Sentry, il cui vero nome è Robert "Bob" Reynolds, è uno dei personaggi più complessi e potenti dell'universo Marvel. La sua introduzione nei fumetti ha aggiunto una profondità psicologica rara nel panorama dei supereroi, esplorando temi come la dualità dell'animo umano, la lotta contro le proprie paure e la ricerca di redenzione.
Dopo l'uscita del trailer del film Thunderbolts* dove l'attore Lewis Pullman interpreta Sentry l'interesse verso questo enigmatico personaggio è cresciuto notevolmente. In questo articolo vi presentiamo Sentry, la sua storia, quali sono i suoi poteri e quali fumetti leggere per conoscerlo meglio.
- Le origini di Sentry nei fumetti
- I poteri di Sentry
- Il suo più grande limite: Void
- I fumetti essenziali per conoscere Sentry
- Sentry nel Marvel Cinematic Universe
Le origini di Sentry nei fumetti
Sentry, il cui vero nome è Robert "Bob" Reynolds, è stato creato da Paul Jenkins e Jae Lee e introdotto per la prima volta nella miniserie The Sentry nel 2000. La genesi del personaggio, però, è avvolta in un’aura di meta-narrativa: Jenkins e il team creativo presentarono Sentry come un "supereroe dimenticato" della Silver Age, un espediente narrativo che lasciò molti lettori incuriositi. In realtà, Sentry è un prodotto moderno, pensato per esplorare le profondità psicologiche del supereroismo.
La trama introduttiva di The Sentry ruota intorno a Robert Reynolds, un uomo comune che scopre di aver già vissuto come un supereroe potentissimo, ma di aver scelto volontariamente di cancellare ogni memoria della sua esistenza per proteggere il mondo. Reynolds aveva assunto una formula chimica sperimentale che gli donò "il potere di un milione di soli che esplodono", trasformandolo nel Guardiano Dorato, Sentry. Tuttavia, questo potere straordinario ha un costo: insieme al lato luminoso del suo essere, si manifesta una controparte oscura e distruttiva chiamata Void, una forza del male strettamente legata a lui.
La serie pone una domanda fondamentale: cosa accadrebbe se un uomo con poteri divini fosse al tempo stesso la più grande minaccia dell’umanità? Questo dilemma è il cuore della mitologia di Sentry.
I poteri di Sentry
Sentry è spesso paragonato a Superman per via delle sue capacità apparentemente illimitate, ma la Marvel ha dato al personaggio una dimensione psicologica unica, rendendolo tanto potente quanto vulnerabile.
Abilità principali:
- Forza sovrumana: La forza fisica di Sentry è immensa, al punto da essere in grado di affrontare personaggi come Hulk e Thor e prevalere. Ha dimostrato di poter spostare interi pianeti e sconfiggere nemici cosmici.
- Invulnerabilità e guarigione rigenerativa: Sentry è virtualmente indistruttibile e possiede la capacità di rigenerarsi da ferite devastanti, persino dopo essere stato distrutto a livello molecolare.
- Manipolazione dell'energia: Sentry può proiettare raggi di energia devastanti, controllare la luce e persino manipolare le molecole, il che lo rende una minaccia anche per esseri cosmici.
- Volo: Può viaggiare a velocità incredibili, persino a livello interstellare.
- Telepatia: Sentry possiede capacità telepatiche che gli consentono di influenzare le menti altrui o difendersi da attacchi mentali.
Il suo più grande limite: Void
La più grande minaccia di Sentry non è esterna, ma interna: il Void. Questo essere oscuro rappresenta la personificazione delle paure, del senso di colpa e delle insicurezze di Robert Reynolds. Quando Void emerge, porta con sé distruzione e caos, rendendo Sentry una figura pericolosa per l’intero universo Marvel.
Uno degli aspetti più affascinanti di Sentry è la sua complessa psicologia. Robert Reynolds soffre di disturbi mentali, tra cui depressione e schizofrenia paranoide.
La relazione tra Sentry e Void può essere interpretata come una metafora delle lotte interne che molte persone affrontano, rendendo il personaggio una rappresentazione potente delle sfide legate alla salute mentale. Questa complessità aggiunge profondità al personaggio, distinguendolo da altri supereroi con poteri simili.
I fumetti essenziali per conoscere Sentry
Sentry ha trovato spazio in alcune delle saghe più significative della Marvel moderna. Ecco una panoramica delle sue apparizioni più importanti:
La Miniserie "The Sentry" (2000)
La storia originale di Jenkins e Jae Lee introduce il personaggio e la sua mitologia, raccontando il conflitto tra Sentry e Void, culminando nella cancellazione della memoria collettiva di Robert Reynolds.
Sentry - L’Era di Sentry (2005)
Miniserie scritta da Paul Jenkins che esplora il ritorno di Sentry nell'universo Marvel, rivelando come la sua memoria e il suo passato dimenticato vengano gradualmente ricostruiti, portandolo a confrontarsi nuovamente con Void.
New Avengers (2005-2010)
Durante la run di Brian Michael Bendis, Sentry si unisce ai Nuovi Vendicatori. In questo periodo, il personaggio viene approfondito ulteriormente, mostrando il suo contributo alle battaglie del team, ma anche i problemi causati dalla sua instabilità mentale.
Dark Reign e Dark Avengers (2009)
Durante il regno oscuro di Norman Osborn, Sentry diventa un membro chiave dei Vendicatori Oscuri. Osborn manipola Reynolds, sfruttando il suo fragile stato mentale per controllarlo. Questo periodo esplora il lato oscuro di Sentry, culminando in un finale drammatico durante l'evento Assedio.
La Serie "Sentry" (2018)
Scritta da Jeff Lemire, questa serie moderna approfondisce il dilemma esistenziale di Sentry e la sua lotta per mantenere l'equilibrio tra il suo potere divino e la minaccia del Void. È una delle rappresentazioni più profonde del personaggio.
Sentry nel Marvel Cinematic Universe
Nel Marvel Cinematic Universe (MCU), Sentry sarà introdotto come un personaggio enigmatico e potenzialmente devastante, interpretato da Lewis Pullman nel film Thunderbolts*.
Seguendo la sua controparte fumettistica, Sentry è un uomo dotato di poteri praticamente divini, ottenuti attraverso una formula chimica sperimentale, ma è anche afflitto da gravi disturbi mentali che danno origine alla sua controparte oscura, Void. Questo lo rende non solo un eroe potente ma anche una minaccia imprevedibile per il mondo e i suoi stessi alleati.
Nel MCU, Sentry potrebbe fungere sia da forza devastante che i Thunderbolts dovranno affrontare, sia da tragico antieroe, esplorando temi di perdita di controllo, instabilità mentale e la lotta contro i propri demoni interiori, ponendo il team in una situazione critica: combatterlo o salvarlo?
Lo scopriremo dal 30 aprile al cinema.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!