Star Wars: The Acolyte, la nuova serie di Disney Plus, si svolge nell’Alta Repubblica, periodo storico che si sviluppa cento anni prima degli eventi de La Minaccia Fantasma. Sin dai primi due episodi, Perso/Ritrovato e Vendetta/Giustizia, hanno fatto intendere un forte legame con alcuni passaggi centrali del franchise, ma è con Destino che si percepisce una particolare affinità tra Mae e Osha e Anakin Skywalker.
Abbonati adesso a Disney Plus a partire da 5,99€ al mese
Se i primi due episodi della serie fanno percepire un senso di deja vù tra le gemelle protagoniste e Luke e Leia Skywalker, con il terzo episodio alcune rivelazioni creano un ancora più forte legame proprio con il futuro Signore Oscuro dei Sith, tanto che possiamo considerare la nascita di Osha e Mae come un precursore dell’immacolata concezione di Anakin.
La nascita di Mae e Osha
Ambientata 16 anni prima degli eventi di The Acolyte, Destino approfondisce l'educazione di Mae e Osha, così come la loro nascita. Nell'episodio, la Forza esiste più come un potere mistico, anche se non è direttamente collegata ai Jedi e ai Sith, che la congrega di Streghe di Brendock chiama Filo.
L'episodio mostra non solo come le due sorelle siano state cresciute da un gruppo di streghe , ma anche come queste streghe siano apparentemente responsabili della creazione delle gemelle.
Mentre Madre Koril e Madre Aniseya discutono sul miglior percorso per Osha e Mae, Madre Aniseya esprime come, anche se Koril potrebbe aver portato le gemelle, è lei a averle create. La distinzione di questi commenti implica che forze ultraterrene siano state coinvolte nel portare Osha e Mae alla vita al di fuori dei metodi tradizionali, molto simile alla nascita di Anakin Skywalker.
La nascita di Anakin Skywalker
In La Minaccia Fantasma, Shmi Skywalker afferma che non c'era un padre per suo figlio, rendendo la concezione di Anakin molto più miracolosa. Anche se i fan non devono necessariamente conoscere i dettagli della creazione di Anakin, un numero del 2019 della serie a fumetti di Star Wars della Marvel ha offerto un po' più di approfondimento sulle origini del personaggio.

Star Wars #25 presenta una sequenza in cui Darth Vader sfrutta i poteri amplificatori della sua fortezza su Mustafar per viaggiare apparentemente all'indietro attraverso la sua vita e assistere ai molti momenti cruciali del suo viaggio, il che include l'assistere a ciò che sembra essere Palpatine che incontra Shmi Skywalker e manipola i midi-chlorians per fecondarla.
Questa sequenza potrebbe non avere esplicitamente spiegato come Palpatine abbia portato a termine un tale miracolo, ma tra quella scena del fumetto e la rivelazione di The Acolyte che conferma che Anakin non è stato l'unico personaggio "creato" attraverso metodi non tradizionali, si aprono molte porte per gli angoli più mistici della galassia lontana, lontana.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!