Warhammer 40.000, tutti i videogame basati sul celebre gioco di miniature

In questo articolo esploreremo tutti i videogame basati su Warhammer 40.000, vedendo come ogni titolo ha cercato di catturare l'essenza del franchise e di portare sui nostri schermi le guerre senza fine tra Space Marine, Orki, Eldar e altre fazioni leggendarie.

Autore: Giuseppe Benincasa ,
Videogames
39' 9''

Warhammer 40.000 è molto più di un semplice gioco di miniature: è un universo oscuro e affascinante che ha catturato l'immaginazione di milioni di appassionati in tutto il mondo.

Dal suo debutto negli anni 80, il celebre wargame di Games Workshop ha dato vita a una ricca tradizione narrativa, popolata da fazioni iconiche, battaglie epiche e un'ambientazione futuristica intrisa di guerra eterna. Non sorprende, quindi, che questo universo abbia ispirato una vasta gamma di videogiochi che permettono ai fan di immergersi ancora più a fondo nelle sue atmosfere cupe e adrenaliniche.  

In questo articolo esploreremo tutti i videogame basati su Warhammer 40.000, vedendo come ogni titolo ha cercato di catturare l'essenza del franchise e di portare sui nostri schermi le guerre senza fine tra Space Marine, Orki, Eldar e altre fazioni leggendarie.

Space Crusade (1992)

Videogioco strategico a turni in cui il giocatore comanda una squadra di Space Marines che esplora astronavi infestate da alieni, completando missioni come distruggere obiettivi, recuperare manufatti o sopravvivere agli attacchi.
Il gameplay è a turni, con un sistema di combattimento che utilizza un meccanismo virtuale simile a quello dei dadi. Ogni missione richiede pianificazione tattica, con l’uso strategico di armi, abilità e movimenti per superare gli ostacoli e i nemici.

La grafica utilizza uno stile 2D isometrico con sprite semplici ma dettagliati, che rappresentano i Space Marines, i nemici (come Orki e Genestealer) e le ambientazioni interne delle astronavi. Le mappe sono composte da griglie che riflettono la natura tattica del gioco, con un design che richiama l'aspetto cupo e industriale tipico del franchise.

Disponibile su Amiga, Atari ST, Commodore 64, e MS-DOS.

Space Hulk (1993)

Il gioco mette il giocatore al comando di una squadra di Terminator Space Marines, incaricata di affrontare i letali Genestealer a bordo di un’antica nave spaziale infestata. Il gameplay alterna una modalità in tempo reale, per i combattimenti e le esplorazioni rapide, e una modalità tattica a turni, dove il giocatore può pianificare i movimenti delle unità. Il titolo richiede una gestione attenta del posizionamento, delle risorse e della strategia per completare obiettivi come l’eliminazione dei nemici o la protezione di determinati punti.

La grafica 3D è essenziale ma immersiva per l'epoca, con ambientazioni cupe e claustrofobiche che catturano l'atmosfera di un'astronave infestata.

Pubblicato per MS-DOS, Amiga e PC-98 e successivamente adattato per 3DO

Space Hulk: Vengeance of the Blood Angels (1995)

Videogioco tattico in tempo reale, sequel diretto di Space Hulk (1993). Combina azione, strategia e una forte enfasi sull'atmosfera horror. Il gioco unisce strategia e azione, alternando una visuale in prima persona in 3D (per i combattimenti) e una modalità tattica per impartire ordini e pianificare movimenti.

Rilasciato per MS-DOS, PlayStation, 3DO, Sega Saturn, e Amiga CD32.

Final Liberation: Warhammer Epic 40k (1997)

Gioco di strategia a turni in cui i giocatori guidano gli eserciti imperiali contro le orde degli Orki attraverso una campagna tattica ambientata sul pianeta Volistad. Le battaglie includono un’ampia gamma di unità, dai titani imperiali ai veicoli corazzati e alla fanteria, ognuna con caratteristiche uniche. Il gameplay richiede pianificazione strategica per gestire movimenti, attacchi e obiettivi, con un alto grado di personalizzazione degli eserciti.

La grafica 2D utilizza una mappa a griglia esagonale per rappresentare i campi di battaglia, con sprite dettagliati per le unità, animazioni semplici ma efficaci.

Rilasciato esclusivamente per MS-DOS.

Chaos Gate (1998)

Gioco di strategia a turni in cui il giocatore comanda una squadra di Space Marines Ultramarines contro i Chaos Space Marines del Dio del Caos Tzeentch. Le missioni richiedono di pianificare attentamente ogni turno, muovendo le unità su una griglia tattica, sfruttando coperture e attacchi coordinati. Tra una missione e l’altra, è possibile personalizzare i membri della squadra con equipaggiamenti, abilità e promozioni. La campagna è lineare e ricca di narrazione, con obiettivi come eliminare nemici, distruggere installazioni o recuperare manufatti imperiali.

La grafica utilizza uno stile 2D isometrico, con ambientazioni dettagliate che rappresentano pianeti devastati dalla guerra, edifici imperiali e campi di battaglia gotici.

Rilasciato esclusivamente per Windows PC.

Rites of War (1999)

Gioco di strategia a turni che segue la fazione degli Eldar, impegnati a riconquistare un antico mondo natale dalle forze imperiali e dai Tyranidi. Il gameplay mescola tattica a turni e gestione delle risorse, con una forte enfasi sulla progressione delle unità, che possono salire di livello e ottenere abilità uniche. Il giocatore può comandare unità specifiche degli Eldar, inclusi veicoli, fanteria e potenti eroi, in una campagna ricca di narrazione.

La grafica utilizza una visuale 2D isometrica, con sprite ben definiti per le unità e mappe colorate che rappresentano ambienti alieni e paesaggi futuristici.

Disponibile esclusivamente per Windows PC.

Fire Warrior (2003)

Sparatutto in prima persona che segue le vicende di Kais, un giovane guerriero della fazione Tau, impegnato in una missione per salvare un alleato catturato dagli Space Marines Imperiali. La trama si espande in una guerra totale, portando il giocatore a combattere contro i potenti Chaos Space Marines. Il gameplay si basa su scontri a fuoco lineari attraverso una serie di livelli, con un arsenale che include sia armi Tau avanzate che equipaggiamenti imperiali raccolti sul campo.

La grafica utilizza un motore 3D che, per l'epoca, offre ambientazioni dettagliate e atmosferiche, con un'estetica gotica per le strutture imperiali e un design tecnologico avanzato per i mondi Tau.

Rilasciato per PlayStation 2 e Windows PC.

Dawn of War (2004)

Il gioco di strategia in tempo reale si concentra sul conflitto tra quattro fazioni principali: Space Marines, Orki, Eldar e Chaos Space Marines, in una campagna ambientata sul pianeta Tartarus. Il gameplay enfatizza il controllo tattico delle unità e la gestione delle risorse, con meccaniche innovative come la conquista di punti strategici per ottenere risorse. Le battaglie includono un'ampia varietà di unità personalizzabili, dai soldati di fanteria ai potenti veicoli da guerra, e la possibilità di schierare eroi con abilità speciali.

La grafica 3D è caratterizzata da modelli dettagliati per le unità e le strutture, con animazioni fluide e ambientazioni che catturano l'estetica cupa e gotica del franchise.

Dato il successo ottenuto, il gioco ha ricevuto due espansioni: Winter Assault (2005) e Dark Crusade (2006). Entrambe introducono nuove meccaniche e nuove fazioni. Inoltre nel 2008 è uscito una espansione stand-alone (ve ne parlo più avanti).

Rilasciato per Windows PC.

Glory in Death (2006)

Gioco di strategia a turni che permette al giocatore di scegliere tra quattro fazioni: Space Marines, Orki, Eldar e Chaos Space Marines, ognuna con le proprie unità e abilità uniche. Le partite si svolgono su mappe a griglia dove è necessario posizionare le unità, pianificare movimenti strategici e sfruttare gli attacchi a turno per prevalere sull’avversario. 

La grafica 2D è semplice e funzionale, con una visuale dall'alto che rappresenta le unità e i terreni in modo chiaro e adatto alle limitazioni dei telefoni dell’epoca.

Rilasciato per dispositivi mobili Java.

Squad Command (2007)

Gioco di strategia a turni che segue gli Space Marines nella loro lotta contro i Chaos Space Marines, attraverso una campagna composta da 15 missioni. Ogni missione richiede al giocatore di controllare un piccolo gruppo di Space Marines, utilizzando turni per muoversi, attaccare e sfruttare la copertura sul campo di battaglia. Il gameplay offre un mix di tattiche di combattimento e gestione limitata delle risorse, con un arsenale di armi ispirate al lore di Warhammer 40k. Il multiplayer include modalità competitive fino a 8 giocatori.

La grafica utilizza un motore 3D che permette di rappresentare dettagliatamente i campi di battaglia e le unità, con ambientazioni distruttibili che aggiungono profondità tattica al gameplay.

Rilasciato per PlayStation Portable (PSP) e Nintendo DS.

Dawn of War Soulstorm (2008)

Soulstorm è un’espansione stand-alone del gioco di strategia in tempo reale Dawn of War che introduce due nuove fazioni giocabili, le Sorelle della Battaglia e gli Eldar Oscuri, portando il totale delle fazioni a nove.

L’espansione include una campagna strategica che si estende su più pianeti e lune, con ogni fazione impegnata in una lotta per il controllo del sistema Kaurava. Il gameplay mantiene le caratteristiche classiche di Dawn of War, come la conquista di punti strategici e la gestione delle unità, aggiungendo nuove meccaniche come le unità volanti.

La grafica si basa sul motore 3D originale di Dawn of War, con miglioramenti minori nelle texture e negli effetti visivi, e mappe che rappresentano ambientazioni planetarie e spaziali.

Rilasciato per Windows PC.

Dawn of War II (2009)

Il gioco si concentra su una campagna basata sugli Space Marines, dove il giocatore guida un piccolo gruppo di squadre altamente personalizzabili contro fazioni nemiche come Orki, Eldar e Tyranidi.

Il gameplay in questo gioco di strategia in tempo reale abbandona la gestione delle risorse tipica degli RTS tradizionali, concentrandosi invece su tattiche di combattimento e abilità delle unità. Ogni squadra può essere equipaggiata con armi e armature ottenute durante le missioni, e i leader possono acquisire abilità speciali attraverso un sistema di progressione RPG. La modalità multiplayer permette battaglie tra diverse fazioni con un gameplay frenetico e strategico.

La grafica utilizza il motore Essence Engine 2.0, che offre ambientazioni dettagliate, effetti visivi avanzati e animazioni fluide, creando un'atmosfera intensa e realistica per il campo di battaglia.

Questo gioco ha ottenuto due espansioni: Dawn of War II: Chaos Rising (2010) e Dawn of War II: Retribution (2011).

Rilasciato per Windows PC.

Kill Team (2011)

Gioco d'azione in terza persona con visuale dall’altoIl che mette il giocatore nei panni di un piccolo team di Space Marines, impegnati a infiltrarsi in un'enorme astronave Orki per distruggerla prima che raggiunga un pianeta imperiale.

Il gameplay è focalizzato sull'azione cooperativa, con supporto per due giocatori in modalità locale. Ogni Space Marine è dotato di abilità uniche e armi personalizzabili, offrendo diverse opzioni di gioco. Le missioni prevedono ondate di nemici, boss fight e obiettivi dinamici che richiedono riflessi rapidi e strategia.

La grafica 3D presenta ambientazioni industriali e astronavi gotiche, con effetti visivi vivaci e modelli dettagliati per i personaggi e i nemici.

Rilasciato per PlayStation 3 e Xbox 360

Space Marine (2011)

Gioco d'azione in terza persona nel quale il giocatore veste i panni del Capitano Titus, un veterano degli Ultramarines, incaricato di difendere un pianeta forgia invaso dagli Orki e successivamente minacciato dalle forze del Caos. Il gameplay combina combattimenti corpo a corpo brutali con armi come spade a catena e martelli potenziati, e scontri a distanza con bolter e altre armi futuristiche. La campagna offre un'esperienza narrativa intensa, mentre la modalità multiplayer include battaglie competitive tra Space Marines e Chaos Space Marines, con personalizzazione delle classi e progressione del personaggio.

La grafica utilizza un motore 3D avanzato, con ambientazioni dettagliate che rappresentano il vasto e gotico universo di Warhammer 40.000, incluse forge imperiali devastate dalla guerra e astronavi mastodontiche.

Rilasciato per PlayStation 3, Xbox 360 e Windows PC.

Space Hulk (2013)

Il gioco ripropone l’esperienza del gioco da tavolo, in cui il giocatore comanda una squadra di Space Marines Terminator in missioni contro orde di Genestealer a bordo di una nave spaziale infestata. Il gameplay è a turni, con una forte enfasi sulla strategia e sulla gestione delle azioni limitate di ogni unità. Le missioni seguono una campagna narrativa basata su scenari predefiniti, con un’opzione multiplayer per scontri tra giocatori.

La grafica 3D utilizza una prospettiva isometrica per rappresentare i corridoi claustrofobici delle navi spaziali abbandonate, con modelli curati di Terminator Space Marines e Genestealer, mantenendo un'atmosfera cupa e opprimente.

Rilasciato per Windows PC, macOS, Linux, e successivamente per iOS e PlayStation 3.

Armageddon (2014)

Il gioco di strategia a turni è ambientato durante la Seconda Guerra di Armageddon, un conflitto epico tra le forze imperiali e gli Orki. Il giocatore comanda principalmente la Guardia Imperiale, supportata dagli Space Marines, attraverso una lunga campagna composta da oltre 30 missioni. Il gameplay si basa su movimenti strategici, controllo delle risorse e gestione delle unità, che possono essere migliorate e trasferite tra le missioni. Il gioco offre una vasta gamma di unità, dai veicoli corazzati alla fanteria specializzata, e include opzioni multiplayer per sfidare altri giocatori.

La grafica utilizza uno stile 2D isometrico con mappe a griglia esagonale e unità rappresentate da sprite dettagliati, mantenendo un look funzionale e adatto al gameplay tattico.

Rilasciato per Windows PC.

Space Wolf (2014)

Gioco strategico a turni che segue un distaccamento di Space Wolves, costretti a combattere su un pianeta ostile contro i Caos Space Marines e altre minacce. Il gameplay combina combattimento tattico a turni con un sistema di carte, che rappresentano azioni, abilità e equipaggiamenti. Ogni missione richiede una pianificazione strategica, con il giocatore che sceglie attentamente le carte e le unità da schierare. La campagna include una narrazione avvincente e modalità survival per sfide extra.

La grafica 3D offre un buon livello di dettaglio per personaggi e ambientazioni, con un design che cattura l’estetica oscura e gotica dell’universo di Warhammer 40.000.

Rilasciato per Windows PC, iOS, Android, e successivamente per Nintendo Switch.

Carnage (2014)

Gioco d'azione a scorrimento in cui il giocatore assume il ruolo di uno Space Marine inviato a combattere ondate di Orki su vari livelli lineari. Il gameplay è semplice ma frenetico, con combattimenti corpo a corpo e a distanza che utilizzano un arsenale di armi classiche, come bolter e spade a catena. I giocatori possono personalizzare e migliorare il loro Space Marine con equipaggiamenti e potenziamenti ottenuti durante il gioco. 

La grafica 2D presenta modelli dettagliati degli Space Marines e dei nemici con ambientazioni ricche di dettagli.

Rilasciato per iOS e Android.

Storm of Vengeance (2014)

Il gioco di strategia è ambientato durante la Terza Guerra di Armageddon e mette il giocatore nei panni degli Space Marines degli Angeli Oscuri o degli Orki, ciascuna fazione con unità e abilità uniche. Il gameplay si svolge su corsie parallele, dove il giocatore schiera truppe e costruisce strutture per respingere gli attacchi nemici o conquistare il territorio avversario. Le missioni seguono una struttura lineare e prevedono obiettivi strategici che richiedono il bilanciamento tra attacco e difesa.

La grafica 2D è essenziale e funzionale con personaggi e ambientazioni stilizzati.

Space Hulk Ascension (2014)

Il gioco strategico Ascension amplia e migliora l’esperienza di gioco rispetto al titolo originale del 2013, introducendo nuove meccaniche RPG, come la progressione delle abilità dei Marines e la personalizzazione dell’equipaggiamento. Il giocatore guida squadre di Terminator Space Marines in missioni contro gli implacabili Genestealer, affrontando situazioni strategiche in cui ogni decisione può fare la differenza tra successo e fallimento. Le campagne includono oltre 100 missioni con fazioni diverse, offrendo varietà e profondità tattica.

La grafica 3D offre ambientazioni atmosferiche che ricreano l'interno delle navi spaziali abbandonate con dettagli gotici e oscuri, mentre i modelli dei Space Marines e dei Genestealer sono ben realizzati e fedeli all'estetica dell'universo di Warhammer 40.000.

Rilasciato per Windows PC, macOS, e Linux.

Regicide (2015)

Il gioco strategico presenta due modalità principali:

  • Regicide Mode, una reinterpretazione degli scacchi in cui i giocatori comandano eserciti di Space Marines o Orki, con abilità speciali e attacchi aggiuntivi per ogni unità.
  • Classic Mode, che segue le regole tradizionali degli scacchi, ma con l’estetica e i personaggi di Warhammer 40.000.

La campagna single-player permette di seguire una trama guidata dai Blood Angels, mentre il multiplayer offre sfide online tra giocatori. Le meccaniche di gioco richiedono pianificazione strategica sia per il posizionamento che per l’uso delle abilità uniche delle unità.

Tutto in grafica 3D ben realizzata.

Rilasciato per Windows PC, iOS, e Android.

Drop Assault (2015)

Gioco strategico in tempo reale ambientato durante l'epoca della Grande Crociata e dell'Eresia di Horus, il gioco consente ai giocatori di scegliere tra fedeltà all'Imperium o adesione alle forze traditrici del Caos. Il gameplay si concentra sulla costruzione di basi, il reclutamento di unità e lo sviluppo di eserciti per attaccare le basi avversarie e difendere la propria. Il combattimento avviene in tempo reale, richiedendo una combinazione di strategia e gestione delle risorse. La modalità multiplayer include battaglie PvP per scalare le classifiche globali.

La grafica 2D con elementi 3D presenta ambientazioni e unità ben stilizzate, progettate per funzionare al meglio su dispositivi mobili.

Rilasciato per iOS e Android.

Deathwatch Tyranid Invasion (2015)

Gioco strategico a turni in cui il giocatore guida una squadra di élite della Deathwatch, una forza speciale degli Space Marines incaricata di combattere l'invasione dei Tyranid. Ogni missione richiede una pianificazione strategica per posizionare le unità, sfruttare le loro abilità uniche e completare obiettivi tattici. Il gioco include un sistema di progressione RPG, che consente di migliorare le statistiche e personalizzare le armi e l'equipaggiamento dei Marines. 

Grafica 3D ben curata, con modelli dettagliati dei Space Marines e dei Tyranid

Rilasciato per iOS, Windows PC, e successivamente per PlayStation 4.

Freeblade (2015)

Il gioco d'azione segue la storia di un Imperial Knight, una macchina da guerra pilotata da un guerriero nobile, impegnato in battaglie contro il Caos e gli Orki. Il gameplay è lineare e si basa su un sistema di controllo semplice ma dinamico, in cui il giocatore utilizza cannoni, mitragliatrici e armi da mischia per distruggere orde di nemici. Include una modalità campagna con oltre 170 missioni e una modalità multiplayer che consente di confrontarsi con altri giocatori.

La grafica 3D è altamente dettagliata, con modelli accurati e ambientazioni ricche di effetti visivi, rendendolo uno dei titoli mobile più impressionanti dal punto di vista tecnico per l'epoca.

Rilasciato per iOS, Android, e successivamente per Windows 10.

Eisenhorn: Xenos (2015)

Il gioco d'azione e avventura segue le vicende di Gregor Eisenhorn, un Inquisitore dell’Ordo Xenos incaricato di indagare e combattere minacce al genere umano. La narrazione è ricca e si svolge attraverso missioni che combinano combattimento corpo a corpo, sparatorie e sezioni stealth, alternate a interazioni narrative che approfondiscono la storia. Il gameplay include anche un sistema di progressione per potenziare abilità e armi. La trama segue da vicino il romanzo originale "Xenos", rendendolo un’esperienza interessante per i fan della saga.

In grafica 3D, rilasciato per iOS, Android, e successivamente per Windows PC.

Eternal Crusade (2015)

Il gioco multiplayer online è ambientato su un pianeta conteso tra diverse fazioni, tra cui Space Marines, Orki, Eldar, e Caos Space Marines. Eternal Crusade si basa su battaglie multiplayer massicce, in cui i giocatori collaborano per conquistare territori e completare obiettivi strategici. Ogni fazione ha abilità, armi e veicoli unici, offrendo uno stile di gioco differente. Il gameplay è orientato alla personalizzazione e alla progressione, permettendo ai giocatori di migliorare il proprio equipaggiamento e sbloccare nuove abilità.

Nonostante le ambizioni iniziali di essere un MMO complesso, il gioco si concentra principalmente su battaglie PvP con alcuni elementi PvE contro nemici controllati dall'IA.

In grafica 3D, è stato rilasciato per Windows PC e PlayStation 4.

Battlefleet Gothic Armada (2016)

Gioco strategico in tempo reale ambientato nel Gothic Sector, durante la Guerra Gotica, il gioco mette i giocatori al comando di gigantesche flotte da guerra appartenenti a diverse fazioni: Imperium, Caos, Orki, ed Eldar. Il gameplay si concentra su battaglie spaziali tattiche in tempo reale, dove è fondamentale gestire le risorse, posizionare le navi e sfruttare abilità speciali. Le navi possono essere personalizzate e potenziate tra le battaglie, con un sistema di progressione che permette di adattare la flotta allo stile di gioco del giocatore.

La campagna single-player segue l’Imperium nel tentativo di difendere il settore, mentre il multiplayer consente scontri tra le diverse fazioni. Il gioco si distingue per la sua fedeltà all’ambientazione e per la profondità strategica offerta dalle battaglie.

La grafica 3D è altamente dettagliata, con astronavi enormi e riccamente decorate, animate in combattimenti spaziali epici e spettacolari.

Rilasciato per Windows PC.

Talisman Horus Heresy (2016)

Il gioco combina le meccaniche tradizionali del gioco da tavolo Talisman con l’ambientazione oscura di The Horus Heresy. I giocatori assumono il ruolo di potenti leader dell’Imperium o delle forze traditrici di Horus, come i Primarchi e i loro luogotenenti, ognuno con abilità uniche. Il gameplay prevede il lancio di dadi per muoversi sul tabellone, raccogliere risorse, combattere nemici e completare missioni per ottenere potere e raggiungere l’obiettivo finale: dominare la galassia o distruggerla.

Con modalità single-player e multiplayer, il gioco offre un'esperienza fedele al gameplay di Talisman ma arricchita dalla narrativa epica e dai personaggi iconici della Guerra Civile di Horus.

Sviluppato e pubblicato da Nomad Games, il gioco presenta una grafica in stile board game digitale, con illustrazioni dettagliate delle carte, dei personaggi e delle ambientazioni

Rilasciato per Windows PC e iOS.

Battlefleet Gothic Leviathan (2016)

Gioco strategico a turni che si concentra sulla gestione e il comando di flotte spaziali in battaglie a turni durante la campagna della Seconda Guerra Tirannide, con particolare attenzione all’invasione dei Tyranidi. Il gameplay richiede una pianificazione attenta, poiché i giocatori devono gestire manovre, attacchi e abilità speciali delle loro navi spaziali. Il gioco include fazioni iconiche come l’Imperium, gli Orki e i Tyranidi, ciascuna con caratteristiche uniche. Oltre alla campagna single-player, è presente una modalità multiplayer che permette di affrontare altri giocatori.

Il titolo punta a una maggiore fedeltà al gioco da tavolo, offrendo un’esperienza più tattica rispetto al tempo reale visto in Battlefleet Gothic: Armada.

Con grafica 3D minimalista è stato rilasciato per iOS, Android, e Windows PC.

Space Hulk Deathwing (2017)

Sparatutto in prima persona la cui trama segue una squadra di Terminator che esplora e combatte all'interno di uno Space Hulk infestato dai Genestealer. Include sia una modalità single-player che multiplayer cooperativa fino a 4 giocatori, dove ogni giocatore può assumere un ruolo specifico nella squadra. Le meccaniche di progressione permettono di sbloccare nuove abilità, armi e miglioramenti.

La grafica 3D utilizza l’Unreal Engine 4.

Rilasciato per Windows PC, PlayStation 4, e Xbox One. Il gioco è stato ripubblicato in versione migliorata nel 2018.

Dawn of War III (2017)

Gioco di strategia in tempo reale che offre una combinazione tra le battaglie su larga scala tipiche del primo Dawn of War e la gestione tattica degli eroi vista nel secondo capitolo. La campagna single-player segue una trama intrecciata tra tre fazioni principali: gli Space Marines, gli Eldar e gli Orki, che si contendono un’arma misteriosa sul pianeta Acheron.

Il gameplay introduce meccaniche di eroi e super-unità, come il gigantesco Imperial Knight per gli Space Marines e il colossale Gorkanaut per gli Orki. La gestione delle risorse e la costruzione di basi tornano a giocare un ruolo importante, mentre le partite multiplayer si concentrano su obiettivi strategici e scontri spettacolari.

Con grafica 3D è stato rilasciato esclusivamente per Windows PC.

Sanctus Reach (2017)

Gioco strategico a turni che si concentra su battaglie tattiche a turni durante la difesa del mondo di Sanctus Reach contro l'invasione degli Orki. I giocatori assumono il comando degli Space Wolves, una delle legioni più iconiche degli Space Marines, con la possibilità di schierare unità diverse, come Dreadnought, Predator e Terminator.

Il gameplay prevede la pianificazione delle manovre, l’uso strategico delle abilità delle unità e il posizionamento per sfruttare la copertura e l’armamento. La campagna principale segue la resistenza degli Space Wolves contro l'orda Orka, mentre il multiplayer e la modalità skirmish offrono una maggiore rigiocabilità.

Con grafica 3D è stato rilasciato esclusivamente per Windows PC.

Inquisitor Martyr (2018)

Gioco di ruolo d’azione che mette i giocatori nei panni di un Inquisitore dell’Imperium, uno degli agenti più potenti e temuti dell’Imperatore. Esplorando il settore Caligari, il giocatore deve investigare su un mistero che coinvolge l'astronave Martyr e affrontare una vasta gamma di nemici, tra cui eretici, mutanti e demoni del Caos.

Il gameplay è ispirato agli action RPG come Diablo, con un mix di combattimenti hack-and-slash e meccaniche tattiche. I giocatori possono scegliere tra tre classi principali (Crociato, Assassino e Psionico), ognuna con abilità, armi e stili di gioco unici. Il gioco include una campagna single-player, missioni generabili proceduralmente, e una modalità cooperativa online per un massimo di 4 giocatori.

Con grafica 3D il gioco è stato rilasciato per Windows PC, PlayStation 4, e Xbox One.

Segue una espansione, Prophecy (2019), aggiornamenti a tema stagionali e diversi DLC minori.

Gladius Relic of War (2018)

Il gioco è il primo titolo strategico 4X ambientato nell’universo di Warhammer 40.000, con un focus principale sul combattimento e l’espansione militare. Gladius Relics of War rinuncia alle tradizionali meccaniche diplomatiche dei giochi 4X per concentrarsi sull’azione. I giocatori scelgono tra quattro fazioni iniziali: Space Marines, Astra Militarum (Guardia Imperiale), Orki e Necron, ognuna con abilità, unità e strategie uniche.

Il gameplay prevede la costruzione di città, la raccolta di risorse, lo sviluppo tecnologico e il comando di eserciti per esplorare il pianeta, conquistare territori e affrontare nemici. La campagna può essere giocata in modalità single-player contro l’IA o multiplayer online contro altri giocatori.

Con grafica 3D è stato rilasciato per Windows PC, macOS, e Linux.

Gladius Relics of War ha ricevuto diverse espansioni e DLC che ampliano le possibilità strategiche e arricchisce il gioco con nuove meccaniche e approcci tattici.

Space Hulk Tactics (2018)

Gioco strategico a turni che offre un’interpretazione fedele e moderna delle battaglie tattiche tipiche di Space Hulk, con alcune innovazioni rispetto alla formula classica. I giocatori possono scegliere di comandare una squadra di Space Marines Terminator della Deathwing o controllare i feroci Genestealer, offrendo due stili di gioco distinti.

La campagna single-player segue una trama ramificata per entrambe le fazioni, con missioni che richiedono pianificazione, posizionamento strategico e gestione delle risorse. Una delle caratteristiche distintive del gioco è il sistema di carte, che consente di personalizzare le abilità delle unità e offre una maggiore profondità tattica.

Il multiplayer permette di affrontare altri giocatori online in scenari competitivi, con la possibilità di personalizzare le proprie squadre. La modalità Skirmish consente di creare e giocare missioni personalizzate.

Con grafica 3D è stato rilasciato per Windows PC, PlayStation 4, e Xbox One.

Mechanicus (2018)

Gioco strategico a turni che mette i giocatori al comando delle forze dell’Adeptus Mechanicus, una fazione devota al culto della tecnologia e alla venerazione dell’Omnissiah. La storia segue la spedizione guidata dal Magos Dominus Faustinius sul pianeta Silva Tenebris, dove gli antichi e pericolosi Necron si risvegliano.

Il gameplay combina elementi strategici e tattici: i giocatori personalizzano i loro Tech-Priest con potenziamenti cibernetici, equipaggiamento avanzato e armi uniche, gestendo al contempo risorse e ricompense. Durante le missioni, devono prendere decisioni che influenzano il corso della storia, aumentando l'immersione narrativa. Il combattimento a turni è profondamente tattico, con un sistema di punti cognizione che aggiunge uno strato di strategia nella gestione delle abilità e dei movimenti delle unità.

Con grafica 3D il gioco è stato rilasciato per Windows PC, macOS, PlayStation 4, Xbox One, e Nintendo Switch.

Battlefleet Gothic Armada 2 (2019)

Il gioco di strategia in tempo reale è ambientato durante gli eventi della 13ª Crociata Nera di Abaddon il Distruttore, offrendo una trama che si intreccia con gli sviluppi del lore ufficiale di Warhammer 40.000. I giocatori possono scegliere tra 12 fazioni, tra cui Imperium, Caos, Necron, Tyranidi, T’au, Aeldari e altre, ognuna con caratteristiche uniche, strategie e stili di combattimento differenti.

Il gameplay si concentra sulle battaglie spaziali epiche, in cui i giocatori comandano intere flotte in combattimenti tattici. È necessario gestire le risorse, posizionare le navi, utilizzare abilità speciali e pianificare attacchi e difese per sconfiggere l’avversario. Il gioco include tre campagne narrative principali (Imperium, Necron e Tyranidi) e una modalità multiplayer online che permette sfide competitive e cooperative.

Con un’interfaccia migliorata e un sistema di gestione delle flotte più approfondito rispetto al predecessore, Armada 2 amplia l’esperienza strategica del primo capitolo, rendendolo più vasto e coinvolgente.

Con grafica 3D, rilasciato esclusivamente per Windows PC

Combat Cards (2019)

I giocatori collezionano e potenziano carte per creare mazzi unici, scegliendo tra varie fazioni come Space Marines, Orki, Necron, T’au, Caos, Tyranidi, e altre. Ogni carta rappresenta un'unità o un personaggio con statistiche e abilità specifiche.

Le battaglie si svolgono a turni, con i giocatori che schierano le proprie carte per attaccare, difendersi o utilizzare abilità speciali, in base a una strategia che considera forza, resistenza e sinergia tra le unità. È presente una modalità single-player con sfide e missioni giornaliere, oltre a una modalità PvP per affrontare altri giocatori e scalare le classifiche.

La grafica 2D presenta un design artistico ispirato ai modelli fisici delle miniature di Warhammer. 

Rilasciato per iOS e Android, il gioco ha poi avuto una espansione.

Betrayal at Calth (2020)

Il gioco strategico a turni si basa sulla celebre trama del tradimento della Legione dei Word Bearers ai danni degli Ultramarines sul pianeta Calth. I giocatori possono prendere il controllo di entrambe le fazioni in combattimenti strategici a turni, caratterizzati da un mix di tattiche, posizionamento e utilizzo intelligente delle abilità delle unità.

La campagna single-player segue eventi narrativi basati sul romanzo originale e include un focus sull’esplorazione della strategia a squadre. Le missioni alternano combattimenti intensi e momenti tattici, come gestione delle risorse e sfruttamento del terreno di battaglia. Il gioco include anche una modalità multiplayer, che consente di sfidare altri giocatori in scenari competitivi.

Con grafica 3D e stato rilasciato per Windows PC con supporto alla realtà virtuale (VR) su piattaforme compatibili come HTC Vive e Oculus Rift.

Necromunda Underhive Wars (2020)

Gioco di strategia tattica a turni che si svolge nei meandri dell’Underhive, un gigantesco labirinto di strutture industriali e città sotterranee. I giocatori assumono il controllo di una delle gang rivali, come gli Escher, i Goliath o gli Orlock, per combattere per il controllo delle risorse e il dominio del territorio.

Ogni membro della gang può essere personalizzato con equipaggiamento, abilità e statistiche, consentendo ai giocatori di costruire strategie uniche. Durante le battaglie a turni, il posizionamento tattico, l'uso del terreno e l'impiego delle abilità speciali delle unità giocano un ruolo cruciale.

Il gioco include una campagna narrativa, modalità skirmish e multiplayer, offrendo sia una storia profonda sia battaglie competitive con altri giocatori.

Con grafica 3D è stato rilasciato per Windows PC, PlayStation 4, e Xbox One.

Dakka Squadron (2020)

Il gioco è incentrato sui frenetici combattimenti aerei degli Orki a bordo dei loro velivoli, noti come Dakkajet, in cui l’obiettivo principale è "sparare a tutto ciò che si muove". I giocatori guidano uno squadrone attraverso una campagna che combina missioni di combattimento e di supporto, affrontando nemici di altre fazioni dell’universo di Warhammer, come gli Space Marines, i T’au, e gli Aeldari. Oltre alla modalità single-player, Dakka Squadron include una modalità multiplayer per affrontare altri giocatori in scontri aerei caotici.

Con grafica 3D è stato rilasciato per mobile e anche per Windows PC, PS4 e Xbox One.

Aeronautica Imperialis Flight Command (2020)

Il gioco di strategia tattica riproduce i combattimenti aerei tattici tra le forze dell’Imperium e gli Orki. I giocatori assumono il ruolo di comandante, guidando squadriglie di velivoli in missioni strategiche dove pianificazione, posizionamento e scelta delle manovre sono fondamentali per ottenere la vittoria. Oltre alla campagna single-player, il gioco include una modalità multiplayer in cui i giocatori possono sfidarsi con le loro flotte aeree personalizzate.

Con grafica 3D è stato rilasciato esclusivamente per Windows PC.

Battle Sister (2020)

In Battle Sister, gioco d'azione in realtà virtuale, i giocatori seguono la storia di una Sorella Guerriera alla ricerca della sua gemella perduta, attraversando una trama ricca di battaglie e misteri. Il gameplay combina il combattimento corpo a corpo e a distanza, utilizzando un vasto arsenale di armi iconiche come bolter, spade a catena e lanciafiamme.

Con grafica 3D immersiva progettata per sfruttare al meglio l’hardware VR.

Rilasciato per Oculus Quest, Oculus Quest 2, e successivamente per SteamVR.

Titanicus Dominus (2020)

Gioco strategico a turni che si concentra sui giganteschi Titani dell’Imperium, offrendo battaglie strategiche su larga scala dove i giocatori comandano le potenti macchine da guerra dell’Adeptus Titanicus contro forze rivali, inclusi i Titani corrotti del Caos.

Ogni turno richiede una pianificazione attenta, dal posizionamento sul campo di battaglia alla gestione delle armi pesanti e dei reattori dei Titani, che possono surriscaldarsi se usati in modo eccessivo.

Il gioco include una modalità single-player con battaglie skirmish e una modalità multiplayer per sfide competitive contro altri giocatori.

Con grafica 3D rilasciato solo per Windows PC.

Lost Crusade (2020)

In Lost Crusade, gioco di strategia e gestione in tempo reale, i giocatori assumono il ruolo di un Comandante della flotta dell’Imperium, incaricato di guidare le proprie forze attraverso una galassia infestata da nemici, tra cui le orde del Caos e gli Xenos. Il gameplay combina elementi di costruzione e gestione della base, sviluppo di tecnologie, e combattimenti in tempo reale con unità iconiche come Space Marines, Dreadnoughts e veicoli corazzati.

La progressione include missioni PvE (giocatore contro ambiente) per completare obiettivi narrativi e scontri PvP (giocatore contro giocatore) contro altri comandanti in epiche battaglie spaziali. I giocatori possono anche unirsi in alleanze per cooperare in eventi globali e ottenere risorse preziose.

Il titolo è stato progettato per sfruttare il formato free-to-play, con opzioni di acquisti in-app per accelerare la progressione o ottenere unità e risorse speciali.

Grafica 3D ottimizzata per iOS e Android.

Necromunda Hired Gun (2021)

Sparatutto in prima persona che segue le avventure di un mercenario (Hired Gun) in cerca di fortuna nel pericoloso mondo della Città Alveare di Necromunda, un ambiente pieno di gang rivali, mutanti e creature letali. I giocatori possono personalizzare il loro personaggio e il loro cane cibernetico da combattimento, che offre supporto tattico durante le missioni.

Il gameplay combina il ritmo frenetico degli sparatutto classici con abilità speciali come salti acrobatici, corse sui muri e un rampino che permette di muoversi rapidamente nei livelli. Il combattimento è intenso e include una vasta gamma di armi e potenziamenti cibernetici, che i giocatori possono migliorare nel corso della campagna.

Con grafica 3D basata sull'Unreal Engine, è stato rilasciato per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, e Windows PC.

Necromunda Gangs Skirmish (2021)

Il gioco permette ai giocatori di assumere il controllo di una gang nel sottosuolo di Necromunda, guidandola in scontri tattici contro altre bande rivali. Ogni gang ha il proprio stile di gioco, abilità uniche e strategie, offrendo una varietà di approcci tattici.

Il gameplay si concentra su battaglie a turni, con un mix di combattimenti a distanza e corpo a corpo. È fondamentale posizionare i membri della gang strategicamente per sfruttare coperture e linee di tiro, bilanciando al contempo attacchi offensivi e difese. Oltre alle battaglie, i giocatori possono personalizzare e potenziare i membri della loro gang, acquistare equipaggiamenti e reclutare nuovi membri man mano che progrediscono.

La modalità multiplayer consente di sfidare altri giocatori, rendendo il gioco competitivo e ampliandone la longevità.

Con grafica 3D è stato rilasciato per iOS e Android.

Battlesector (2021)

Battlesector mette i giocatori al comando di eserciti iconici, inizialmente guidando i Blood Angels contro i Tyranidi. Il gameplay strategico si sviluppa su una griglia a turni dove ogni mossa, attacco e abilità devono essere attentamente pianificati per ottenere la vittoria. Le unità disponibili includono fanteria, veicoli e creature giganti, ognuna con caratteristiche e abilità uniche.

La modalità campagna segue la storia dei Blood Angels dopo la Devastazione di Baal, mentre il multiplayer e le battaglie skirmish offrono ulteriori possibilità di gioco competitivo e personalizzato. Una caratteristica distintiva è il sistema Momentum, che consente alle unità di attivare potenti abilità man mano che accumulano punti durante la battaglia.

Con grafica 3D è stato rilasciato per Windows PC, PlayStation 4, Xbox One, e compatibile con PlayStation 5 e Xbox Series X/S tramite retrocompatibilità.

Chaos Gate: Daemonhunters (2022)

In Chaos Gate: Daemonhunters, gioco strategico a turni, i giocatori guidano una squadra di élite dei Cavalieri Grigi, il capitolo segreto di Space Marines, in una campagna contro le forze del Caos e la piaga del Fiore del Caos, una malattia letale diffusa dai Nurgle. Il gameplay si sviluppa su due livelli: una mappa strategica galattica, dove si gestiscono le risorse, le ricerche e i movimenti della nave, e intense battaglie tattiche a turni, dove i giocatori comandano la loro squadra in scontri brutali e altamente strategici.

Ogni Cavaliere Grigio può essere personalizzato in termini di equipaggiamento, abilità e classe, offrendo un’ampia flessibilità tattica. Le mappe di combattimento includono ambienti distruttibili e vari obiettivi, che richiedono una pianificazione meticolosa e l'uso strategico delle abilità e dei poteri psionici. Il gioco enfatizza la difficoltà e le scelte morali, con conseguenze a lungo termine per le decisioni prese durante la campagna.

Con grafica 3D, rilasciato per Windows PC.

Tacticus (2022)

Gioco strategico a turni dove il gameplay si basa su battaglie a turni su griglie tattiche, con un’enfasi sul posizionamento e sull’uso strategico delle abilità uniche di ogni unità. Oltre alla modalità campagna PvE, i giocatori possono sfidarsi in modalità PvP e partecipare a eventi globali, ottenendo ricompense per sbloccare nuovi personaggi e migliorare il proprio esercito.

La grafica combina uno stile 3D dettagliato e stilizzato, progettato per essere chiaro e leggibile su schermi touch.

Disponibile per iOS e Android.

Shootas, Blood & Teeth (2021)

Gioco d'azione e platform dove i giocatori vestono i panni di un Orko in una missione di vendetta contro il Warboss che gli ha rubato il prezioso "capellone". Il gioco offre un'esperienza frenetica e ricca d'azione, combinando elementi di sparatutto a scorrimento laterale e platform, con combattimenti intensi contro orde di nemici e boss giganti.

Il gameplay include un arsenale di armi tipicamente Orki, con opzioni di personalizzazione e potenziamenti. Il tono del gioco è volutamente sopra le righe, con dialoghi e situazioni comiche che esaltano la natura caotica degli Orki. È possibile giocare sia in modalità single-player che in multiplayer cooperativo, rendendo l’esperienza ancora più caotica e divertente con gli amici.

Con grafica 2D è disponibile per Windows PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, e Nintendo Switch.

Darktide (2022)

Gioco cooperativo d’azione in prima persona che mette i giocatori nel ruolo di agenti dell’Inquisizione, inviati per combattere un culto eretico che ha corrotto la gigantesca città alveare di Tertium. Il gameplay combina scontri ravvicinati brutali e intensi combattimenti a distanza, mescolando armi corpo a corpo, come spade a catena, a un vasto arsenale di fucili e pistole tipici di Warhammer 40.000.

I giocatori possono scegliere tra diverse classi, ognuna con abilità uniche e stili di gioco differenti. L'aspetto e le caratteristiche del personaggio sono altamente personalizzabili, permettendo di creare un agente unico. Il gioco si basa su una struttura cooperativa per squadre fino a 4 giocatori, con missioni che richiedono collaborazione, strategia e una gestione intelligente delle risorse per sopravvivere all’assalto di orde nemiche, tra cui cultisti e mutanti.

Con grafica 3D basato sui moderni motori è stato rilasciato per Windows PC e Xbox Series X/S.

Boltgun (2023)

Sparatutto in prima persona dove i giocatori vestono i panni di uno Space Marine (lo stesso del gioco del 2011) in una missione solitaria per eliminare i servi del Caos. Il gioco è una lettera d’amore agli sparatutto old-school, con un gameplay veloce e frenetico, che privilegia l'azione pura e il divertimento diretto. L'arsenale include le armi iconiche del 41° millennio, come il potente fucile bolt, il lanciamissili e la spada a catena.

Il gioco adotta uno stile grafico retrò, ispirato agli sparatutto classici degli anni 90, con una combinazione di pixel art e modelli 3D. 

Disponibile per Windows PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, e Nintendo Switch.

Rogue Trader (2023)

Gioco di ruolo tattico dove i giocatori assumono il ruolo di un Commerciante Corsaro, un individuo con una licenza imperiale che garantisce libertà di esplorare e sfruttare i mondi ai margini dell'Impero. La trama ruota attorno alla costruzione del proprio impero commerciale e alla gestione della propria nave e del proprio equipaggio, in un universo dilaniato dalla guerra e dall’intrigo.

Il gameplay combina elementi di narrazione e scelte morali, che influenzano il destino del giocatore e dei personaggi che lo accompagnano. Le battaglie si svolgono in modalità tattica a turni, dove ogni decisione è cruciale per superare le sfide rappresentate da alieni, eretici e forze del Caos.

Il gioco offre un'ampia personalizzazione del personaggio principale, un cast di compagni unici e la possibilità di esplorare mondi alieni, antiche rovine e complessi politici.

Disponibile per Windows PC e macOS. Un DLC è uscito nel 2024 e un altro è previsto per il 2025.

Space Marine 2 (2024)

Gioco d'azione in terza persona Space Marine 2 è il seguito diretto del primo Space Marine (2011) e riprende la storia del Capitano Titus, ora promosso a Primaris Space Marine, mentre combatte per proteggere l’Imperium dell’Umanità dalle minacce aliena e caotica. Il gioco si concentra sul confronto con l’invasione dei Tirannidi, offrendo scontri epici contro orde di nemici e boss giganteschi.

Il gameplay è incentrato su combattimenti intensi e brutali, combinando attacchi corpo a corpo con spade a catena e martelli, a potenti armi da fuoco, come il bolter e il lanciamissili. Il gioco enfatizza il dinamismo degli scontri, con un sistema di combattimento fluido e coreografico che cattura la potenza e la brutalità degli Space Marine.

Con grafica 3D di alta qualità, il gioco è uscito per Windows PC, PlayStation 5, e Xbox Series X/S.

Warpforge (2024)

Gioco di carte digitale il titolo offre un’esperienza di gioco di carte collezionabili ambientata nell'universo di Warhammer 40.000, dove i giocatori costruiscono mazzi rappresentativi di alcune delle fazioni più iconiche, tra cui gli Space Marine, i Tirannidi, gli Orki, il Caos e altre ancora. Ogni fazione ha uno stile di gioco unico, con carte che riflettono le loro abilità, strategie e lore.

Il gameplay si basa su battaglie strategiche in cui i giocatori devono usare le risorse con saggezza per schierare unità, lanciare abilità e sconfiggere l’avversario. Il gioco supporta sia modalità PvE (giocatore contro IA) che PvP (giocatore contro giocatore), offrendo contenuti sia per i giocatori competitivi che per quelli interessati alla narrativa.

Grafica 2D/3D, disponibile per Windows PC, iOS, e Android. Il gioco è supportato da espansioni e nuove carte.

Speed Freeks (2024)

Gioco di corse e combattimento dove i giocatori pilotano veicoli improvvisati e armati fino ai denti, cercando di dominare la pista e distruggere gli avversari. Il gioco cattura perfettamente il caos e il senso di humor degli Orki, con modalità di gioco che includono gare, battaglie in arena e missioni cooperative.

Ogni veicolo può essere personalizzato con armi, abilità speciali e potenziamenti, offrendo un’ampia varietà di stili di gioco. Le piste sono ambientate in scenari ispirati al lore di Warhammer 40.000, con percorsi pericolosi e ostacoli imprevedibili che mettono alla prova la destrezza e l’ingegno dei giocatori.

La grafica utilizza uno stile 3D altamente dettagliato e colorato

Disponibile per Windows PC, con possibilità di approdo su altre piattaforme in futuro.

Mechanicus II (TBA)

Mechanicus II è il seguito dell'acclamato gioco di strategia a turni Mechanicus. Il gioco presenta due campagne narrative distinte, offrendo prospettive uniche e stili di gioco specifici per ciascuna fazione. Una delle principali novità è l'introduzione di un sistema di copertura dinamico, che aggiunge profondità tattica ai combattimenti a turni. Inoltre, il sistema di "Cognizione" è stato rivisitato per migliorare l'esperienza strategica.

In Mechanicus II, i giocatori possono scegliere tra due fazioni giocabili: Adeptus Mechanicus e Necron.

La narrazione è curata dall'autore veterano Ben Counter, noto per i suoi romanzi della Black Library.

Annunciato per Windows PC, PlayStation 5, e Xbox Series X/S.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!