La nostalgia cinematografica si conferma una miniera d'oro inesauribile per i grandi studios di Hollywood. In un periodo di profonda trasformazione per l'industria dell'intrattenimento, Warner Bros. sembra aver trovato la propria ancora di salvezza in una strategia che guarda al passato per costruire il futuro. Mike De Luca e Pam Abdy, co-presidenti e CEO di Warner Bros. Pictures, hanno recentemente confermato lo sviluppo di numerosi sequel di franchise storici fra cui Matrix, Beetlejuice e Goonies. Una mossa che testimonia la continua ricerca di equilibrio tra novità e tradizione nel panorama cinematografico contemporaneo.
Dopo il clamoroso successo di Beetlejuice Beetlejuice, che ha incassato ben 450 milioni di dollari con un budget di 100 milioni risollevando le sorti della casa di produzione dopo un'estate difficile, i vertici della Warner non hanno perso tempo. Nonostante le voci di un possibile licenziamento, De Luca e Abdy sembrano aver conquistato una nuova credibilità grazie anche all'incredibile performance di Un Film Minecraft, la cui popolarità ha spinto lo studio a confermare un sequel.
Il fascino intramontabile dei classici anni 80 e 90
Abdy ha rivelato:
Stiamo lavorando con Amblin e Chris Columbus per nuovi capitoli dei franchise di Gremlins e Goonies.
La strategia si estende anche a Matrix con Drew Goddard incaricato di scrivere una nuova sceneggiatura per il franchise, nonostante le performance deludenti dell'ultimo The Matrix Resurrections. Quest'ultimo, uscito nel dicembre 2021 con un budget mastodontico di 190 milioni di dollari, ha sofferto non solo della pandemia ma anche di recensioni tiepide e della contemporanea uscita su HBO Max, che ha diluito gli incassi al botteghino.
Gli investimenti della Warner non si fermano qui. Lo studio sta sviluppando anche un film dedicato a Gollum con Andy Serkis, la cui sceneggiatura, scritta da Philippa Boyens, dovrebbe essere consegnata a maggio. A questi si aggiungono progetti basati sulle opere di Dr. Seuss, tra cui Cat in the Hat e un secondo adattamento co-diretto da Jon M. Chu, dimostrando l'impegno nel capitalizzare proprietà intellettuali consolidate con un forte richiamo generazionale.
Le sfide di una strategia basata sulla nostalgia
Il ritorno a franchise storici rappresenta sia un'opportunità che un rischio per Warner Bros. Da un lato, l'enorme successo di Beetlejuice Beetlejuice dimostra che i sequel "tardivi" possono funzionare eccezionalmente bene quando realizzati con cura e rispetto per il materiale originale. Dall'altro, il flop di The Matrix Resurrections e i recenti insuccessi di Joker: Folie à Deux e The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim evidenziano i limiti di una strategia basata esclusivamente sulla familiarità dei marchi.
Nonostante le incertezze, De Luca ha sottolineato che "l'inchiostro potrebbe non essere ancora asciutto sui contratti, ma lo sarà a breve" per quanto riguarda i sequel di Minecraft e Beetlejuice, suggerendo che lo studio sta accelerando i tempi per capitalizzare sui recenti successi e consolidare la propria posizione in un mercato sempre più competitivo.
La Warner Bros. sembra quindi decisa a scommettere sulla potenza evocativa della nostalgia, riproponendo personaggi e mondi che hanno plasmato l'immaginario collettivo degli ultimi decenni. Una strategia che, se da un lato rappresenta una scelta sicura in termini commerciali, dall'altro solleva interrogativi sulla capacità di Hollywood di guardare al futuro e creare nuove storie originali capaci di conquistare il pubblico contemporaneo.
In questo panorama in continua evoluzione, resta da vedere se i nuovi capitoli di franchise storici come Gremlins, Goonies e Matrix riusciranno a rinnovare la magia degli originali o se finiranno per confermare i timori di chi vede nell'industria cinematografica attuale una crisi creativa mascherata da operazione nostalgia. Ciò che è certo è che Warner Bros. ha deciso di puntare forte sulle proprietà intellettuali del proprio catalogo, nella speranza che il passato possa ancora una volta indicare la strada per il futuro.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!