Anche se la serie TV si prepara alla sua attesissima conclusione, il mondo di Hawkins si espanderà con uno spin-off animato intitolato Stranger Things: Tales From '85. Il progetto promette di catturare l'essenza dei cartoni animati del sabato mattina che hanno segnato un'intera generazione.
Un tuffo nostalgico nell'universo animato di Hawkins
La notizia arriva mentre i fan si preparano ad affrontare la quinta e ultima stagione di Stranger Things, creando un mix di emozioni contrastanti tra la malinconia per una conclusione imminente e l'eccitazione per nuove avventure.
I fratelli Duffer in un'intervista a Tudum, piattaforma ufficiale di contenuti Netflix, hanno dichiarato:
Abbiamo sempre sognato una versione animata di Stranger Things che richiamasse i cartoni del sabato mattina che amavamo da piccoli.
L'annuncio della serie animata riporta alla memoria i precedenti esperimenti in questo campo, come la collezione di cortometraggi "Stranger Morning Cartoons" del 2022, che includeva episodi come "Season 1 Recap", "The Van Flip", "The Gate", "The Arcade", "Steve and Dustin" e "The Letter", realizzati da diversi studi di animazione con stili distintivi.
La scelta di ambientare la serie animata specificamente nel 1985 non è casuale. Quell'anno rappresenta un momento cruciale nella cronologia della saga, collocandosi tra gli eventi della terza e quarta stagione della serie principale, offrendo così uno spazio narrativo ideale per esplorare storie parallele senza interferire con la trama principale.
Per i nostalgici dei cartoni animati degli anni '80 e '90 – periodo d'oro delle produzioni come Masters of the Universe o Ghostbusters – questa nuova proposta rappresenta un perfetto connubio tra il fenomeno culturale contemporaneo e l'estetica vintage che ha sempre caratterizzato la serie. Un modo per rivivere non solo l'epoca, ma anche le sensazioni delle mattinate davanti alla TV con una ciotola di cereali, ora con i protagonisti che abbiamo imparato ad amare.
Il progetto animato porta con sé l'esperienza di un team di produttori d'eccezione: oltre ai Duffer, che supervisioneranno il tutto attraverso la loro casa di produzione Upside Down Pictures, troviamo Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps, insieme a Eric Robles di Flying Bark Productions. "Non potremmo essere più stupefatti da ciò che Eric Robles e il suo team hanno creato – le sceneggiature e il comparto artistico sono incredibili, e non vediamo l'ora di condividere altro con voi! L'avventura continua...", hanno aggiunto i creatori della saga.
Il futuro della saga oltre la serie TV
Non è un segreto che i fratelli Duffer stiano pianificando un'espansione dell'universo narrativo ben oltre la conclusione della serie originale.
Matt Duffer ha sottolineato:
Ci sono altre storie di Stranger Things da raccontare e sono già in lavorazione. È fondamentale per noi che qualsiasi prodotto con il nome 'Stranger Things' mantenga il massimo standard qualitativo, non sia ripetitivo, abbia una ragione d'esistere e tracci sempre il proprio percorso.
La quinta stagione si preannuncia monumentale nelle dimensioni e nelle ambizioni.
Abbiamo trascorso un intero anno a filmare questa stagione. Alla fine, avevamo catturato oltre 650 ore di filmati. Inutile dire che questa è la nostra stagione più grande e ambiziosa di sempre. È come otto blockbuster cinematografici messi insieme. È decisamente folle.
Un addio che sarà emozionante
Nonostante le proporzioni epiche, i Duffer insistono sul carattere personale e intimo della stagione finale:
Pensiamo, o speriamo, che sia la nostra storia più personale. Le riprese sono state super intense ed emozionanti per noi e per gli attori con cui lavoriamo da così tanto tempo. Stiamo creando insieme da quasi 10 anni. Ci sono state molte lacrime, tantissime lacrime. Lo show significa moltissimo per tutti noi, e ognuno ci ha messo il cuore e l'anima.
I titoli degli otto episodi finali sono già stati rivelati: "The Crawl", "The Vanishing of...", "The Turnbow Trap", "Sorcerer", "Shock Jock", "Escape from Camazotz", "The Bridge" e "The Rightside Up".
Al cast storico si sono uniti per quest'ultima avventura Nell Fisher, Jake Connelly, Alex Breaux e la leggendaria Linda Hamilton, ampliando il pantheon di personaggi che popolano la cittadina più inquietante dell'Indiana.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!