nuova avventura, il protagonista affronterà un Jedi chiamato Grand Master e potrebbe formare un'alleanza inaspettata con un Sith. Il character designer Takashi Okazaki torna a dare vita ai personaggi, includendo questa volta un Wookiee e l'insettoide Huk, oltre a presentare un innovativo walker AK-BK con un edificio giapponese posizionato sulla sommità.

Il regista Hitoshi Haga ha anticipato che la storia di The Village Bride proseguirà in The Lost Ones seguendo le vicende del misterioso personaggio F dopo l'Ordine 66, il famigerato comando che portò all'eliminazione quasi totale dei Jedi nell'universo Star Wars.

The Ninth Jedi: Child of Hope esplorerà una guerra in corso da prima della nascita di Kara, protagonista del cortometraggio originale. Questo approccio permetterà di approfondire il contesto storico e le origini del conflitto presentato nella prima narrazione.

Masaki Tachibana dirigerà Yuko's Treasure, incentrato sulla giovane Yuko e sul suo droide-guardiano gigante dall'aspetto di orso, Billy, che nasconde addirittura un forno a microonde nella pancia. La storia si svolgerà nel familiare spazioporto di Mos Eisley sul pianeta Tatooine, location iconica dell'universo Star Wars.

Masahiko Otsuka, regista di The Elder, porterà sullo schermo The Smuggler, una storia indipendente su una giovane ladra vagamente ispirata a Han Solo. L'avventura si svolgerà su un pianeta completamente nuovo, creato appositamente per questa narrazione, ampliando ulteriormente la galassia di Star Wars.

Lo studio Wit si occuperà di The Bounty Hunters, diretto da Ken Yamamoto. Questo episodio seguirà le avventure di due cacciatori di taglie, Sevn e il droide IV-AH4 (soprannominato Ivaho), assunti da una misteriosa e affascinante figura del mondo degli affari. Questo approccio permetterà di esplorare uno degli archetipi più amati dell'universo Star Wars da una prospettiva completamente nuova.

Hiroyasu Kobayashi dirigerà presso Project Studio Q The Song of Four Wings, che seguirà le vicende di una principessa accompagnata da un droide di tipo R2. Dal materiale promozionale mostrato durante lo Star Wars Celebration Japan, sembra che il droide possa trasformarsi in una tuta meccanizzata per la principessa, introducendo un elemento di innovazione tecnologica mai visto prima nelle storie canoniche.

Polygon Pictures si occuperà di Bird of Paradise, diretto da Tadahiro Yoshihira. Il cortometraggio esplorerà la connessione tra Star Wars e la mitologia, presentando il motivo degli alberi sacri. Yoshihira ha descritto alcuni concept art come ambientazione del "mondo reale", portando il presentatore dell'evento, Sascha Boeckle, a ipotizzare la presenza di un'ambientazione in un "altro mondo" (isekai).

Infine, Shinya Ōhira, che non ha potuto partecipare allo Star Wars Celebration Japan di domenica, sta lavorando da tre anni al cortometraggio Black presso david production. Ōhira ricopre simultaneamente i ruoli di sceneggiatore, regista, designer e animatore chiave del progetto, suggerendo un approccio molto personale e autoriale a questa nuova interpretazione dell'universo Star Wars.

 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!