San Valentino, ovviamente, è sinonimo di amore, sentimenti, ma anche di dolore e determinazione. Uno dei più grandi fautori e generatori di modelli in questo senso è stato proprio il cinema che, con le commedie e i drammi romantici, ha contribuito ad alimentare tantissimi cliché e punti di riferimento presenti in precedenza nella dimensione teatrale, letteraria e poetica. Se la vostra intenzione, nel giorno più romantico e rosso dell’anno, è quella di vedere una pellicola che si abbini alla perfezione con il vostro stato d’animo, ci pensa Netflix, offrendovi un ampia scelta in questo senso. Odi et amo (amore e odio), romanticismo sfrenato, sentimenti spassionati, e l’interesse sentimentale sopra ogni altra cosa, sono i protagonisti di alcune pellicole a dir poco imperdibili in questo senso. Nell’indecisione generale e nell’ampia scelta a disposizione abbiamo deciso di venirvi in contro, consigliandovi quelli che per noi sono i 5 film assolutamente imperdibili a San Valentino su Netflix.
Ovviamente non si tratta di una classifica, ma piuttosto di una lista, di una raccolta composta dalle pellicole più interessanti reperibili al momento nel catalogo della grande N, tutte attentamente selezionate e perfettamente allineate coi sentimenti che solitamente plasmano e prendono il sopravvento durante il giorno di San Valentino.
- Crazy stupid love
- Amici di letto
- A Star is Born
- Ehrengard - L'arte della seduzione
- Vi presento Joe Black
Crazy stupid love
Abbiamo deciso di aprire la nostra lista dei 5 film assolutamente imperdibili a San Valentino su Netflix con Crazy stupid love. Diretta da Glenn Ficarra e John Requa, con la sceneggiatura di Dan Fogelman, si tratta di una commedia romantica arrivata nei cinema nel 2011.
Al centro della narrazione troviamo il personaggio di Cal Weaver (interpretato da Steve Carell), un uomo di mezza messo davanti al divorzio da sua moglie Emily (Julianne Moore). Disorientato e confuso dalla situazione, Cal cerca di ricostruire la propria vita sociale, quando incontra Jacob Palmer (Ryan Gosling), un affascinante dongiovanni, che decide di aiutarlo a riscoprire il suo stile di vita e a conquistare le donne. Nel frattempo, la figlia di Cal, Hannah (Emma Stone), inizia una relazione con Jacob, mentre il figlio, Robbie (Jonah Bobo), si innamora della babysitter Jessica (Analeigh Tipton). Nel corso del film, i personaggi si intrecciano in modi imprevedibili, portando a un climax emotivo e a una riflessione sulla natura dell'amore e delle relazioni.
Crazy stupid love ha riscosso un notevole successo al botteghino, incassando oltre 140 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un budget di produzione di circa 50 milioni di dollari. La sua popolarità è stata in parte attribuita alla fusione fra umorismo intelligente, un racconto per immagini ben costruito e strutturato e alle performance, anche iconiche, di un cast che ha saputo cucirsi addosso i propri personaggi alla perfezione, lavorando sui punti di forza e le debolezze. Pur servendosi di alcuni modelli molto classici nell’ambito della commedia romantica, la pellicola ha comunque saputo rinfrescarne le attitudini, plasmando gli stereotipi in elementi interessanti e inediti.
Amici di letto
Continuiamo la lista dei 5 film assolutamente imperdibili a San Valentino su Netflix con Amici di letto (Friends with Benefits, in originale), pure in questo una commedia romantica uscita nel 2011. Diretta da Will Gluck e scritta da Keith Merryman, David A. Newman e dallo stesso regista, la pellicola ruota attorno a due amici, interpretati da Justin Timberlake e Mila Kunis, che decidono di intraprendere una relazione specificamente fisica senza coinvolgere sentimenti romantici.
La storia inizia con Dylan (Timberlake) e Jamie (Kunis) che scelgono di stabilire fra loro un rapporto puramente basato sul sesso senza complicazioni emotive. Tuttavia, nel corso del film, emergono i classici intrecci sentimentali e le dinamiche romantiche, portando i due personaggi a confrontarsi con i loro veri sentimenti e con quello che hanno costruito di evento in evento.
A fare da collante all’intera narrazione troviamo la particolare chimica fra Timberlake e Kunis, così come l’umorismo e l’incrocio sentimentale alla base di un’esperienza cinematografica che gioca con la dimensione sentimentale e sensuale, proponendo una comicità romantica sempre leggera e capace di far riflettere sui rapporti umani in questo senso. La risposta commerciale, inoltre, non è stata niente male, con di 150 milioni di dollari in tutto il mondo di incassi.
A Star is Born
Una scelta interessante per la nostra lista dei 5 film assolutamente imperdibili a San Valentino su Netflix potrebbe rivelarsi anche A Star Is Born. Al suo centro Bradley Cooper, al fianco di una straordinaria e memorabile Lady Gaga, in un racconto per immagini che esplora con delicatezza il rapporto tra Jackson Maine, musicista famoso ma in declino, e Ally, una cantante di talento ancora sconosciuta, tracciando le sfumature di un amore profondo, ma segnato dalle pressioni della fama.
Fiore all'occhiello di A Star is Born è il lavoro di Lady Gaga in un’interpretazione vibrante e credibile, dimostrando una grande capacità di fondere vulnerabilità e determinazione, il tutto diretto dallo stesso Cooper in modo attento, alternando alla narrazione un personaggio tormentato come contrappeso affascinante. Indimenticabile la ballata Shallow, che cattura l’essenza dell’intera pellicola e rimane impressa ben oltre i titoli di coda.
Ehrengard - L'arte della seduzione
Proseguiamo nella nostra lista dei 5 film assolutamente imperdibili a San Valentino su Netflix con Ehrengard - L'arte della seduzione, diretto da Bille August e distribuito sulla piattaforma di streaming a partire dal 14 settembre 2023. Differentemente dagli altri suggerimenti in questo caso abbiamo deciso di osare un tantino di più, proponendovi un lungometraggio non troppo celebre o iconico, ma comunque piacevole da guardare, specialmente durante il giorno dell’amore.
Ambientato nell’immaginario regno di Babenhausen, la pellicola racconta le gesta sentimentali del piacente Cazotte (interpretato da Mikkel Boe Følsgaard), un professionista dell’amore e della seduzione dell’altro sesso. La sua vita cambia totalmente quando la Granduchessa, conoscendo le sue doti, lo incarica di spronare il figlio verso l’amore e la nascita di un erede legittimo. L’intento didattico del protagonista, però, porterà a una svolta inaspettata, inasprita dal suo interesse sentimentale nei confronti di una dama d’onore che rifugge ogni lettura in questo senso.
Pur non avendo ricevuto troppa attenzione da pubblico e critica specializzata, stiamo comunque parlando di un lungometraggio che mescola insieme elementi dalla dimensione sentimentale, romantica e sensuale, lavorando in un contesto narrativo leggero incorniciato da un’eleganza di fondo anche affascinante. Un alternativa ai film più celebri e iconici quindi, o anche un semplice divertissement perfetto per il giorno di San Valentino.
Vi presento Joe Black
Concludiamo la lista dei 5 film assolutamente imperdibili a San Valentino su Netflix con Vi presento Joe Black, dramma romantico che intreccia filosofia, emozione e mistero in una narrazione unica e affascinante, diretto da Martin Brest. Il film racconta la storia di William Parrish (Anthony Hopkins), un magnate alla soglia dei 65 anni, la cui vita viene sconvolta dall’arrivo di Joe Black (Brad Pitt), incarnazione della Morte sotto forma umana. Joe propone a William un patto: rimandare la sua dipartita per esplorare il mondo umano e sperimentarne le emozioni.
Ciò che rende Vi presento Joe Black un’esperienza memorabile in termini cinematografici è il modo in cui esplora temi universali come la mortalità, l’amore e il significato dell’esistenza. Il ritmo riflessivo consente agli spettatori di immergersi nei profondi ragionamenti dei personaggi, mentre la relazione tra Joe e Susan (Claire Forlani), la figlia di William, aggiunge un tocco romantico e intimo, con la sceneggiatura che riesce a coinvolgere di pari passo alla straordinaria interpretazione di Hopkins e Pitt.
Consigliato a chi cerca un film che stimoli la mente e il cuore, Vi presento Joe Black è un viaggio nella contemplazione dell’umano attraverso le complessità della sua perenne condizione. Stiamo parlando di una pellicola che ancora oggi riesce ad affascinare con una regia raffinata, dialoghi profondi e la colonna sonora evocativa di Thomas Newman.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!