Cobra Kai, l'amata serie prima di YouTube Red e poi di Netflix, è giunta ufficialmente alla fine dopo ben sei stagioni e 65 episodi. Giorno 13 febbraio 2025, infatti, sono stati pubblicati gli ultimi cinque episodi della sesta stagione (di cui vi lasciamo la nostra recensione di Cobra Kai 6 - Parte 3), suddivisa in tre parti, e così si chiude un grande e importantissimo capitolo dell'intera saga di The Karate Kid.
La fine di Cobra Kai, tuttavia, non segna la fine dell'universo cinematografico di Karate Kid perché, infatti, tutti i fan e i curiosi sono in attesa del nuovo film Karate Kid: Legends in arrivo nelle sale cinematografiche a maggio di quest'anno. La nuova pellicola vedrà Ralph Macchio sempre nel ruolo di Daniel LaRusso e al posto di Johnny Lawrence (William Zabka) come comprimario ci sarà Mr. Han, l'istruttore del remake di Karate Kid del 2010 interpretato da Jackie Chan.
I due si sposteranno a New York per allenare un ragazzo dalla Cina, nonché il nuovo giovane protagonista di nome Li Fong (interpretato da Ben Wang) insieme a un cast che comprende Joshua Jackson, Shaunette Renée Wilson, Ming-Na Wen e Danny McBride. Molti fan avevano teorizzato che il finale di Cobra Kai avrebbe in qualche modo preparato all’arrivo di Karate Kid: Legends.
Ora che la serie è finita, possiamo dire quanto questo sia effettivamente accaduto. Inoltre nel corso di una nuova intervista concessa a Variety, Ralph Macchio ha rivelato che Karate Kid: Legends si svolgerà tre anni dopo gli eventi di Cobra Kai confermando che comunque i due universi narrativi sono collegati tra di loro.
ATTENZIONE: da questo momento l'articolo contiene GRANDI SPOILER sul finale di Cobra Kai!
Spiegazione del finale
Divisa in tre parti, la sesta stagione si conclude con una classica battaglia finale di karate che ferma bruscamente il torneo Sekai Taikai. Un colpo di scena culmina con l’omicidio accidentale di uno dei concorrenti del Cobra Kai, Kwon (Brandon H. Lee).
Quando la storia si riprende nei cinque episodi finali, tutti sono abbastanza abbattuti per l’annullamento del Sekai Taikai, e vanno avanti con le loro vite, tranne Daniel LaRusso (Ralph Macchio), che è diventato il peggior capo di sempre a causa dello stress legato al fatto che Mr. Miyagi ha fatto cose brutte in passato. E anche per non aver fermato la morte di Kwon.
Il Sekai Taikai viene, quindi, riavviato dal villain Terry Silver (Thomas Ian Griffith), che sta morendo di cancro e vuole chiudere in bellezza con un’ultima vittoria. Non senza barare, tanto che nel momento in cui il Miyagi-Do sembra in grado di vincere, Axel (Patrick Luwis) viene costretto a rompere la gamba di Robby (Tanner Buchanan) durante un combattimento.
Sembrano non esserci speranze per nessuno, dato che il Cobra Kai è ridotto a un solo partecipante ovvero Tory (Peyton List), ma in un grande colpo di scena, Johnny Lawrence, con il supporto di Daniel, diventa di nuovo sensei del Cobra Kai con un nuovo allievo: Miguel (Xolo Maridueña). In questo modo possono affrontare i malvagi Iron Dragons. Sam (Mary Mouser) si fa da parte perché non vuole combattere contro Tory, preparando quest'ultima all'incontro contro Zara (Rayna Vallandingham) degli Iron Dragons, e Miguel contro Axel.
Indovinate chi vince? Tory batte Zara, e poi Miguel batte Axel, ma poiché il Cobra Kai e gli Iron Dragons sono pari nei punti, il finale ha un altro colpo di scena assurdo: i sensei adulti devono combattere per decidere il vincitore di questa competizione di karate per ragazzini, una vera regola che esiste nei tornei di karate reali. Questo prepara il combattimento tra Johnny e il Sensei Wolf (Lewis Tan) degli Iron Dragons.
Nel frattempo, Terry Silver viene attaccato da John Kreese (Martin Kove) in un ultimo atto altruistico per proteggere Johnny Lawrence, poiché Silver aveva minacciato la famiglia di Johnny. Combattono su uno yatch che per qualche motivo è carica di materiali esplosivi. A un certo punto Kreese lancia il suo sigaro acceso sopra del liquido infiammabile, facendo esplodere la barca. In questo modo vengono fatti fuori i due cattivi principali.
Tornando al torneo, Johnny convince Daniel a diventare il suo sensei con un montaggio che combina in modo esagerato sia l'allenamento di Karate Kid che quello di Rocky, il tutto sulle note di You’re The Best di Joe Esposito. Johnny batte Sensei Wolf, vincendo non solo il Sekai Taikai, ma ottenendo anche la redenzione per aver perso contro Daniel tanti anni fa nel film originale. Nel frattempo, Daniel scopre informazioni su Mr. Miyagi che gli fanno comprendere che ciò che pensavo fosse una cosa negativa, in realtà non era così brutta e torna ad essere un buon capo.
La serie si conclude con Daniel di nuovo come sensei di Miyagi-Do e Johnny di nuovo come sensei di Cobra Kai. Tuttavia, escogitano un programma di scambio in cui gli studenti vanno a imparare le tecniche dell’altro dojo come parte del loro percorso. In parole povere, tutti i buoni vincono!
C'è un collegamento con il film?
Nel finale di Cobra Kai non ci sono riferimenti a ciò che accadrà in Karate Kid: Legends. Nemmeno una scena post-crediti che potrebbe preparare qualcosa. A parte Ralph Macchio e la sua controfigura, Craig Henningsen, non ci sono sovrapposizioni evidenti tra le due produzioni. Queste, però, si sono comunque coordinate, e la casa madre Sony ha anche spostato l’uscita di Karate Kid: Legends per fare spazio al finale di Cobra Kai.
C’è però un elemento fondamentale di Cobra Kai che finirà in Karate Kid: Legends: il dojo Miyagi-Do. Si vede nel trailer del film (anche se il dojo sembra più come nell’originale rispetto a come appare in Cobra Kai), con Mr. Han che viaggia in California per rivelare a Daniel di conoscere Mr. Miyagi e aver bisogno del suo aiuto a New York con un nuovo studente.
È possibile che ci siano altri riferimenti o apparizioni a sorpresa? Certo. A meno che non sia successo qualcosa di tragico, Daniel dovrà probabilmente dire a sua moglie Amanda (Courtney Henggeler) che sta partendo per New York, mentre suo figlio Anthony (Griffin Santopietro) è ancora a scuola. Sua figlia Sam, invece, si dirige a Okinawa con Miguel alla fine della serie, quindi potrebbero ritornare per gli eventi di Legends o rimanere in Giappone.
Cosa riserva il futuro per Cobra Kai?
Il futuro di Cobra Kai dipende probabilmente dal successo di Legends, oltre al successo di questi ultimi episodi su Netflix. La piattaforma sembra molto soddisfatta del finale, mettendolo in evidenza nella sua promozione per i grandi successi del 2025 accanto a serie di enorme successo come Stranger Things, Mercoledì e Squid Game. Tuttavia, è difficile mantenere l’audience dopo sei stagioni di uno show, e produrre uno spin-off potrebbe ridurre ulteriormente il numero di spettatori.
Inoltre, molti degli attori della serie sono diventati delle vere star, impegnandosi in altri progetti. Hanno anche passato sette anni della loro vita su Cobra Kai, e potrebbero non voler tornare per un altro round. A sorpresa, però, i produttori stessi fanno un cameo nella scena post-credit della sesta stagione proponendo una serie revival di Ritorno al Futuro ambientata in una Hill Valley alternativa del 1985, con Billy Zane, diretta da Crispin Glover, e altri. Hanno già più volte espresso il loro interesse verso una produzione del genere, saranno accontentati?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!