Coconino Press lancia una nuova promozione che permette a tutti gli appassionati di scoprire o recuperare titoli imperdili con un grande sconto sul prezzo di copertina.
Dal 7 febbraio all’8 marzo, gran parte del catalogo Coconino (esclusi i titoli usciti negli ultimi sei mesi) sarà in promozione col 20% di sconto; per vostra comodità, ecco un pratico elenco di tutti i titoli disponibili in promozione.
Coconino Press, i titoli al -20% di sconto su MyComics
Proprio per questo, su MyComics, potete trovare un'ampia selezione di fumetti della casa editrice, da comprare per sé oppure da regalare alle persone a noi più care. Pronti a tuffarvi pienamente nel mondo di Coconino Press? Per maggiore comodità, vi proponiamo la selezione di titoli in sconto su MyComics tra manga, graphic novel italiani, di Gipi e Manuel Fior, o anche stranieri.
Manga
- Ai tempi di Buchan
Ai Tempi di Bocchan è uno dei capolavori di Jiro Taniguchi: un affresco storico e una vicenda personale che si intrecciano in questo manga che ha il respiro del romanzo.
- Amane Gymnasium
Amane è un’impiegata come tante che coltiva, però, una passione segreta: costruire bambole dalle fattezze di giovani e bei ragazzi. Cosa succederebbe se all’improvviso queste sette bambole prendessero vita e coinvolgessero Amane nelle loro esistenze? Amane conosce già le loro storie perché è stata lei a idearle quando ancora era una studentessa: appassionata lettrice delle opere shōnen ai di Hagio Moto e Takemiya Keiko, aveva ideato il suo personale “gymnasium” popolato da bei ragazzi. Dopo averli conosciuti, sarà in grado di cambiare i loro destino? Riuscirà a rendere umane quelle bambole?
- Il Fiore Shimano
L’opera di Kamimura più amata da Jiro Taniguchi. Il titolo vincitore della seconda edizione del premio Gekiga (1973) torna sugli scaffali delle librerie italiane con il secondo e il terzo volume.
- Maiwai
Esistono davvero i pirati raccontati nei libri e nei film? La giovane Yamato Funako, campionessa di arti marziali e nipote di pescatori, lo scoprirà a sue spese… Tutto ha inizio quando Katô, un giovane straniero che dichiara di essere un pescatore, si trasferisce a casa Yamato. Qualche tempo dopo, dei pirati vestiti da lottatori rapiscono Funa- ko e la ragazza si ritroverà nel bel mezzo dell’oceano su una nave inseguita dalla guardia costiera. Azione, mistero e umorismo in una saga di pura gioia narrativa.
- Polvere di stelle
Con un lungo flashback ambientato in Cina durante la guerra, continua la premiata serie di Yamada. È la storia Paese che deve laborare il lutto della sconfitta e fare i conti con i propri crimini, ma anche il racconto di un’amicizia profonda e di una possibile rinascita.
- Flight
L’antologia definitiva di una delle più apprezzate e sorprendenti autrici della storia del manga: Kuniko Tsurita, la madrina del manga sperimentale giapponese, la prima autrice ad aver mai pubblicato sulle pagine della storica rivista Garo.
- Garden
Garden (il titolo richiama il celebre trittico di Hieronymus Bo- sch, omaggiato nel primo racconto) raccoglie il meglio degli esordi di Furuya Usamaru sulle pagine di riviste indipendenti quali Garo, Manga Erotic F e Comic Cue. A cavallo tra il non- sense, le atmosfere dark e il citazionismo, è probabilmente la sua raccolta più estrema: tanto nei contenuti, che esplorano i confini del rappresentabile, quanto nello stile grafico, che passa da pregevolissime tavole dalla tipica perizia a cui l’autore ci ha abituati con Palepoli, per arrivare a omaggi all’hetauma (corrente di fumettisti dal segno crudamente underground).
- La Dote della Sposa
Kondò Yoko debutta finalmente in Italia con questa sua prima raccolta di fiabe. Le suggestive atmosfere degli otogibanashi reinterpretate da una delle firme più prestigiose del fumetto giapponese.
- La Strana Storia dell’Isola Panorama
Ritorna nella nuova edizione con la veste grafica della Maruo Collection uno dei manga più affascinanti e inquietanti del maestro dell’erotico – grottesco. Opera vincitrice del premio culturale Tezuka Osamu. Un giallo a tinte macabre e fantastiche, tratto da un romanzo di Ranpo Edogawa che ruota intorno a uno scrittore fallito e al suo folle, utopico progetto: costruire un Paradiso degli eccessi, un Eden artificiale dove bellezza, sensualità e morte si incontrano… «Io disegno queste storie come fossero dei sogni. Attraverso l’eros, e anche attraverso la violenza, comunque riusciamo a conoscere meglio il mondo». Maruo Suehiro
- Plastic Girl
“Mio padre mi ha bendata, così non avrei potuto fare deviazioni. Mia madre mi ha messo i tappi alle orecchie e imbavagliata, così che non potessi né sentire né raccontare brutte storie. Mio padre mi ha proibito di sorridere, così che non potessi avere sogni e speranze. Mia madre mi ha dato la vita, così che potessi addossarmi tutti i suoi peccati”. Inizia con queste parole un nuovo, magnifico, viaggio nell’universo narrativo e immaginifico di Furuya Usamaru. In un volume a metà strada tra il fumetto e il libro illustrato, tra un artbook e un manuale di pittura, Furuya ci accompagna all’interno dell’anima di una ragazza svelandocene le paure, le angosce e i traumi. Mai tradotto per il mercato occidentale, arriva in Italia un must have interamente a colori e in grande formato di uno dei più grandi maestri del fumetto giapponese.
- PTSD Radio
In PTSD Radio, dove la sigla sta per “Post-Traumatic Stress Disorder”, l’orrore si manifesta in molte forme, ma una sola origine: Ogushi, il “dio dei capelli”. È la maledizione di questa divinità che lega le tante storie che compongono la serie, sparse nel tempo, ma intrecciate tra loro per comporre un mosaico di incubi che emergono dal buio come dalle frequenze disturbate di una radio per poi ripiombare nel buio e nel rumore. Sottili inquietudini, atmosfere surreali e cruento body horror convivono in questo manga, ispirato alle reali esperienze del suo autore.
- Tomino La Dannata
Più crudele, più bello: Suehiro Maruo, maestro dell’Ero guru acclamato in tutto il mondo torna a stupire i suoi lettori con Tomino la dannata, un manga macabro e raffinato ispirato all’omonimo poema di Saijô Yaso e ambientato all’alba del diciottesimo secolo tra i fenomeni da baraccone dei freak show giapponesi.
Gipi
Per i fan di Gipi, diversi graphic novel davvero imperdibili per conoscere pienamente a fondo la poetica dell'autore: da Aldrobrando a Momenti straordinari con applausi finti, per arrivare all'edizione tascabile de La Terra dei Figli.
Manuele Fior
Come per Gipi, la promozione di Coconino Press offre l'opportunità di recuperare opere imperdibili ad un prezzo scontato di Manuele Fior.
- Hypericon
La meravigliosa storia d’amore tra Ruben e Teresa, nella Berlino di fine anni Novanta, si alterna con quella di Howard Carter che, nello scetticismo generale, nel 1922 porta alla luce la tomba di Tutankhamen avvolta nell’oscurità da oltre tremila anni. Il nuovo attesissimo graphic novel di uno dei più grandi autori di fumetto contemporanei. Con Hypericon, come già fatto in Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo. La vita di Teresa è sempre stata una larga e confortevole linea retta. Un’autostrada che l’ha portata, nell’ammirazione generale, a centrare puntualmente tutti gli obiettivi che si era prefissa. E non è un caso se è stata scelta proprio lei, come assistente scientifica per l’allestimento della grande mostra a Berlino del tesoro di Tutankhamen. La linea retta, invece, è del tutto assente nella personalissima geometria di Ruben, giovane e velleitario artista italiano. Per lui, come per tanti coetanei, Berlino alla fine degli anni Novanta è un enorme parco giochi. Un labirinto magico disseminato di opportunità, in cui perdersi è facile e divertente. Quando Teresa e Rubens si incontrano, il destino cambierà per sempre la traiettoria delle loro esistenze.
Graphic Novel Italiani
Tra i graphic novel italiani troviamo titoli di diversi autori di successo, tra cui Andrea Pazienza, Altan, Tuono Pettinato, Filippo Scozzari, Giacomo Nanni, Juta e molti altri ancora.
- Controspionaggio
Noir, spy story e melodramma convivono in un racconto dal montaggio inconsueto, spiazzante, machiavellico. Un fumetto ambizioso, che si muove in maniera laterale andando ad osare nel potenziale più segreto di questo linguaggio. Una scrittura che in alcuni passaggi si farà addirittura coreografica.
- Corpicino
Corpicino è la storia di un delitto efferato, un infanticidio, e della forza del giornalista Martinelli, che cerca di risolvere l’enigma della morte del piccolo Marcellino Diotisalvi. L’onesto reporter di nera troverà davanti a sé le miserie televisive che lucrano sul caso e dovrà affrontare le ciniche richieste dei suoi superiori, che rimproverano a Martinelli di non essere abbastanza truce nei suoi articoli, come il pubblico brama. Martinelli è davvero pronto a affrontare l’Orrore? Chi ha ucciso Marcellino? Chi è il Mostro? Datelo alla folla!
- Crocchette – Edizione Integrale
Esterina è una gatta nera, tenera, curiosa e dispettosa come tutti i felini. Ma per il suo padrone è ovviamente una gatta speciale: storie sospese tra vita quotidiana e fantasie surreali, realizzate con tecniche e stili diversi. Chiunque abbia un micio in casa lo riconoscerà nelle tavole in cui Esterina affronta un divano nuovo, impara le regole sull’uso della lettiera, guarda la luna dalla finestra, oppure è alle prese con una scatola di cartone, o quando si agita alla vista di un uccellino. La gatta di Giacomo Nanni, poetica, ironica e dotata di una spiccata vena filosofica, porta con sé il meglio del nuovo fumetto italiano: uno stile raffinato e pop sempre alla ricerca di nuove soluzioni grafiche, senza mai perdere la capacità di comunicare e divertire.
- Enrico
Enrico é la terza stella incastonata nella costellazione di Anubi, una delle più anticonformiste e ambiziose serie a fumetti mai realizzate in Italia. Non un romanzo grafico sul dio dei Morti, questa volta, ma un’umanissima riflessione sulla Morte, unica vera divinità che aleggia sovrana sulla testa di Enrico, amico di Anubi da tutta una vita. Si conoscono fin dalle elementari, loro due, si spalleggiano e si sopportano, si pigliano e si mollano come due complici delinquenziali. Come il magma, che danza fulminante e prorompente sotto il cono di un vulcano. Uniti ed assieme disuniti dalla ‘scoperta” della droga si getteranno a capofitto nell’esistenza, cercando disperatamente la maniera per lasciarsi definitivamente alle spalle la loro maledetta provincia.
- Gatto Pernucci
Gatto Pernucci è una mascotte, un pupazzo, un’icona pop, ma non decora solo tutti i tipi di gadget possibili, Gatto Pernucci vive tra noi. Senza arti e senza voce questo essere vivente ha riempito l’esistenza di almeno tre generazioni, li ha divertiti, rincuorati e fatto compagnia in ogni momento della loro esperienza consumistica fino a quando, in manie – ra repentina e inaspettata, Gatto Pernucci è morto. Qui inizia la nostra storia, al funerale di Gatto Pernucci, allestito in una palestra cittadina presa d’assalto dai suoi tantissimi fan che aspettano per ore di salutare la salma.
- Il Mar delle Blatte
L’incontro/scontro tra due scrittori geniali e negletti, riconosciuti oggi come maestri. Il capolavoro perduto di Filippo Scòzzari, un adattamento sui generis di uno dei più famosi racconti di Tommaso Landolfi.
- Joe Galaxy
Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi che gli facciano guadagnare un mucchio di denaro. Per metà aquila e metà papero, ma al 100% umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, stivali e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Mattioli rilegge il genere fantascientifico creando un universo strampalato che omaggia decine di film di serie B, in un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e una sibilante raffica di gag all’azoto nitrico.
- In Alto Abbastanza
L’adolescenza raccontata senza scadere nei cliché dei prodotti young adult Dopo il sorprendente esordio su carta con Dove non sei tu, Lorenzo Ghetti ritorna a raccontare con originalità e delicatezza il mondo degli adolescenti e la soglia di passaggio verso l’età adulta.
- Morti di sonno
Un’edizione deluxe con una nuova copertina per festeggiare i dieci anni di uno dei più importanti graphic novel italiani, tradotto in Francia, Spagna, Corea del Sud e vincitore di numerosi premi internazionali. Un gruppo di ragazzini cresciuti in provincia. L’ombra della grande fabbrica, le morti dei padri operai, la vita che pulsa in interminabili partite a pallone. Un romanzo di formazione intenso, poetico, emozionante. ‘Non si era mai visto il calcio disegnato così bene come in Morti di sonno’.
- Pamma
Il primo esordio italiano nella collana Brick! La strana quotidianità di una dodicenne viene sconvolta dall’evento per lei più normale, combattere, ma ancora non lo sa. Pamma è il primo libro di Rambo Pavone. Il nome dell’autore e il titolo dell’opera dovrebbero bastare per cogliere che siamo dalle parti della più sublime idiozia, della serissima assurdità, di un fumetto unico nel suo genere.
- Sofia Kovalevskaja – Vita, Lotte, Passioni
«Sembrava fragile… ma sotto sotto era un vulcano!». Pioniera dell’emancipazione femminile. Brillante studiosa di matematica che aprì la strada all’accesso delle donne all’Università e all’insegnamento. Attivista contro la società patriarcale e per un mondo più giusto. L’intensa, commovente, divertente biografia di una donna dell’Ottocento piena di vitalità e di talento, che lottò sempre per essere padrona del proprio destino. Raccontata come una ragazza di oggi da Alice Milani, una delle più affermate autrici del graphic novel italiano, già narratrice delle vite a fumetti di Wisława Szymborska, Marie Curie e don Lorenzo Milani.
- Super Pazeroticus
Tutta la produzione erotica di Andrea Pazienza in un unico volume. Alle vignette e alle illustrazioni apparse su Pazeroticus, il volume a tiratura limitata realizzato per Glamour International Productions nel 1987, si aggiunge una raccolta di immagini provenienti dalle tante riviste a cui Pazienza collaborava e una corposa serie di tavole, disegni e schizzi. Un viaggio tra tenerezza e pornografia, goliardia e sopraffazione, venerazione estatica e machismo sguaiato nelle irresistibili fantasie di uno dei più grandi autori del Novecento. Introduzione di Veronica Raimo.
- Uomini, Ma Straordinari
“Altan ci delizia con la precisione intelligente dei suoi strali satirici, con la sensualità del suo disegno morbidamente curvilineo, con la gioia cromatica dei suoi contrasti vivaci, con la ferocia affettuosa del suo sguardo, facendo sempre ricorso al sorriso. Una forma del tutto inusuale di sapienza dolceamara offerta in condivisione. Un regalo, in fin dei conti. Per cui gli rendiamo grazie.” (Ferruccio Giromini)
- Viaggio in Italia
Goethe, Stendhal, Lord Byron, Percy e Mary Shelley… sono numerosi gli artisti che hanno attraversato l’Italia, “la terra dove fioriscono i limoni”, venendo rapiti da un paesaggio incantato, da una natura incontaminate e dalle vestigia di un passato mitico, o rimanendo turbati per la miseria e la radicale diversità dei costumi degli italiani.
Graphic Novel Stranieri
Oltre a promuovere tantissimi autori italiani, Coconino Press è sempre molto attenta anche a portare in Italia meravigliosi graphic novel: già vedendo l'elenco dei titoli in sconto, il catalogo appare davvero ricchissimo.
- Demon vol.1
- Beverly
Il Viaggiatore Distante Vol. 2 – Empire State
Secondo volume dell'opera di Otto Gabos.
- La Guerra di Alan vol. 2
Continua il racconto della “guerra minore” del soldato Alan nell’Europa devastata dalla Seconda Guerra mondiale: narrazione intima, che si appunta su momenti di vita quotidiana, osservata con sensibilità e delicatezza davvero toccanti. Secondo capitolo del capolavoro di Emmanuel Guibert, basato sui ricordi del veterano americano Alan Ingram Cope.
- Labirinti
Un’indagine realistica, quasi sociologica, dell’adolescenza e dei traumi che l’accompagnano. Un giovane, misterioso e tormentato. Forme organiche indefinite. L’incapacità di separare sogno e realtà. Charles Burns, all’apice del suo talento, torna a scandagliare le profondità più oscure dell’animo umano
- Ombellico infinito
Commedia che segue le avventure disfunzionali della famiglia Loony. Dopo 40 anni di matrimonio, Maggie e David Loony scioccano i loro figli con il loro annuncio di un divorzio pianificato, che provoca un tentativo di ricongiungimento familiare durante una settimana nel corso di una settimana da trascorrere nella casa di villeggiatura. In un periodo di sei giorni ricco di avvenimenti, la famiglia vive una difficile quotidianità, ignorando spesso ciò che la circonda e consumata dai propri conflitti quotidiani.
- Patience
Dopo una deprimente giornata di lavoro, Jack Barlow torna a casa e trova il corpo senza vita della moglie. Patience, il suo grande amore, incinta del primogenito, è stata assassinata. Il mondo gli crolla addosso con una violenza intollerabile. Più il tempo passa e più il risentimento e il desiderio di vendetta lo consumano. Diciassette anni dopo, Jack è ancora solo e disperato. È il 2029. Per uno strano caso è entrato in possesso di un siero che gli permette di viaggiare nel tempo. Ha un solo obiettivo: prevenire la morte di Patience e assicurarsi un futuro con lei. Riuscirà a sovvertire il corso degli eventi e a riappropriarsi di un’esistenza felice? Le centottanta pagine di Patience contengono la storia più emozionante concepita da Clowes e alcune delle sue tavole più spettacolari. Ci sono tutti gli elementi che hanno reso l’autore una delle figure essenziali del fumetto contemporaneo, ma allo stesso tempo è un’opera nuova e diversa, tenera e violenta, struggente ed esilarante, che si tormenta sui grandi interrogativi della vita.
- Quasi
Sono passati vent’anni da quando il servizio militare obbligatorio è stato abolito in Francia, quindici nel nostro paese. Sembra incredibile ma c’è stato un tempo in cui ogni maggiorenne di sesso maschile era obbligato a regalare un anno della propria vita alle forze armate o, in caso di obiezione di coscienza, a prestarsi agli obblighi del servizio civile. In questo libro Manu Larcenet ci racconta la sua esperienza da soldato. Senza fronzoli né compiacimenti, l’autore descrive quello che è stato il suo inferno quotidiano giovanile utilizzando la gamma altalenante di emozioni in cui è maestro, fino alla descrizione di un episodio che formerà indissolubilmente la sua scala di valori come uomo e di conseguenza la cifra stilistica come autore. È un racconto catartico, un vero e proprio esorcismo, che si avvale di un segno grafico oscuro e torturato, brutale e intransigente.
- Swan 2
- Terapia di Gruppo – La Stella Danzante Vol. 1
Il primo capitolo di una nuova serie scritta e disegnata da Manu Larcenet Che fine fanno le idee troppo deboli per vivere? E come fa, un autore, a capire qual è quella giusta? Manu Larcenet torna allo stile umoristico per raccontare la storia di un artista in cerca di ispirazione e soggiogato dall’ansia per il futuro.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!