Jeans a vita alta. Camicie dai colori variopinti. Acconciature ribelli. Gli anni ’80 hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra cultura popolare, diventando di fatto il decennio degli eccessi per antonomasia. É amato per i suoi look stravaganti, per la musica fatta di sonorità dal pop perfetto, per le grandi opere cinematografiche, per gli horror splatter e per tanto altro ancora. Anche gli anni ’80, però, hanno avuto i loro periodi bui, come il dramma dell’HIV ad esempio. Resta comunque il decennio più cool di sempre proprio perché lì tutto sembrava possibile.
No Instagram parameter url defined
Oggi, nella TV del consumismo e dello streaming selvaggio ma legale, sono tante le serie che hanno riverberato quel periodo storico fatto di tanti cambiamenti sociali e culturali. Da Apple a Netflix, passando per Amazon Prime Video, è nei colossi dell’intrattenimento di oggi che si può rivedere la magia degli anni ’80. Sono 5 le serie TV da non perdere per un bellissimo viaggio nel tempo.
Physical
L’aerobica come maestra di vita. La nuova dramedy di Apple TV disponibile anche per il pubblico italiano è un concentrato di ironia e drammaticità. Rose Byrne, indimenticata per il suo ruolo ne Le amiche della sposa e in Damages al fianco di Glenn Close, qui interpreta una casalinga annoiata e bulimica che vuole fuggire dalla sua quotidianità. Trova la sua realizzazione seguendo un corso di aerobica. Dapprima è una semplice spettatrice, poi diventa anche insegnante approfittando del crescente mercato delle videocassette.
[tv id="119181"]
Premiato dalla critica e baciato anche da un buon successo da parte del pubblico, con oltre l’86% di recensione positive su Rotten Tomatoes, Physical è la serie TV di che più rappresenta il mondo degli anni ’80. Bizzarra, folle, dissipata, pungente e politicizzante: con poche e semplice mosse, il nuovo colosso dell’intrattenimento ha portato on web una serie particolare ma adatta a tutti, capace di fotografare il lifestyle di una classica famiglia americana.
Glow
No Instagram parameter url defined
Prima di Apple TV, è stata Netflix a stigmatizzare in TV il mito degli anni ’80. La serie su Le Fantastiche Donne del Wrestling è l’esempio più lampante. In una miscela ben congeniata di drama e commedia, Glow mette in mostra un racconto tutto al femminile, una storia in cui un gruppo di donne ambiziose cercano di sgambettare in un mondo di soli uomini. Tre le stagioni fino ad ora prodotte. La serie TV prima è stata rinnovata poi è stata tristemente cancellata a causa del Covid.
[tv id="70573"]
Ambienta nel 1985, le vicende si concentrano su Ruth Wilder. Lei è un’aspirante attrice che suo malgrado si trova a partecipare a un programma di Wrestling. La giovane, che ha voglia di affermarsi nel mondo dello spettacolo, si trova a stretto contatto con un gruppo di donne in cerca del loro posto nel mondo. Luccicante come un vestito di paillettes e divertente come una sit-com vecchio stampo, Glow ad oggi è una tra le serie tv più celebri del colosso di Netflix, con l’86% di recensioni positive da parte del pubblico.
The Americans

Una spy drama di tutto rispetto che ha raccontato l’America degli anni ’80 durante il periodo della Guerra Fredda. È con questo incipit che ha inizio la serie TV della F/x in onda negli States dal 2013 al 2018 per un totale di 75 episodi spalmati in 6 lunghe stagioni. Protagonisti sono Elizabeth (Keri Russell) e Philip Jennings (Matthew Rhys), due agenti attivi del KGB che si fingono americani e sposati solo per cercare di sconfiggere il nemico dall’interno.
[tv id="46533"]
La serie TV, oltre a regalare una perfetta visione di quel decennio, apre anche una lunga parentesi sui rapporti di coppia. I due protagonisti, infatti, seppur costretti a vivere sotto lo stesso tetto, cominciano ad amarsi e conoscersi non solo come agenti e spie russe ma anche come marito e moglie. È stata una tra le serie TV più viste nel 2013 su un network a pagamento.
Stranger Things
Ha il 91% delle recensioni positive. È lodata soprattutto per l’ottima caratterizzazione dei personaggi, l’atmosfera degli anni ’80 e gli omaggi al cinema di fantascienza. Tre le stagioni fino ad ora prodotte, una quarta è ancora in fase di realizzazione e arriverà molto presumibilmente nella primavera del 2022.
[tv id="66732"]
Ambientata nella fittizia città di Hawkins in Indiana, al centro della vicenda c’è la storia di un gruppo di ragazzini che si improvvisano detective nel momento in cui un loro compagno scompare in circostanze misteriose. Aiutate da Undici, una ragazzina con strani poteri soprannaturali, i giovani scoprono che la loro città è sorta vicino una dimensione parallela chiamata il Sottosopra. Intrigante, accattivante e divertente, Stranger Things è riconosciuta come la serie evergreen di Netflix.
Halt and Catch Fire

Rimasta per un lungo periodo inedita qui in Italia, arrivando in seconda serata su Rai 4 solo nel marzo del 2019, la serie è considerata un vero e proprio period drama che riverbera gli anni ’80 nella sua accezione più pura e complessa. 40 gli episodi che sono stati prodotti suddivisi in 4 stagioni.
[tv id="59659"]
Lo show racconta la rivoluzione dei personal computer durante il boom economico, infatti il titolo fa riferimento proprio a un’azione del PC che, se eseguita, può cessare il funzionamento della macchina. E in questo contesto si districa la vicenda della Cardiff Elettric e della sua scalata verso il successo nel settore della robotica, tra inganni, sotterfugi e losche trame d’affari. Una serie emblematica ma dannatamente accattivante.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!