A giudicare dal nuovo trailer Dandadan Stagione 2 sarà meglio della Stagione 1

La nuova stagione di Dandadan arriverà il 3 luglio e il nuovo trailer con la trasformazione di Jiji nel temibile Occhio Malvagio.

Autore: Domenico Bottalico ,

L'attesa è finalmente giunta al termine per i fan di Dandadan. Dopo aver conquistato il pubblico con una prima stagione che ha saputo combinare humor, azione e mistero in un mix esplosivo, l'anime realizzato dallo studio Science Saru si prepara a fare il suo ritorno sugli schermi. Il nuovo trailer della seconda stagione, recentemente pubblicato, ha svelato importanti dettagli sulla trama e confermato la data di uscita, fissata per il 3 luglio 2025, scatenando l'entusiasmo degli appassionati che attendevano con impazienza novità sul prosieguo delle avventure di Momo, Okarun e compagni.

Il manga è disponibile in Italia per J-POP Manga, che descrive così la trama:

Ken Takakura, uno studente di liceo che crede nei fantasmi ma non negli alieni, e Momo Ayase, sua compagna di scuola che la pensa in maniera opposta, stanno per dare corpo alla sfida più epica di sempre. Per determinare chi tra i due ci ha visto giusto, si accordano per visitare dei luoghi legati all’occulto e agli avvistamenti di UFO, certi di trovare prove sufficienti per smentire l’altro. Nelle loro mete, però, entrambi i ragazzi saranno attesi dalla stessa, sconvolgente risposta: nessuno dei due, in realtà, aveva torto! Arriva in Italia l’originale shonen di formazione in chiave sovrannaturale che ha conquistato il Giappone, tra azione, ironia e fan service.

Un triangolo soprannaturale tra nuovi poteri e antichi misteri

La seconda stagione si concentrerà principalmente sul personaggio di Jiji, apparso solo negli ultimi due episodi della prima stagione ma già diventato un beniamino del pubblico. Il trailer mostra chiaramente lo sviluppo della sua trasformazione Evil Eye che lo porterà a scontrarsi direttamente con Okarun nella sua forma Turbo Nonna. Questo conflitto, rappresentato simbolicamente attraverso una partita di calcio, sembra essere uno dei fulcri narrativi della nuova stagione.

Science Saru ha mantenuto il suo stile distintivo, caratterizzando i poteri di Jiji con un'inquietante tonalità viola che si aggiunge alla già ricca palette cromatica della serie. L'estetica, uno dei punti di forza della prima stagione insieme alla memorabile sigla dei Creepy Nuts, continua a distinguersi per vivacità e originalità, confermando l'approccio innovativo dello studio d'animazione.

La maledizione della casa di Jiji: un enigma secolare

La trama della seconda stagione, soprannominata Cursed House Arc o Evil Eye Arc, si svilupperà attorno al mistero della casa di Jiji, solo accennato nel finale della prima stagione. Momo e Okarun si troveranno ad indagare sugli inquietanti fenomeni soprannaturali che affliggono l'abitazione, scoprendo che dietro di essi si cela un rancore vecchio di ben duecento anni.

Nel trailer appaiono anche nuove entità soprannaturali come il Verme della Morte Mongolo e la sinistra famiglia Kito, strettamente collegati alla maledizione che grava sulla casa. Gli elementi folcloristici e mitologici, già punto di forza della prima stagione, vengono quindi ulteriormente approfonditi, arricchendo l'universo narrativo della serie.

Secondo quanto mostrato nel trailer, l'indagine di Momo e Okarun prenderà una piega inaspettata quando alcuni misteriosi abitanti locali interverranno nella vicenda. I segreti della cittadina inizieranno a svelarsi un po' alla volta, portando i protagonisti a confrontarsi con forze ben più antiche e pericolose di quanto immaginassero.

Il vulcano in eruzione mostrato fugacemente nel trailer suggerisce che gli eventi potrebbero assumere proporzioni catastrofiche, alzando notevolmente la posta in gioco rispetto alla prima stagione. La dinamica tra i tre protagonisti principali sarà messa alla prova, soprattutto considerando il potenziale conflitto tra Okarun e Jiji evidenziato nel trailer.

Dove guardare l'anime di Dandadan

La seconda stagione di Dandadan promette di essere entusiasmante, con il ritorno del team creativo che ha lavorato sulla prima: la regia sarà di Fuga Yamashiro, sebbene supportato da Abel Gongora che si unisce al team per lavorare a questa nuova parte. Hiroshi Seko continuerà a supervisionare la sceneggiatura, mentre Kensuke Ushio comporrà la musica della nuova stagione.

Nel frattempo, se non vedete l’ora di recuperare o rivivere la prima stagione, potete trovarla ora in streaming su piattaforme come Netflix e Crunchyroll, con opzioni sia in giapponese che in italiano, nonché dare un'occhiata a cosa ne pensiamo di Dandadan e alla guida agli episodi dell'adattamento di una delle opere più interessanti di questa stagione. 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!