Star Wars: The Acolyte, quanto è importante la nostalgia?

Autore: Manuel Enrico ,

Una delle critiche mosse dal fandom a Star Wars è l’aver sfruttato in modo eccessivo la nostalgia come elemento narrativo. A partire da Star Wars: Rebels, il franchise sembra aver voluto puntare fortemente a questa emozione, non trovando altre soluzioni narrative. Anche la nuova serie disponibile su Disney Plus, The Acolyte, sembra avere un legame con la nostalgia, tenendo fede a una tradizione narrativa che non appartiene solo al franchise.

Abbonati adesso a Disney Plus a partire da 5,99€ al mese

Advertisement

La nostalgia è sempre stata uno strumento potente nella narrazione, non solo per Star Wars, ma anche per molte altre celebri saghe. Le persone empatizzano maggiormente con ciò che amano, o con ciò che amavano quando erano più giovani, e tendono a ricercare questa familiarità con ciò che seguono. Molti criticano la trilogia sequel, Rogue One: A Star Wars Story, e The Mandalorian per sfruttare troppo la nostalgia. Ma la nuova serie di Star Wars, The Acolyte, utilizza la nostalgia in modo molto diverso.

La nostalgia in The Acolyte

Nel primo episodio di The Acolyte, Perso/Ritrovato, la Padawan Jecki Lon scopre il suo maestro, Sol, mentre guarda un ologramma della sua vecchia padawan, Osha. Jecki interroga il suo maestro a riguardo; "Questo incoraggia il sentimentalismo e la nostalgia," osserva.

Qui c'è un sottile avvertimento o rimprovero sui pericoli della nostalgia e dell'attaccamento, qualcosa su cui i Jedi della trilogia prequel sono molto concentrati. Questa critica è legittima e piuttosto universale, anche nel modo in cui si applica sia al personaggio di Sol che a Star Wars nel nostro universo.

Advertisement

La preoccupazione di Jecki riguardo all'attaccamento non è un insulto. Quando si tratta di abbracciare il ruolo di Jedi, si è chiamati a dimenticare legami con il passato e accettare la volontà della Forza qualunque essa sia. Questo è qualcosa che molti chiedono anche a Star Wars come franchise, e in un certo senso, The Acolyte, come prima serie ambientata al di fuori della saga di Skywalker e nel periodo dell'Alta Repubblica, sta aprendo questa strada contro la nostalgia stessa.

L'importanza della nostalgia per Star Wars

Il Maestro Sol risponde a questa critica sottile in modo ancora più interessante, affermando che i ricordi sono lezioni, e momenti da cui possiamo imparare in modi molto importanti. Questo ha un doppio significato quando si realizza che viene da un maestro che riflette sul suo ex apprendista - un Jedi che ha lasciato l'Ordine - mentre parla con la sua attuale padawan.

Ma questo può essere applicato anche a Star Wars, e a The Acolyte in modo specifico. Le future storie della saga, che siano in animazione o live-action, non dovrebbero dimenticare il passato, ma al contempo non dovrebbero vivere nel passato.

Advertisement

Proprio come Sol può scegliere di imparare dai suoi ricordi nostalgici e usarli come lezioni, Star Wars dovrebbe smettere di vivere nella nostalgia e fare qualcosa di nuovo, imparando dal passato, come con questa serie stessa. In questo modo, The Acolyte pone in discussione il problema della nostalgia mentre affronta anche la questione.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...