Ha preso parte a una delle serie più amate di questo periodo, una delle più acquistate, delle più viste: La Casa di Carta.
Jaime Lorente, nato nella Murcia, nella serie TV di Netflix interpreta Denver, un criminale che scivola in un’imprevista storia d’amore, e perde suo padre durante il primo colpo, alla Zecca di Stato.
Essere coinvolti nella serie del momento è il sogno di qualunque aspirante attore.
Eppure Lorente, classe 1991, ha risentito di questa fama improvvisa e dilagante, anche in senso negativo, come ha spiegato in un'intervista a El Paìs.
[tv id="71446"]
In altre parole, l’attore (che conosciamo anche per #Élite) ha dovuto seguire una terapia psicologica per contrastare i deliri della fama improvvisa e inimmaginabile de La Casa di Carta.
La mia vita è cambiata a 180 gradi. Non capivo come gestire questo successo, nessuno ti spiega come farlo. […] Ho chiesto aiuto per governare la situazione e ci è voluto molto tempo per dire basta. La fama dà dipendenza, come una droga. È pericolosa.

Come tanti altri colleghi, anche hollywoodiani, Lorente non riesce a gestire il lato “più pubblico” della fama, probabilmente quello dei gossip, dei paparazzi, della privacy violata.
Il mio lavoro è pieno di persone senza scrupoli. Non ci autodistruggiamo, ci distruggono loro. […] Attori e attrici sono le persone più sensibili in assoluto. Abbiamo bisogno di questa sensibilità per raccontare le cose davanti alla macchina da presa e farle sembrare vere. E io sono molto vulnerabile.
Questa fragilità ha comportato conseguenze estreme per molti attori. Lorente ha preferito chiedere aiuto. E tornare a lavorare in teatro, il luogo della sua iniziale formazione, un ambiente più piccolo e discreto che lo fa sentire a proprio agio.
Il teatro mi affascina. Vengo da lì. Questo è quello che mi ha formato. Lavoravo nel mondo delle serie TV solo da un paio di anni e mi ero perso.
No Instagram parameter url defined
In realtà Lorente apparirà nella quinta e ultima stagione de La Casa di Carta e anche in un’altra serie a breve. Si tratta di El Cid, ispirata al guerriero epico del Medioevo, che nel lontano 1961 fu raccontato anche in un film con Chaltron Heston.
Probabilmente dopo questo progetto l’attore si prenderà del tempo per riposarsi e dedicarsi alla sua passione, il teatro.
Intanto il suo pubblico aspetta con ansia il finale della serie spagnola.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!