La nuova trasposizione animata fedele all'originale del manga Le Rose di Versailles di Riyoko Ikeda, diretto da Ai Yoshimura presso lo studio MAPPA, è uscito nelle sale giapponesi il 31 gennaio. La pellicola vede un cast di voci stellare, tra cui spiccano Miyuki Sawashiro nel ruolo della protagonista Oscar François de Jarjayes e Aya Hirano nei panni di Maria Antonietta.
Ayaka ha pubblicato il video musicale del suo ultimo brano intitolato proprio Versailles, tema del nuovo adattamento anime condiviso il giorno del debutto.
- Una storia di amore e destino nella Francia del XVIII secolo
- Trama de Le Rose di Versailles
- Il ritorno di un classico senza tempo
Una storia di amore e destino nella Francia del XVIII secolo
Il manga originale di Ikeda, serializzato tra il 1972 e il 1973, ha goduto di enorme popolarità ispirando numerosi adattamenti, tra cui una serie anime di 40 episodi nel 1979-1980, film d'animazione, musical e persino un lungometraggio franco-giapponese live-action nel 1978: in Italia l'opera è edita J-POP Manga.
La nuova produzione vanta un cast creativo di alto livello: Tomoko Konparu alla sceneggiatura, Mariko Oka al character design e la colonna sonora affidata al duo Hiroyuki Sawano e Kohta Yamamoto, noti per lavori come L'Attacco dei Giganti e Blue Exorcist.
Trama de Le Rose di Versailles
Il manga segue principalmente le vite di Maria Antonietta e di Oscar François de Jarjayes, una giovane donna cresciuta come un uomo per diventare generale delle guardie reali di Francia. Attraverso i loro occhi, l’opera dipinge una Francia sull’orlo del collasso, tra disuguaglianze economiche e il malcontento popolare che porterà alla Rivoluzione.
Maria, tormentata dalla solitudine e dalle sue scelte, cade in uno stato depressivo che la conduce a sperperare le finanze del regno. Dall’altra parte, Oscar abbandona la corte per unirsi ai rivoluzionari, incarnando il conflitto tra lealismo e cambiamento sociale.
Il ritorno di un classico senza tempo
Il ritorno de Le Rose di Versailles sul grande schermo testimonia la forza di un'opera che, a distanza di decenni, continua ad affascinare vecchi e nuovi fan. La riproposizione in chiave moderna di temi come l'identità di genere, il dovere e l'amore in un contesto storico così ricco promette di offrire spunti interessanti anche per il pubblico contemporaneo.
L'attesa per questo nuovo capitolo dell'amato franchise è palpabile tra gli appassionati, che potranno finalmente immergersi nuovamente nelle atmosfere sontuose e drammatiche della corte di Versailles, rivisitate con la sensibilità e le tecniche dell'animazione moderna.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!