Dylan Dog: l'OldBoy cambia, ecco tutti i dettagli

La Sergio Bonelli Editore ha annunciato tutti i cambiamenti che avranno a che fare con la testata OldBoy del personaggi di Dylan Dog.

Autore: Davide Mirabello ,

Dopo che di recente sono stati rivelati i piani con le uscite fumettistiche che riguarderanno il personaggi di Dylan Dog nel 2025, da poco è stato annunciato anche un cambiamento della testata OldBoy. Dopo che la gestione di Roberto Recchioni aveva portato a dedicare le storie di questa testata alle prime avventure di Dylan Dog, i prossimi numeri curati da Barbara Baraldi avranno una diminuzione di foliazione ed un restyling grafico rinnovato. 

Secondo quanto rivelato dalla Sergio Bonelli Editore i prossimi Dylan Dog Oldboy, a partire da aprile la numerazione ripartirà da uno. Le copertine saranno sempre opera di Marco Nizzoli, che firmerà anche il nuovo frontespizio, però, a differenza di prima, saranno inerenti alla storia che  si troverà all'interno. 

Ogni albo sarà di 98 pagine, continuerà ad arrivare in edicola ogni due mesi e ospiterà un unico episodio che continuerà a fare riferimento a quegli anni Ottanta in cui Dylan Dog è stato creato e dei quali l'Indagatore dell'Incubo creato da Tiziano Sclavi. Ma, nonostante l'Oldboy continui a guardare al passato sceneggiature e disegni non si sottrarranno alle forme di sperimentazione che hanno caratterizzato molti dei primissimi albi della serie regolare.

Le prossime storie dell'OldBoy

Nel primo numero del Nuovo Oldboy intitolato "Skinwalker", saranno Bruno Enna e Gianluca Acciarino a lavorare su una storia in cui Dylan è in fuga da un mostruoso essere, scaturito dal fumo, simile a un gigantesco coyote. L'indagatore dell'Incubo si ritroverà nel deserto del New Mexico. Ma dov'è finita Craven Road? Dov'è Londra? L'Oldboy si ritroverà all'interno di una comunità di nativi americani della quale fa parte un clan di ragazzi che l'ha eletto a proprio idolo.

Il secondo numero sarà invece affidato al duo composto da Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione, autori di un racconto incentrato su un "altro" Dylan. Verranno poi Porretto/Mericone insieme ai disegni di Marco Soldi a cui seguirà l'ultima storia che aveva iniziato a disegnare Giuseppe Montanari e che, dopo la sua dipartita, è stata terminata da Ernesto Grassani per i testi di Francesco Matteuzzi. Mentre al duo composto da Alessandro Russo e Alessandro Nespolino spetterà il compito di mettere in scena un nuovo Uomo Invisibile.

Dylan Dog Oldboy 1 sarà disponibile dal 12 aprile in edicola, fumetteria e sul sito sergiobonelli.it.

Immagine sergiobonelli.it

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!