Nata nel 2003 dal genio di Robert Kirkman, arrivata poi davanti agli occhi dei lettori grazie ai disegni di Cory Walker e Ryan Ottley, Invincible ha dimostrato che, per il genere supereroistico, c'è vita anche al di fuori delle due grandi major che dominano il mercato americano, ovvero Marvel e DC. Non è un caso che, dal 2003 e fino al 2018, Invincible abbia trovato una casa presso la Image Comics, casa editrice statunitense nata all'inizio degli anni '90 proprio per contrastare Marvel e DC sul mercato, oltre a proporre un nuovo modus operandi a livello contrattuale e di diritti.
In un percorso lungo ben quindici anni, Invincible ha sfruttato elementi tradizionali della narrazione dei supereroi, strizzando l'occhio anche ad elementi Sci-fi e della cultura pop in generale; la formula si è dimostrata vincente, considerando il successo internazionale avuto da Invincible e la conseguente volontà di Prime Video di investire sul progetto di una serie animata.
Quello di Invincible è dunque un mondo in continua espansione, ricchissimo di dinamiche e di personaggi: tra fumetti, animazione e videogiochi (a febbraio 2024 è uscito Invincible: Guarding the Globe è un gioco di ruolo a squadre per dispositivi mobili) ha raggiunto stabilmente la crossmedialità, in attesa di nuovi e futuri progetti, tra cui l'uscita del live-action. Tra Batman, Superman, Spider-Man e gli X-Men, i supereroi hanno altro da dire, anche fuori dalle macro-continuity delle due grandi case editrici americane: proprio per questo Invincible risulta così amato.
- Di cosa parla Invincible
- I personaggi di Invincible
- Perché leggere Invincible
- Invincible: guida alla lettura
- Invincible: gli spin-off
Di cosa parla Invincible
Invincible nasce senza dubbio subito in competizione con mondi supereroistici non soltanto amati dal pubblico, ma anche con una storia editoriale decennale alle spalle. Per far sì che la sua opera potesse inserirsi nel mercato, Kirkman doveva trovare un modo nuovo di raccontare il canone supereroico, proponendo elementi stilistici e narrativi senza dubbio familiari ai lettori, ma costruiti per valorizzare dei nuovi aspetti, al fine di realizzare una sostanza nuova e alternativa.
La storia alla base delle vicende di Invincible tratta tematiche quali legami familiari, il peso dell'essere un eroe, l'equilibrio tra poteri e vita privata e, soprattutto, l'amletico dubbio su cosa porti ad essere veramente un supereroe. Il protagonista è Mark Grayson, un normale adolescente che ha però una figura piuttosto "ingombrante" in famiglia: suo padre Nolan, Omni-Man, è il più grande e potente supereroe del pianeta. Poco dopo il suo diciassettesimo compleanno, Mark inizia a sviluppare dei poteri propri; un'adolescenza che lo porterà a maturare come individuo e anche, per forza di cose, come supereroe.
I primissimi archi narrativi di Invincible sono di fatto un’analisi del classico racconto supereroistico, giocata sulla familiarità delle situazioni e delle origini dei personaggi, mutuata dalla chiave ironica con cui vengono condivise con il lettore delle classiche battute critiche su celebri supereroi. Evolvendosi, il mondo di Kirkman si riempie però di personaggi e sfumature, imponendo sempre di più il suo marchio distintivo.
I personaggi di Invincible
Il mondo di Invincible,e conseguentemente i personaggi presentati al suo interno, può essere considerato anche come un grande omaggio alla cultura dei supereroi fumettistici: Kirkman ha cercato con successo una crasi tra l’analisi delle diverse ere del fumetto supereroico, dalla Golde Age alla Bronze Age passando per i grandi sconvolgimenti della Silver Age, andando a presentare in ogni arco narrativo di Invincible un aspetto facilmente riconoscibile della grammatica supereroica, ma declinandola in una nuova prospettiva.
Il protagonista Mark Grayson si presenta come un erede di Superman per poteri e valori morali, sebbene l'età adolescenziale lo avvicini anche a Spider-Man, o a diversi altri sidekick teenager; seguire Mark in un età cruciale per la formazione di un individuo permette di dare maggior forza alla riflessioni sul vero compito di un supereroe e sul peso delle sue azioni.
Contraltare di Mark e cruciale per dare maggiore risonanza ai temi proposti un personaggio come Nolan Grayson, conosciuto da tutti come Omni-Man. Alieno d'origine (è nato su Viltrum) e di fatto rappresentante dell'Impero Viltrumita sulla Terra, quanto ad aura e poteri anche Omni-Man pare avere molto di Superman, nonostante risulti un personaggio decisamente diverso dal punto di vista caratteriale e psicologico, nonché molto più tormentato.
La backstory di Omni-Man non soltanto rende più interessante e complicato il legame col figlio, ma permette di offrire concreti spunti narrativi e, se vogliamo, accostare schemi già visti in un capolavoro del fumetto mondiale come Dragon Ball, di tradizione orientale, al genere supereroistico di chiara marca occidentale. A loro si aggiungono due figure opposte, ma entrambe archetipe per rappresentare i terrestri: Debbie Grayson, madre di Mark e moglie di Nolan, e Cecil Stedman, direttore dell'Agenzia per la Difesa Globale.
Debbie si trova ad affrontare in prima persona il mondo dei supereroi, pur non avendo poteri: con la sua umanità, rappresenta una sfaccettatura decisamente positiva dei terrestri e la sua caratterizzazione offre ai lettori una diversa prospettiva, più ancorata alla realtà e nella quale è più facile identificarsi, per gli eventi "fantastici" della storia. Quanto a Cecil, invece, incarna la pragmaticità, la razionalità e anche quel coraggio di fare spesso la cosa necessaria, a prescindere se sia giusta o meno; una figura a metà tra Nick Fury e Amanda Waller, decisamente complessa e piena di ombre proprio come Omni-Man.
Invincible resta comunque una serie di supereroi e dunque a dominare le pagine dei vari volumi sono tanti personaggi in costumi muniti di superpoteri: da Atom Eve, amica e poi compagna di Mark, fino a Immortal e tanti altri, Kirkman si ispira a tanti volti noti del fumetto supereroico tradizionale, riuscendo comunque a renderli parte integrante della narrazione offrendo una visione personale che affascina il lettore.
Perché leggere Invincible
La prima risposta immediata da dare alla domanda sul perché leggere Invincible è quella più scontata ed immediata, ed è probabilmente quella a cui rispondono subito in prima battuta milioni e milioni in tutto il mondo, di decennio in decennio. Azione, poteri, costumi, dramma e divertimento: sempre la stessa formula a cui i fan non rinunciano. In primis, quindi, Invincible va letto perché è una bellissima serie sui supereroi, imperdibile per gli amanti del genere; già questo, in fondo, potrebbe bastare.
Analizzando però le strutture e i sottotesti di Invincible, per provare a rispondere alla domanda senza cadere nel banale, ciò che rende il mondo di Kirkman affascinante e travolgente è il saper cogliere il meglio e il peggio del racconto supereroistico, enfatizzandone gli aspetti salienti e adattandoli alla nostra contemporaneità, aumentando di molto l'analisi psicologica dei personaggi, incredibilmente umani nonostante gli straordinari poteri.
I supereroi rappresentano da sempre tutto ciò che il pubblico vorrebbe essere ma non può, ma allo stesso tempo devono anche mostrarsi fragili, come tutti noi. Kirkman gioca benissimo con questa suggestione, esalta l’emotività dei personaggi adattando elementi di vita comune (accettazione, rapporti familiari, inclusione) al racconto supereroistico, mantenendo sempre un legame empatico tra personaggio e lettore.
Ed è questo aspetto uno dei punti di forza di Invincibile. Pur avendo numerosi esempi di storie in cui il supereroe viene esaltato dalla sua umanità, difficilmente si trova una sinergia emotiva costante e mai banale come in Invincible, resa ancora più unica dalla mortalità data alla serie da Kirkman, per la quale sin da subito è stata prevista una conclusione. Un nuovo modo di intendere il fumetto di supereroi che non fa a meno di un aspetto importante: un universo narrativo. Mark Grayson non è una figura a sé stante, ma vive e interagisce con un universo di personaggi incredibili, ben caratterizzati e senza dubbio fortunati nell'essere stati plasmati dalle matite di due artisti come Cory Walker e soprattutto Ryan Ottley.
Al pari di The Boys, seppur con un tono meno irriverente nei confronti del genere, la serie di Robert Kirkman è stata in grado di far evolvere la narrazione intorno ai supereroi, inserendosi perfettamente nella tradizione del genere senza deludere i lettori, ma allo stesso tempo non proponendo una semplice "copia" di quanto fatto in precedenza. Non è un caso che, dal 2003 ad oggi, Invincible abbia avuto un successo travolgente e continuerà ad averlo: non ci resta che (ri)leggerlo!
Invincible: guida alla lettura
Invincible è edito in Italia da saldaPress. L'intuizione di saldaPress sta nell'aver creduto subito a questa nuova serie supereroistica, con la scelta ripagata dal successo travolgente avuto da Invincible anche sul pubblico italiano.
Pubblicato ad albi anche in Italia, saldaPress ha successivamente raccolto i vari archi narrativi in diversi volumi brossurati, per poi comporre anche una pregevole edizione con l'Omnibus, ripubblicando integralmente la saga in nove volumi in concomitanza con l'uscita della serie su Prime Video. Per chi volesse recuperare Invincible ora, la raccolta Omnibus risulta decisamente l'opzione più conveniente, pratica e completa.
Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime
Di seguito, la guida ai volumi, con tanto di contenuto e anche vari spin-off aggiuntivi dal mondo di Invincible:
Invincible Omnibus vol 1
CONTIENE: Invincible #1-19 + Image Comics Summer Special vol. 1: Invincible
Mark Grayson è un adolescente come tanti altri. Ma è anche il figlio di Omni-Man, il più grande super eroe del mondo. Tutto cambia quando, finalmente, Mark sviluppa a sua volta i suoi superpoteri e diventa INVINCIBLE!
Invincible Omnibus vol.2
CONTIENE: Invincible #20-35 + The Pact (2005) #4 + Invincible #0
Sopravvissuto a stento allo scontro con il padre, ora Mark Grayson difende gli esseri umani come mglio può, barcamenandosi tra attacchi alieni, squadre di super cattivi, giovani scienziati psicopatici, voti bassi al college e problemi sentimentali. Riuscirà a sopravvivere a tutto questo? Certo che sì, perché lui è INVINCIBLE!
Invincible Omnibus vol.3
CONTIENE: Invincible #36-53
Una minaccia proveniente dallo spazio rischia di soggiogare l'intero genere umano, un brillante studente con la fissa per la rianimazione dei cadaveri è a un passo dal portare a termine il suo esperimento, una guerriera viltrumita giunge sulla Terra per ricordargli la sua missione, e la ragazza di Mark Grayson non sopporta più di essere la fidanzata di un supereroe... Sono tempi duri per essere INVINCIBLE!
Invincible Omnibus vol. 4
CONTIENE: Invincible #54-70 + The Astounding Wolf-Man #11 + Invincible Returns #1
Mentre la storia d’amore tra Mark ed Eve decolla, un vecchio nemico si fa avanti per sferrare il suo attacco e intanto entra in scena un nuovo e temibile avversario proveniente dallo spazio. Fortunatamente, non sarà un problema per Mark, perché lui è... INVINCIBLE!
Invincible Omnibus vol. 5
CONTIENE: Invincible #71-90
Proveniente alle profondità dello spazio, l’Impero viltrumita ha preso di mira la Terra. E questo può significare una sola cosa: la guerra per la salvezza del pianeta, e dell'intero universo, è alle porte! Come se non bastasse, una creatura dai denti aguzzi, dalla pelle rossa e dal cervello iper-sviluppato ordisce i suoi piani: quando sarà il momento di scegliere si schiererà con o contro INVINCIBLE?
Invincible Omnibus vol. 6
CONTIENE: Invincible #91-108
La Guerra Viltrumita si è (almeno per il momento) conclusa, ma questo non significa che per Mark Grayson, alias Invincible, sia giunto il momento di riposarsi e di dedicarsi alla sua vita privata. Perché una nuova minaccia sta già sorgendo all’orizzonte, anche se questa volta non proviene dalle profondità dello spazio. Al contrario, qualcuno di incredibilmente intelligente e che in passato ha aiutato Mark, ha deciso di attuare un piano per salvare la Terra. Il che sarebbe fantastico, se solo questo non significasse lo sterminio di gran parte della razza umana: arriva un nuovo, grande nemico per INVINCIBLE!
Invincible Omnibus vol. 7
CONTIENE: Invincible #109-126
Invincible riteneva Rex/Robot un prezioso alleato e, prima ancora, un amico. Ma Rex lo ha tradito e ora Mark, prigioniero in una dimensione parallela, dovrà cercare un modo per tornare il più presto possibile nella sua realtà... e ovviamente non ha idea di cosa lo aspetti dall’altra parte! Questo perché, quando uno degli esseri umani più intelligenti del pianeta decide che è ora di imporre il suo nuovo ordine mondiale, le cose non possono che risolversi in un disastro. Nel frattempo, nello spazio profondo, si sta consumando uno scontro senza precedenti tra il bene e il male e dall’esito di questa battaglia potrebbero dipendere le sorti dell’intero universo! Siamo sicuri che, nonostante tutto, Mark Grayson sia davvero così... INVINCIBLE?
Invincible Omnibus vol. 8
CONTIENE: Invincible #127-144
Ci siamo: lo scontro col Nuovo Impero Viltrumita è alle porte. La guerra che potrebbe porre fine a tutte le guerre sta per scatenarsi nelle profondità dello spazio e Invincible, insieme a tutti i suoi alleati, si prepara ad affrontare il gigantesco esercito guidato dal terribile Thragg. È giunto il tempo di combattere per i propri ideali e di scegliere da che parte stare. È giunto il tempo di mettere da parte divergenze e inimicizie per affrontare una minaccia senza precedenti. E sì, per qualcuno è anche giunto il tempo di morire... sarà la fine di INVINCIBLE?
Invincible Omnibus vol. 9
Dopo la fine del "miglior fumetto di supereroi dell’universo", quest’ultimo volume dell’edizione Omnibus presenta una storia speciale che racconta le origini di due dei più importanti personaggi dell’universo di Invincible: Atom Eve e Rex Splode! Cosa ha portato colei che diverrà il grande amore di Mark Grayson e l’antipatico – ma anche eroico – Rex a indossare il costume e a scegliere di combattere il crimine nei panni dei loro alter-ego supereroistici? Completano il volume una grande quantità di contenuti extra sull’intera serie: interviste, fasi del processo creativo, dietro le quinte, copertine, pin-up, promo art, sketch, sceneggiature e tanto altro ancora.
Invincible: gli spin-off
Dal mondo di Invincible sono nati anche una serie di spin off, che hanno ampliato l'universo con approfondimenti e focus speciali rendendo di fatto il mondo sempre più ricco a prescindere dalla narrazione incentrata su Invincible.
Guarding the Globe - vol. 1
Mentre Invincible è lontano, impegnato nelle profondità del cosmo a combattere il drammatico e spettacolare conflitto conosciuto come Guerra Viltrumita (e raccontato nel volume 14 della serie Invincible) e dopo la misteriosa scomparsa di Robot e Monster Girl (dove sono finiti? Leggete il volume 17 della serie Invincible per scoprirlo), Brit ha il compito di reclutare a livello internazionale un nuovo gruppo di Guardiani del Globo: saranno loro a proteggere la Terra. Il vecchio soldato riesce nell’impresa appena in tempo per combattere una nuova organizzazione criminale chiamata l’Ordine, che minaccia il pianeta e che deve essere fermata prima che sia troppo tardi.
Guarding the Globe - vol. 2
Parassiti alieni, Mauler con un improvviso (e decisamente deviato) desiderio di paternità, inondazioni e cataclismi di ogni tipo... Per i Guardiani del Globo non esiste il concetto di riposo. Ma i nemici che affrontano quotidianamente – in gruppo o in solitaria – impallidiscono di fronte a Set, l’unico avversario che sia mai riuscito mettere in ginocchio Brit & Co. E ora rischia di farlo di nuovo. Ma, questa volta, l’Ordine forse non è che il male minore.
Invincible Presenta - vol. 1
Le origini di Atom Eve e Rex Splode, due fondamentali personaggi dell’Invincible Universe. La storia segreta di due dei più apprezzati alleati di Mark Grayson, destinati a rivestire un ruolo cruciale nella sua vita. Le difficoltà vissute insieme, il momento del loro incontro e l’occasione che fece sbocciare il loro amore.
Invincible Universe - vol. 1
All’indomani dell’attentato planetario concepito da Dinosarus (e raccontato nella serie Invincible), la Terra è attraversata da profonde ferite e costellata di cadaveri. Invincible, i Guardiani del Globo, Tech Jacket, lo stupefacente Wolf-Man e tutti gli altri eroi del pianeta riusciranno a contenere i danni? O la devastazione li travolgerà, segnando la fine dell’intero mondo conosciuto? Sul filo del rasoio è il volume inaugurale di Invincible Universe, la serie creata da Robert Kirkman, Cory Walker e Ryan Ottley per proseguire le vicende raccontate nei due volumi di Guarding the Globe. Ai testi Phil Hester e ai disegni Todd Nauck per una produzione targata Skybound.
Invincible Universe - vol. 2
Sotto la guida di Cecil Stedman, capo dell'Agenzia per la Difesa Globale, i più grandi supereroi in circolazione dovranno ancora una volta fare carte false per salvare il Pianeta. Se la vedranno così con alcune delle più grandi minacce che abbiano mai affrontato: la temibile Lega dei Rettili, il pericoloso Red Eye e… il matrimonio?! Al di sopra della legge è il secondo – e conclusivo – volume di Invincible Universe, la serie creata da Robert Kirkman, Cory Walker e Ryan Ottley per proseguire le vicende raccontate nei due volumi di Guarding the Globe. Ai testi Phil Hester e ai disegni Todd Nauck per una produzione targata Skybound.
Lo stupefacente Wolfman - vol. 1
Quando Gary Hampton è attaccato da una creatura della notte, cade in coma e, al risveglio, la sua vita è cambiata per sempre. Da quel momento, quando la luna è piena, l'uomo si trasforma in un licantropo. Ma un licantropo molto diverso da quelli di cui raccontano miti e leggende. I suoi poteri, infatti, sono al servizio del bene: Wolf-Man sarà in grado di contenere la propria natura ferina e svolgere la sua missione di supereroe? La maledizione della luna piena è il primo volume di Lo stupefacente Wolf-Man, la serie a fumetti targata Skybound e appartenente all'Invincible Universe. L'incontro originale e pieno di riferimenti alla cultura pop contemporanea di due assoluti archetipi narrativi – il mostro classico e il supereroe – scritto da Robert Kirkman e disegnato da Jason Howard
Lo Stupefacente Wolfman vol. 2
Gary Hampton ha perso tutto: il suo lavoro, la sua casa, sua moglie, l’affetto di sua figlia. Come se non bastasse, è ricercato dalla polizia per un omicidio che non ha commesso. Braccato come un animale feroce, il super-eroe licantropo non vede che una strada per riscattarsi e ottenere la propria rivalsa: rivolgersi al lupo mannaro che gli ha passato la maledizione della luna piena. Ma contattare un Antico non è cosa da poco. Ospite speciale: Invincible!
Lo Stupefacente Wolfman vol. 3
Le porte del carcere di Stronghold si stanno per aprire per Gary Hampton, l’uomo condannato da una maledizione a trasformarsi in Wolf-Man all’avvento di ogni luna piena. Ma il problema più grande Gary ce l’ha con la figlia Chloe, convinta che sia stato il padre a uccidere sua madre e, per questo, pronta a punire il genitore con la morte.
Lo Stupefacente Wolfman vol. 4
Il piano generale dell'Antico è stato rivelato e il destino finale del vampiro Zechariah è ormai deciso! L'incredibile avventura di Wolf-Man giunge al termine, ma non prima della rivelazione del più inaspettato degli avversari.
Brit - vol. 1
È un esercito di un solo uomo. Indistruttibile. Inarrestabile. E con la tessera sconto per i pensionati.
È Brit, quando le cose si mettono male e c'è in ballo la salvezza della Terra, lui – inglese naturalizzato americano – è l'ultima linea di difesa del Governo USA. Se una super-minaccia incombe sulla Terra, Brit è pronto a intervenire. E questo mentre gestisce un night-club, una relazione con una fidanzata molto più giovane di lui e tutti i problemi relativi all'invecchiare con… estrema lentezza.
Brit - vol. 2
Dopo la morte della sua ex-moglie e del figlio di quest’ultima, Brit sembrava aver deciso di ritirarsi dalle scene. Qualcosa dev’essere cambiato, dal momento che lui e Donald sono di nuovo in azione, in prima fila nella squadra guidata dal poco raccomandabile Slitter. L’unico potere di cui dispone Birt, però, è il fatto di essere letteralmente indistruttibile e qualcosa ora sembra andare storto: Brit sanguina e si ferisce. Cosa gli sta accadendo? Qualcosa al di là di qualunque immaginazione e che vede il nostro anziano eroe al centro di un complotto ordito ai suoi danni e a quelli del Governo USA.
Brit - vol. 3
Quando un nemico proveniente da un’altra dimensione minaccia di distruggere il mondo, Brit dovrà unire la forze con eroi come invincible, Wolf-Man, Tech Jacket e molti altri ancora per fermarlo. In più, l'origin story di Brit!
Capes - Timbrare il cartellino
Ecco le avventure della Capes Incorporated: un'azienda che impiega individui con super poteri per proteggere la città di New York e, occasionalmente, anche il mondo. Supereroi coinvolti in eventi cosmici che però timbrano il cartellino, hanno anche una vita normale fatta di sogni, conti da far quadrare a fine mese, relazioni che a volte funzionano e altre meno, e problemi più o meno grandi. Come tutti noi insomma.
Science Dog
Science Dog è il fumetto preferito da Mark Grayson, il protagonista di Invincible, ed è un personaggio molto amato anche da Carl Grimes in The Walking Dead. Science Dog, però, è prima di tutto un supereroe. Anzi, un super-cane umano, o forse un super-uomo canide. Non è dato saperlo di preciso, dal momento che è il risultato di un incidente di laboratorio che ha coinvolto anche il suo amico Daniel e il perfido Walter, la cui sete di vendetta sembra inesauribile. Ad affiancare Science Dog e Daniel, nel tentativo di arginare l’impeto distruttivo di Walter, c’è Rachel, con cui gli altri due formano un trio di scienziati che collabora per il bene del pianeta. Una collaborazione che fa infuriare Walter, al punto da costringere Science Dog a una scelta quasi impossibile.
Superpatriot
Durante la II Guerra Mondiale i nazisti speravano di ottenere un super-soldato fedele alla svastica. Hanno raggiunto il loro obiettivo solo a metà: il superuomo è nato, ma ha scelto di indossare le stelle e le strisce per combattere il crimine. Ora, però, sono passati decenni da quel momento e SuperPatriot – ormai anziano e poco a suo agio con la modernità – deve suo malgrado tornare in campo e fare i conti con un vecchio nemico, probabilmente il peggiore di tutti. Riuscirà l'anziano soldato cibernetico a sventare la nascita del Quarto Reich?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!