Play 2025: tutti gli ospiti e gli appuntamenti imperdibili

Play - Festival del Gioco 2025 si terrà a Bologna dal 4 al 6 aprile - ecco tutti gli ospiti e gli appuntamenti imperdibili per amanti del gioco e non.

Autore: Domenico Bottalico ,

A poco meno di due settimane dall'evento, il programma e la lista degli ospiti di Play - Festival del Gioco 2025 si presenta straordinariamente e caratterizzato da iniziative ed eventi unici fra prestigiosi ospiti nazionali e internazionali, progetti innovativi, collaborazioni con atenei e istituti scientifici di primo piano, e l'espansione di numerose aree ludiche destinate ad acquisire grande rilevanza.

Play 2025 - gioco e spazio

Tra i protagonisti annunciati spicca Phil Eklund, che ha saputo trasformare la sua esperienza di ingegnere aerospaziale in arte ludica, creando una straordinaria serie di giochi che narrano l'evoluzione: dalla nascita della vita in Bios Genesis, attraverso tutte le ere geologiche, ai primi esseri umani in Bios Origins, fino all'esplorazione e colonizzazione dello spazio in High Frontier. La sua visione scientifica del gioco si sposa perfettamente con il tema di PLAY 2025.

Eklund sarà protagonista di numerosi eventi, tra cui una conferenza con Antoine Bauza, celebre autore francese noto per aver creato diversi giochi di successo che hanno rivoluzionato l'industria ludica. Bauza ha ottenuto il suo primo grande riconoscimento con 7 Wonders, vincitore del prestigioso Kennerspiel des Jahres (categoria per esperti dello Spiel des Jahres) nel 2011. Al loro fianco, Simone Luciani, affermato game designer italiano.

I tre autori parteciperanno al panel Game Design Evolution che si terrà in Sala Moreno sabato 5 aprile alle ore 11.00.

Bauza, già nel 2013, vinceva lo Spiel des Jahres con Hanabi, uno dei primi giochi collaborativi che ha dato vita a un vero fenomeno culturale che ha segnato un’evoluzione nel mondo dei boardgame. Da allora, questo genere ha percorso molta strada, tanto che la manifestazione ha affidato all'Associazione Area Games un ampio spazio interamente dedicato ai giochi cooperativi, dove la collaborazione tra giocatori è fondamentale per raggiungere la vittoria. Quest'area ospiterà giochi collaborativi di ogni tipo, dai Party Games ai titoli più strategici.

Play 2025 - gioco e divulgazione scientifica

Per quanto riguarda l'incontro fra divulgazione scientifica e gioco, fra gli autori presenti da segnalare Matteo Menapace, co-autore con Matt Leacock di e-Mission, nuovo gioco cooperativo, premiato lo scorso anno con il Kennerspiel des Jahres, incentrato sulla lotta al cambiamento climatico.

In e-Mission, i giocatori possono sviluppare tecnologie innovative e creare comunità resilienti, elementi fondamentali per salvare il pianeta. In questo caso, il tema dell'Evoluzione è di fatto nelle mani dei partecipanti.

Menapace, sarà protagonista dell’incontro Videogiocando contro il cambiamento climatico di domenica 06 aprile dalle 15.00 alle 16.00 nella sala Digital Games. Durante l'evento mostrerà videogiochi che affrontano le sfide della crisi climatica, giocando dal vivo e dialogando con Mauro Vanetti, sviluppatore e docente alla NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Matteo Menapace non potrà mancare Venerdì 4 aprile alle 18.00 al padiglione 15 E27 al dibattito Simulare i cambiamenti climatici. È effettivamente possibile comprendere uno dei temi più urgenti del nostro tempo attraverso l'esperienza ludica? Un panel d'eccezione ci invita a scoprire come i giochi possano trasformarsi in potenti strumenti di consapevolezza ambientale. Marianna Adinolfi, esperta di modelli climatici del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), e Valeria Agostino, ricercatrice all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dialogheranno con il visionario game designer.

Attesissimo anche Willy Guasti, uno dei divulgatori scientifici più popolari del web, che gestisce Zoosparkle, tra i progetti dedicati ad animali, evoluzione e paleontologia più seguiti in Italia. Autore di Il Coccodrillo ha il cuore tenero e Dinosauri Eccellenti, Guasti pubblicherà il suo terzo libro a luglio 2025. Curiosità: nelle sue campagne di Dungeons & Dragons, ha integrato dinosauri scientificamente modificati, giocando letteralmente con l'evoluzione biologica.

Guasti sarà protagonista, insieme a Simone Luciani, Michele Bellone coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e Federico Plazzi zoologo dell'Università di Bologna del panel Il grande gioco dell'Evoluzione, in programma venerdì alle 11.00 nella sala Game Science.

Imperdibile l’evento Molti modi per morire in programma sabato 5 aprile alle ore 13.30 in Area Actual Play (Ammezzato 20 - S6). Sarà un live show che mescolerà sapientemente gioco di ruolo, divulgazione scientifica e improvvisazione, e coinvolgerà il pubblico in un'avventura emozionante tra i temi dell'evoluzione e della sopravvivenza. Sulle note musicali dei Supernova Collective, grandi nomi come Licia Troisi, astrofisica e celebre scrittrice fantasy, nota soprattutto per le sue saghe Le Cronache del Mondo Emerso e La ragazza drago, Willy Guasti, Graziano Ciocca e Pierdomenico Memeo, entrambi brillanti divulgatori scientifici e appassionati di giochi di ruolo daranno vita allo show. A orchestrare questo straordinario spettacolo sarà Francesco Lancia, nei panni di conduttore e maestro di cerimonie.

Play 2025 - gioco e sport

La Sala Moreno ospiterà venerdì 4 aprile, dalle 15.00 alle 16.30 ospiterà l'inconfondibile Federico Buffa, maestro del racconto sportivo, la cui voce ha reso leggendarie le storie di campioni e imprese impossibili, dialogherà con Nino Ragosta, visionario CEO di Fantacalcio.it che ha rivoluzionato il modo di vivere il calcio. Accanto a loro, Maria Rita Labrocca di Parmacalcio Esports e rappresentanti dell'Università di Parma esploreranno le intersezioni tra Gioco e Sport, in un'epoca in cui passioni e competizioni si fondono creando nuovi mondi.

Play 2025 - gli ospiti internazionali

Tra i nomi più attesi a PLAY 2025 spicca Bianca Canoza, in arte Momatoes, designer e artista visiva filippina emergente che debutta al Festival, proveniente dalla scena dei giochi di ruolo del sud-est asiatico. Il suo gioco ARC è stato acclamato come uno dei migliori giochi di ruolo indie. Momatoes ha ricevuto una nomination agli ENNIE ed è stata insignita del Diana Jones Award come designer emergente.

A PLAY 2025 sono attesi inoltre i game designer greci Varnavas Timotheoun e Vangelis Bagiartakis, vincitori del premio Goblin Magnifico e co-autori di Hegemony, un gioco da tavolo che permette ai giocatori di impersonare uno dei gruppi socio-economici di uno Stato fittizio: la classe operaia, la classe media, la classe capitalista e lo Stato stesso.

Play 2025 - le attività

Tutti gli ospiti di Play 2025 sfideranno il pubblico nell'Area Game Designer al Padiglione 15 – H 18, alternandosi per la gioia dei loro fan durante i tre giorni del Festival.

Nell'Area Actual Paint, saranno presenti i migliori illustratori del settore, offrendo al pubblico l'opportunità di vedere artisti di fama all'opera. Le due aree, adiacenti l'una all'altra, saranno attive per l'intera durata dell'evento.

L'area dedicata ai Giochi di Ruolo, situata nel Padiglione 18 di BolognaFiere, continua a espandersi, cavalcando un momento di grande revival del genere, alimentato anche da serie televisive che hanno riportato alla ribalta classici come D&D. Per la prima volta nella storia del Festival, l'area PLAY Village ospiterà lo spettacolare Dungeon del Moongha: un percorso scenografico immersivo in cui i giocatori saranno invitati a entrare per risolvere enigmi e superare ostacoli, con l'obiettivo di uscire dal dungeon.

L'evoluzione coinvolge anche l'iconica PLAY Hot List, elemento ormai storico del Festival che si rinnova e si espande. Si tratta di una selezione curata di novità e titoli di grande interesse che i principali editori presenti al Festival offriranno al pubblico in due aree tematiche distinte: una dedicata ai giochi da tavolo (Padiglione 15) e una ai giochi di ruolo (Padiglione 18), coordinate rispettivamente dagli esperti del Club TreEmme e di Lokendil.

I giochi da tavolo selezionati per la PLAY Hot list sono: 13 Foglie, 23 Pugnalate, Aeterna, Birdy Call, e-Mission, Hegemony, HeroQuest - La prima luce, La vita a Reterra, Pyramido: Tesori Dimenticati, Sulle orme di Darwin, Tea Garden, Talisman Alleanze e Too Many Bones.

La selezione dedicata ai giochi di ruolo comprende invece: Drakonia - L'eco della corruzione, Le Luci di Tombstone, Nomora, Paranoia, Pendragon, Triangle Agency, WILDERFEAST - Sei Quel Che Mangi e Women Are Werewolves.

Catan Connect: 30 anni di innovazione ludica

I Coloni di Catan rappresenta uno dei giochi da tavolo più iconici di sempre. Ideato nel 1995, questo classico boardagame, originariamente concepito per 3-4 giocatori (espandibile fino a 6), ha conquistato il prestigioso premio Spiel des Jahres e ha venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo, diventando l'emblema per eccellenza del gioco da tavolo in stile tedesco.

A Play 2025 verrà presenterà la nuova versione creata per celebrare i 30 anni di questo straordinario gioco. Grazie all'innovativo CATAN Connect, un numero impressionante di giocatori potrà sfidarsi simultaneamente, dimostrando come anche dopo tre decenni un gioco possa continuare a evolversi, offrendo infinite possibilità ludiche.

Quest’edizione speciale permetterà di collegare fino a 10 tavoli diversi, creando una mappa interconnessa che ospiterà simultaneamente anche 60/90 giocatori, stabilendo un potenziale record mondiale per una partita di Catan. Sabato 5 aprile dalle 11.00 alle 14.00 al Padiglione 19 - R38 si svolgerà la prima partita italiana gigantesca, un evento storico per uno dei giochi da tavolo più amati al mondo.

La nuova area Trading Card Games a PLAY 2025

L'edizione 2025 del Festival del Gioco presenta un'imponente area di 5.000 mq interamente dedicata ai Giochi di Carte Collezionabili (TCG).

Questo spazio ospiterà i titoli più amati del settore, tra cui Yu-Gi-Oh!, Magic: The Gathering, Lorcana, Altered, Star Wars Unlimited e Flesh and Blood. I visitatori potranno partecipare a tornei per ogni livello di esperienza, dalla prima tappa del CardShow nazionale fino al prestigioso WCQ - World Championship Qualifier di Yu-Gi-Oh! Italian Open 2025, qualificante per le finali mondiali. L'area offrirà anche sessioni dimostrative per principianti e una sezione dedicata alle carte collezionabili rare e sportive, con pezzi unici disponibili per l'acquisto.

Play 2025 - digital games e la mostra “TURNO EXTRA”

Il gioco da tavolo sarà affiancato anche all’area dedicata al mondo dei Digital Games, che ospiterà una mostra sulle commistioni tra digitale e analogico. La mostra "Turno Extra - Estensioni digitali del gioco da tavolo" esplora l'integrazione tra mondo analogico e digitale nel gaming da tavolo. Curata da Riccardo Fassone, Mauro Salvador e Mauro Vanetti, l'esposizione presenta giochi innovativi che utilizzano app, software e dispositivi elettronici per espandere l'esperienza di gioco tradizionale.

Si va dalle app che sostituiscono il master nei giochi di ruolo all'uso di piattaforme di messaggistica per comunicazioni segrete tra giocatori. La mostra sottolinea come il digitale non sia destinato a sostituire i giochi da tavolo, ma ne rappresenti piuttosto un'estensione. 

Play 2025 - gioco storico

Torna Play History, l’area tematica su gioco e storia organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History (AIPH), il Centro di Ricerca sul Gioco - UniGe (CeRG), e il Game Science Research Center (GSRC) e con il supporto delle associazioni Clionet e Diacronie. Il tema storico di quest'anno è Giocare la Liberazione: un percorso di circa 20 momenti di gioco, per riflettere in modo interattivo e coinvolgente sull’80° anniversario della Liberazione.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!