74 /100

La forza del singolo

1992

Sud Africa, anni '30. P.K. è un figlio di inglesi che, rimasto orfano, è allevato dalla tata zulu finché a non viene mandato in un collegio afrikaner. Lì, perseguitato dai compagni di ceppo boero, impara cos'è il razzismo. Affidato a un professore che, in quanto tedesco, è incarcerato all'inizio della guerra mondiale, continua a frequentarlo in prigionia, impara la boxe e conosce il razzismo contro i neri.

Generi: Dramma

Articoli correlati

Copertina di La serie TV prequel di Venerdì 13 prende forma con Linda Cardellini in un ruolo chiave

Movie & Entertainment

La serie TV prequel di Venerdì 13 prende forma con Linda Cardellini in un ruolo chiave

Copertina di Le novità Audible di marzo 2025 per celebrare la forza e la varietà della voce femminile

Libri e fumetti

Le novità Audible di marzo 2025 per celebrare la forza e la varietà della voce femminile

Copertina di Kazuya Mishima SH Figuarts, recensione: la forza oscura di Tekken 8 prende vita

Collezionismo

Kazuya Mishima SH Figuarts, recensione: la forza oscura di Tekken 8 prende vita

Copertina di Crystal Lake: la serie su Venerdì 13 prende forma, Charlize Theron nel cast?

Movie & Entertainment

Crystal Lake: la serie su Venerdì 13 prende forma, Charlize Theron nel cast?

Copertina di Ahsoka, anteprima: che la Forza ci salvi da Thrawn

Movie & Entertainment

Ahsoka, anteprima: che la Forza ci salvi da Thrawn

Copertina di Dov'è stata girata From Scratch - La forza di un amore?

Movie & Entertainment

Dov'è stata girata From Scratch - La forza di un amore?

Copertina di From Scratch - La forza di un amore, lo stereotipo dell'italiano [RECENSIONE]

Movie & Entertainment

From Scratch - La forza di un amore, lo stereotipo dell'italiano [RECENSIONE]

Copertina di Obi-Wan Kenobi userà la Forza nella serie TV?

Movie & Entertainment

Obi-Wan Kenobi userà la Forza nella serie TV?

Copertina di Thor non avrà più la pancetta in Love and Thunder: rimetterlo in forma è la scelta giusta?

Movie & Entertainment

Thor non avrà più la pancetta in Love and Thunder: rimetterlo in forma è la scelta giusta?

Copertina di Un videogioco per The Mandalorian in sviluppo: il rumor fa tremare la Forza

Videogames

Un videogioco per The Mandalorian in sviluppo: il rumor fa tremare la Forza

Copertina di Che la forza sia con te: curiosità e significato dalla frase più famosa della saga di Star Wars

Movie & Entertainment

Che la forza sia con te: curiosità e significato dalla frase più famosa della saga di Star Wars

Copertina di Brad Pitt camaleonte assume la forma della sua fidanzata: il nuovo MEME del web

Senza Categoria

Brad Pitt camaleonte assume la forma della sua fidanzata: il nuovo MEME del web

Copertina di Star Wars: la serie TV sarà ambientata prima del Risveglio della Forza

Senza Categoria

Star Wars: la serie TV sarà ambientata prima del Risveglio della Forza

Copertina di La forma dell'acqua: recensione del romanzo di Guillermo del Toro e  Daniel Kraus

Senza Categoria

La forma dell'acqua: recensione del romanzo di Guillermo del Toro e Daniel Kraus

Copertina di La Bella e la Bestia mostra gli abitanti del castello in forma umana

Senza Categoria

La Bella e la Bestia mostra gli abitanti del castello in forma umana

Copertina di La forma dell'acqua: trama e finale del film di Guillermo del Toro

Movie & Entertainment

La forma dell'acqua: trama e finale del film di Guillermo del Toro

Copertina di La forma dell'acqua: Guillermo del Toro accusato di plagio [UPDATE]

Senza Categoria

La forma dell'acqua: Guillermo del Toro accusato di plagio [UPDATE]

Copertina di La Forma dell'Acqua: 10 curiosità sul film Oscar di Guillermo del Toro

Movie & Entertainment

La Forma dell'Acqua: 10 curiosità sul film Oscar di Guillermo del Toro

Copertina di La Forma dell'Acqua: il red-band trailer del film vincitore di Venezia 74

Senza Categoria

La Forma dell'Acqua: il red-band trailer del film vincitore di Venezia 74

Copertina di La Forma dell'Acqua, la recensione del film di Guillermo del Toro da Venezia 74

Movie & Entertainment

La Forma dell'Acqua, la recensione del film di Guillermo del Toro da Venezia 74